Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Matthias Schaller e le tavolozze dei grandi pittori

A Milano la mostra del fotografo Matthias Schaller sulle tavolozze d'autore

di Claudia Babudri
6 Luglio 2022
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 2 mins read
29 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Claudia Babudri – E’ in corso a Milano, dal 1° luglio al 28 agosto 2022, l’esposizione “Matthias Schaller. Das Meisterstück”, presso la Galleria d’Italia – Museo di Intesa San Paolo, nella meravigliosa scenografia di Piazza della Scala. In mostra le fotografie di diciannove tavolozze appartenute a grandi pittori dell’Ottocento e del Novecento scattate dal fotografo e artista tedesco Matthias Schaller.

L’autore indaga sulle tavolozze d’artista, espressione indiretta della personalità dei pittori e della loro produzione.

La sua ricerca si focalizza su questo strumento creativo, intimamente collegato al genio e all’anima dell’artista.

Schaller punta alle radici: alla pittura prima della pittura, alla fase creativa primordiale. La tavolozza, con il suo mix di colori, è presente in tutti gli studi di tutti i pittori. Da colore e spessore a storie, leggende, vite, volti, restituiti attraverso l’occhio dell’artista.  Ma soprattutto è il testimone d’eccellenza della fase creativa di ogni pittore, rappresentandone l’anima in un ritratto indiretto.

Matthias Schaller, tedesco, è nato nel 1965 a Dillingen an der Donau, in Baviera.  Laureatosi in antropologia visiva presso le Università di Hamburg, Göttingen e Siena, collabora con la Galleria Casamadre di Napoli e la Sonnabend Gallery di New York City.

Ha esposto alla Biennale di Venezia, alla Fondazione Giorgio Cini, Ca’ Pesaro e Museo del Vetro a Venezia, al Museo d’Arte Moderna e al Museo di Arte Contemporanea di Rio de Janeiro, al Picasso Museum di Münster, al Victoria & Albert Museum di Londra, al Wallraf-Richartz Museum di Colonia, al Museum Serralves di Porto, al Museum of Fine Arts di Boston, al SITE di Santa Fe, e al Kunstpalast di Düsseldorf.

È stato insignito dei premi Fellowship – DAAD, Roma nel 1992, Fellowship – Tokyo Wonder Site, Tokyo nel 2008 e per tre volte, nel 2009, nel 2010 e nel 2020, del premio German Photobook Award.

Nel corso della sua ricerca, Schaller ha fotografato tavolozze d’autore nei principali musei d’Europa e nelle fondazioni private e collezioni di familiari degli artisti.

Tra le tante tavolozze esposte annoveriamo quelle di Francis Bacon, William Turner, Eugène Delacroix, Edouard Manet, Piet Mondrian, Edvard Munch, Giorgio De Chirico, Wassily Kandinsky e Marc Chagall.

Una mostra trasversale, una indagine inedita sul sentire e sulla rielaborazione del mondo che coinvolge e stupisce, unendo la semplice tavoletta lignea all’immortalità dell’anima di chi l’ha utilizzata.

Lo spettatore sarà trasportato nell’universo più intimo del pittore. Avrà la sensazione di dipingere e rielaborare la realtà con lui, tratteggiandone modi e mode, delineandone il ritratto profondo attraverso la sua tavoletta.

Testimone della più intima creazione, questo semplice strumento creativo diviene lo spartito su cui i grandi maestri della pittura hanno scritto e interpretato la loro realtà. Un evento da non perdere!

Luogo: Gallerie d’Italia – Milano

Indirizzo: Piazza della Scala 6, 20121, Milano, Lombardia

In esposizione: dal 30 giugno al 1° luglio 2022

Autore: Matthias Schaller 

Genere: fotografia, personale.

Condividi46Tweet29Condividi8CondividiInviaInvia
Claudia Babudri

Claudia Babudri

Laureata in Storia dell'Arte, guida turistica per la regione Puglia. Curo il blog Babustoria, per il quale ho ricevuto l'attestato di merito in qualità di "Ambasciatore della Lettura - Categoria Divulgatori" dal Centro per il Libro e la Lettura nel 2021. Articolista freelance, collaboro anche con il Corriere di Puglia e Lucania e il portale online Thriller Storici e Dintorni. Curo recensioni di romanzi storici. Io B-hop perché l'arte e la storia salveranno il mondo.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Massimo Delfino (Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino) con un esemplare maschio di Aldabrachelys gigantea allevato in cattività nell'ambito di un progetto di conservazione a Cerf Island, Seychelles. Foto di Dennis Hansen (Università di Zurigo).

Sicilia, scoperta una testuggine gigante preistorica

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET