di Claudia Babudri – E’ in corso a Milano, dal 1° luglio al 28 agosto 2022, l’esposizione “Matthias Schaller. Das Meisterstück”, presso la Galleria d’Italia – Museo di Intesa San Paolo, nella meravigliosa scenografia di Piazza della Scala. In mostra le fotografie di diciannove tavolozze appartenute a grandi pittori dell’Ottocento e del Novecento scattate dal fotografo e artista tedesco Matthias Schaller.
L’autore indaga sulle tavolozze d’artista, espressione indiretta della personalità dei pittori e della loro produzione.
La sua ricerca si focalizza su questo strumento creativo, intimamente collegato al genio e all’anima dell’artista.
Schaller punta alle radici: alla pittura prima della pittura, alla fase creativa primordiale. La tavolozza, con il suo mix di colori, è presente in tutti gli studi di tutti i pittori. Da colore e spessore a storie, leggende, vite, volti, restituiti attraverso l’occhio dell’artista. Ma soprattutto è il testimone d’eccellenza della fase creativa di ogni pittore, rappresentandone l’anima in un ritratto indiretto.
Matthias Schaller, tedesco, è nato nel 1965 a Dillingen an der Donau, in Baviera. Laureatosi in antropologia visiva presso le Università di Hamburg, Göttingen e Siena, collabora con la Galleria Casamadre di Napoli e la Sonnabend Gallery di New York City.
Ha esposto alla Biennale di Venezia, alla Fondazione Giorgio Cini, Ca’ Pesaro e Museo del Vetro a Venezia, al Museo d’Arte Moderna e al Museo di Arte Contemporanea di Rio de Janeiro, al Picasso Museum di Münster, al Victoria & Albert Museum di Londra, al Wallraf-Richartz Museum di Colonia, al Museum Serralves di Porto, al Museum of Fine Arts di Boston, al SITE di Santa Fe, e al Kunstpalast di Düsseldorf.
È stato insignito dei premi Fellowship – DAAD, Roma nel 1992, Fellowship – Tokyo Wonder Site, Tokyo nel 2008 e per tre volte, nel 2009, nel 2010 e nel 2020, del premio German Photobook Award.
Nel corso della sua ricerca, Schaller ha fotografato tavolozze d’autore nei principali musei d’Europa e nelle fondazioni private e collezioni di familiari degli artisti.
Tra le tante tavolozze esposte annoveriamo quelle di Francis Bacon, William Turner, Eugène Delacroix, Edouard Manet, Piet Mondrian, Edvard Munch, Giorgio De Chirico, Wassily Kandinsky e Marc Chagall.
Una mostra trasversale, una indagine inedita sul sentire e sulla rielaborazione del mondo che coinvolge e stupisce, unendo la semplice tavoletta lignea all’immortalità dell’anima di chi l’ha utilizzata.
Lo spettatore sarà trasportato nell’universo più intimo del pittore. Avrà la sensazione di dipingere e rielaborare la realtà con lui, tratteggiandone modi e mode, delineandone il ritratto profondo attraverso la sua tavoletta.
Testimone della più intima creazione, questo semplice strumento creativo diviene lo spartito su cui i grandi maestri della pittura hanno scritto e interpretato la loro realtà. Un evento da non perdere!
Luogo: Gallerie d’Italia – Milano
Indirizzo: Piazza della Scala 6, 20121, Milano, Lombardia
In esposizione: dal 30 giugno al 1° luglio 2022
Autore: Matthias Schaller
Genere: fotografia, personale.