Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Settembre 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Lo spazzino e la rosa: bellezza e saggezza nel libro di Michel Simonet

Michel Simonet fa lo spazzino a Friburgo: ogni giorno mette una rosa sul suo carretto. Una lettura per scoprire la bellezza nell'inaspettato, anche in un lavoro umile

di Benedetta Bernardi
29 Agosto 2023
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
30 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Benedetta Bernardi – Lo spazzino e la rosa, scritto da Michel Simonet e pubblicato da Anima Mundi edizioni (marzo 2023, 15 euro), è il racconto dell’esperienza di vita dell’autore, che per vocazione ha scelto di fare lo spazzino per le strade di Friburgo, la sua città.

Mescolando humor e poesia, aneddoti divertenti e spunti di saggezza, condivide con il lettore la sua particolare attenzione al piccolo, al semplice, all’apparentemente imperfetto ricercando il senso della bellezza.

Simonet, dopo aver studiato filosofia e teologia e aver lavorato alcuni anni in ufficio, sceglie il mestiere di spazzino,

un lavoro che definisce “orizzontale nel gesto e verticale nel pensiero”, “solitario ma non isolato”, basato su gesti semplici e ripetitivi, come spingere il carretto, raccogliere mucchi di foglie, raschiare un tappeto di neve ma che lascia spazio alla riflessione interiore, al sogno e libera la mente.

Il poeta definisce questi gesti semplici “pilastri di spiritualità” che, assieme al fatto di lavorare sempre all’esterno, sotto un cielo variabile, gli insegnano “a essere aperto alla diversità, apprezzando il lato pratico della vita di tutti i giorni”.

Leggendo le pagine di Lo spazzino e la rosa si incontrano non solo scene della quotidianità ma anche ritratti di personaggi di un’umanità varia che l’autore descrive con uno stile originale, capace di coinvolgere e suscitare nel lettore empatia e sorriso.

Tra questi il clochard generoso, l’ubriaco irrispettoso, i compagni di strada, il fornaio gentile, il compositore di musica, una costellazione di caratteri a cui l’autore esprime la sua gratitudine perché da tutti ha imparato qualcosa.  

L’amore per questo lavoro poco popolare lo ha portato ad avere uno sguardo più profondo, più alto sulla realtà e sulla vita: “è un mestiere sporco ma non uno sporco mestiere”, per questo tutte le mattine mette una rosa, dono di un fioraio, sul suo carretto per creare un’antitesi, segno visibile di bellezza in contrapposizione alla lordura dell’immondizia.

La rosa rappresenta una forma di respirazione, un valore spirituale.

“L’uomo diventa ciò che guarda” ci ricorda l’autore, che si era accorto che mancava qualcosa di bello al carretto.

La rosa è anche simbolo di purezza interiore e, posta su un carretto pieno di spazzatura, sta a ricordare a tutti noi, che abbiamo perso la capacità di accorgerci della bellezza per fretta o indifferenza, che la vita è ricca di meraviglie, a volte inaspettate.

Attraverso le sue parole, Simonet insegna al lettore quanto, nonostante quello dello spazzino sia un lavoro ingrato, sia di grande utilità pubblica e lo si possa fare con grazia.

“Un’ulteriore fonte di felicità: non devo fare altro che guardarmi indietro per contemplare il quartiere pulito che le mie stesse mani hanno spazzato. Sopraggiunge allora una sensazione di immediata utilità che fa sentire tanto bene: un piccolo Nirvana in terra per un paria volontario”.

Ci sono gioie semplici, racconta lo spazzino poeta, ma non per questo di valore inferiore: è il gesto dell’artigiano per raggiungere la bellezza che fa bene a sé e agli altri, è una pratica della meditazione per vedere chiaro e aiutare gli altri a fare altrettanto.

La parola che più si addice al mestiere è semplicità, umiltà. “Chiunque si abbassa sarà innalzato”: per l’autore non esistono infatti lavori più prestigiosi e lavori insignificanti, ma lavori fatti bene e lavori fatti male.

Simonet sembra suggerire che, in una società della performance e competitiva come la nostra, non c’è bisogno di prendere un ascensore nella vita per essere felici.

“Io ho preso un descensore”

è il messaggio dello scrittore a cui piace giocare con le parole: ciò che si fa nella vita lo si deve fare in modo supremo e questa è la chiave della felicità.

Condividi50Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Benedetta Bernardi

Benedetta Bernardi

Originaria del paese di Pico della Mirandola, da diversi anni vivo in una tranquilla zona collinare nei pressi di Bologna. L’insegnamento, inteso come cura, crescita e relazione, è la mia passione e professione. Io B-hop perché è come partecipare ad un’appassionante caccia al tesoro, la vera bellezza da scovare e donare, raccontandola.

Articoli Correlati

foto: O1 Distribution

Io Capitano, Garrone straordinario narratore del nostro tempo

15 Settembre 2023
credits: Annalisa Queen

Quando la moda è sostenibile ed etica

9 Agosto 2023
una ragazza ride allegra

Il significato delle parole allegro e allegria

3 Agosto 2023

“The world of Banksy” in mostra a Roma fino al 6 agosto

2 Agosto 2023
Prossimo Articolo
pipette da laboratorio

I diversi tipi di pipette da laboratorio

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Da Milano alla cascina di campagna: l’agriturismo degli “animali felici” di Federica
  • Come si vive con la sindrome Smith-Magenis? Famiglie collaborano a Linee Guida
  • Marco, giovane liutaio lombardo che unisce tradizione e innovazione
  • In Olanda c’è LAM Museum, museo d’arte contemporanea dedicato al cibo
  • Storie di giovani che raccontano arti e tradizioni (Ansa)

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET