Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Giugno 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Libri: “Le anime gemelle” di Emiliano Gucci. Viaggio interiore tra Eros e Thanatos

di Filippo Bocci
20 Aprile 2021
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 4 mins read
47 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Filippo Bocci – Un viaggio al centro di noi stessi, giù fino in fondo, a spingerci verso ciò che non conosciamo – e che probabilmente non ci piacerà – scegliendo le parole che più che descriverlo, il viaggio, lo rendono possibile, lo veicolano. È solo un’istantanea de Le anime gemelle, l’ultimo romanzo di Emiliano Gucci, pubblicato da Feltrinelli.

In vacanza su un’isola, Fausto e Bianca provano a salvare un matrimonio stanco e scialbo e a ritrovare l’intesa perduta, ma il mondo di fuori chiama (gli implacabili telefonini), e Fausto deve tornare dal padre ma soprattutto dal fratello gemello Franco, che ne ha combinata un’altra – ma questa volta grave – delle sue.

“Forse quando eravamo proprio piccoli, quando ancora Franco non era specchio ma creatura consustanziale a me. Allora forse ero più libero, ero più io, perché già io eravamo due, ma uno”.

Due fratelli da sempre uguali in tutto, coattivamente inseparabili, ‘consustanziali’ appunto, ma l’uno posato e affidabile, l’altro impulsivo e imprevedibile.

Franco, dopo un rapporto sessuale consenziente, ha picchiato e forse stuprato una giovane ragazza norvegese ospite dell’agriturismo di famiglia. Chiamato in soccorso dal padre, Fausto si troverà a fronteggiare i fantasmi della sua vita schiacciata da responsabilità, doveri, sensi di colpa, e da un rapporto simbiotico con il gemello che, da rassicurante, diventa via via più alienante fino a sdoppiare la sua personalità. Mettendosi completamente in discussione, arriverà a smascherare quella parte di sé che mai avrebbe voluto scoprire.

“Le cose più terribili le abbiamo sempre vissute da separati: finché io e mio fratello siamo stati assieme non ci è mai successo niente”.

È così: finché Dr Jekyll e Mr Hyde si affrontano dentro di noi all’insaputa degli altri, la nostra esistenza scorre in un continuo scontro, ma intimo e spesso non rivelato nemmeno a noi stessi.

Però Eros e Thanatos, pulsioni di vita e di morte, di amore e odio, si affrontano nel subconscio di ognuno senza sosta, ed è opera della nostra coscienza di uomini educati alla civiltà negare che lo scontro sia sempre in atto e la vittoria di Thanatos sempre in agguato. Ecco perciò trovato il compromesso morale, lo sdoppiamento, la proiezione della pulsione distruttiva e criminale in un doppio inventato. Si sviluppa così l’artificio fantastico e letterario del personaggio specchio, il gemello tanto uguale a me da essere me e, insieme, la parte rinnegata di me.

Perciò Fausto riversa su Franco le vicende inconfessabili, e perfino a sé stesso inconfessate, che albergano nei suoi pensieri; perciò si procurerà con feroce tenacia la punizione inflitta da una donna così somigliante alla ragazza norvegese – e da tutte le donne oggetto del suo incosciente desiderio – che il fratello ha offeso.

E non è forse vero che in ogni essere, in natura, convivono cromosomi e umori maschili e femminili? Scopriremo così che anche che la moglie Bianca ha una sorella gemella, Azzurra, che però è il suo completo opposto. “Soltanto una di voi due sarà felice” – avevano predetto loro due sorelle albine, naturalmente gemelle. E il copione si ripete, speculare, per il loro rapporto: la pulsione autodistruttiva che troppo spesso interviene ad annientare successi, amori, fortune, imporrà a Bianca di distruggere l’equilibrio felice finalmente raggiunto dalla gemella-specchio di sé Azzurra. Fino alla contemporanea espiazione finale di Fausto e Bianca, nella battaglia tra le compresenti pulsioni vitali e (auto)distruttive.

E poi c’è un’altra chiave di lettura per questo complesso e affascinante libro: un’analisi che conduce al tema dell’omologazione cui tutti siamo sottoposti nella nostra epoca, che non è uguaglianza, parità, empatia, anzi è ostilità perché cela una competizione sfrenata.

Tutti siamo appiattiti su un unico modello di successo, di potere, di forza e dunque tanto più faticoso e conflittuale sarà trovare il punto in cui la singolarità di ognuno possa avere il suo riscatto. L’omologo per antonomasia è il gemello, per questo l’autore costruisce la storia di quattro gemelli, che riproducono nelle loro esistenze infelici la battaglia quotidiana di ognuno per sfuggire all’omologazione e conquistare la libertà:

“Dietro ogni angolo contavo di trovare una vita normale… una donna, i figli, una famiglia mia – la famiglia di un uomo senza doppio e senza paragone: sì ma tuo fratello di più, no ma tuo fratello di meno…”.

Ecco, Emiliano Gucci ci porta senza paura in questo ‘inferno’ pulsante pieno di echi letterari illustri, Moravia, con i suoi personaggi alienati e nevrotici, su tutti. E sembra troppo smaccata per non essere voluta la risonanza montaliana, là dove il male di vivere dei protagonisti si riversa nelle immagini di una natura che si ribella, la campagna brucia, e i pesci muoiono: “Intorno non c’erano che pesci morti. Centinaia, migliaia di pesci morti galleggiavano sul pelo dell’acqua e si spiaggiavano a riva, accalcandosi…”.

Emiliano Gucci

″”E forse starà a noi immaginare se Fausto riuscirà finalmente a fare il salto, ad aprire le porte (azzardiamo, un po’ bassaniane?) che lo lasciano regolarmente fuori, così come il telefonino fa da ipocrita diaframma alle nevrosi di Bianca.

Gucci costruisce per Fausto e Bianca (e i loro doppi) una sorta di “intracosmo ossessionato”, che esiste solo perché parto di una scrittura secca, nervosa, sgarbata, quasi violenta, che dà vita a personaggi veri, vivi, non in cerca d’autore.

Una storia piena, totale, che poteva essere scritta solo così.

Condividi77Tweet48Condividi13CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

Il bus dove viveva Chris

Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild

31 Maggio 2023
Filippo Tenisci

Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano

30 Maggio 2023
Deborah Orso, una delle cicliste che partecipano al podcast

In bici nei luoghi letterari italiani, un nuovo podcast

25 Maggio 2023
Il fascino dell'antico Egitto riscoperto con Valery Esperian - fonte Pixabay ArtsyBee

Il fascino dell’antico Egitto nel romanzo dei Faraoni del collettivo Valery Esperian

10 Maggio 2023
Prossimo Articolo

Serie tv: "Gentleman Jack", lo sguardo di Anne Lister e la passione per la vita

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET