Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Libri: Giuseppe Montesano spiega “Come diventare vivi” grazie alla lettura

di Filippo Bocci
16 Aprile 2018
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
40 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Filippo Bocci) – Vivere, amare, conoscere. Il nostro essere più profondo e importante si interseca nella lettura e da essa prende linfa. Come diventare vivi è il titolo programma di un agile volumetto di Giuseppe Montesano per l’editore Bompiani (192 pagine, 10 euro). Perché i libri parlano di noi, del nostro sentire più intimo: “Non so come spiegartelo – scrive l’autore – ma leggendo le vite degli altri imparo a sentire la vita che mi manca, e in qualche maniera misteriosa forse imparo qualcosa sull’amore”. E ancora: “Non leggere vuol dire privarsi dei molti nomi dell’amore”.

Il primo, improrogabile invito che Montesano fa è mettere da parte sé stessi, smarrirsi. I “lettori selvaggi”, già protagonisti di un suo omonimo libro del 2016, iniziano ogni volta un viaggio all’interno della lettura “dove l’eccitazione per l’ignoto va di pari passo con la felicità del riconoscimento”.

La seduzione è abbandonarsi all’altro da sé, rifiutare noi stessi e le nostre passioni per smarrirci in vite diverse. È un atto di grande coraggio “imparare non solo a leggere per sé stessi, ma anche contro sé stessi: leggere contro il proprio Ego vuol dire ampliare la propria sensibilità, trovare zone misteriose che mai scopriremmo senza il viaggio in quei luoghi che aboliamo dicendo che sono estranei ‘ai miei gusti’”.

Giuseppe Montesano

È la forza dell’accettazione della diversità nel molteplice, che sola può cambiare la nostra esistenza emotiva e la nostra conoscenza, sicché il lettore selvaggio può cominciare a vivere: “La lettura senza difese ci ha trasformato in qualcosa di nuovo, qualcosa di ricco e strano che nemmeno sospettavamo di poter essere”.

Perché nell’indistinto magma della moderna velocità e delle tuttologie abbiamo perso la capacità di scendere nel profondo delle cose, e tutto ciò che non è immediato e facilmente “leggibile” non è importante:

“è il gioco in cui l’appassionato del ‘dì la tua’ dice che le informazioni più complesse e quindi incomprensibili per il suo pensiero sono bugie, e che le informazioni più semplificate e quindi simili a ciò che lui crede di pensare sono verità”.

Ma non è questo forse lo specchio lucido e impietoso delle nostre società, dove non abbiamo più tempo a disposizione, dove le competenze e le capacità mentali vanno a perdersi, sostituite da una moderna tecnologia che certo ci semplifica la vita, ma semplificandola non può far altro che ridurla?

Ecco allora, racconta Montesano, che gli studenti non sanno più prendere appunti se non hanno il pc, che non serve loro a pensare e riassumere ciò che stanno ascoltando, ma ad essere connessi contemporaneamente su più piattaforme informatiche dove intanto chattano o giocano, o magari acquistano.

Chi di noi non si è imbattuto, nelle sale cinematografiche, in voraci, quanto inspiegabili, schiavi di smartphone, che nel buio magico dell’immaginario filmico ci “illuminano” con i loro browser di conoscenza?

Solo i grandi maestri, ci ricorda solenne Montesano, possono, raccontandoci storie, dare forma anche alla nostra, restituire senso alle parole

– senza nomi giusti le cose non sono le stesse – e con le parole afferrare l’inesprimibile: Dante ritorna su una sensazione essenziale, e per dire ciò che non si può dire dell’amore scrive parole a cui nulla si può aggiungere o togliere: “la bocca mi baciò tutto tremante”.

Un libro fondamentale allora, ma soprattutto urgente, perché si comincia a leggere per vivere, o meglio per diventare vivi.

Condividi64Tweet40Condividi11CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

"Il Paese degli uomini integri" di Fausto Sebastiani

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET