Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Le meravigliose acrobazie della “danza verticale”: lo spettacolo cambia prospettiva

di Antonella Liberati
17 Ottobre 2016
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 2 mins read
68 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un modo di ballare che unisce le tecniche dell’arrampicata alla danza e lascia incantati. E’ la danza verticale, una spettacolare disciplina arrivata dagli Stati Uniti anche in Italia.

Il primo esperimento di danza verticale fu proposto nel 1970 dalla coreografa statunitense Trisha Brown:  sfidando le leggi della forza di gravità decise di far esibire la sua compagnia di ballo sui monumenti più importanti degli States.

Gli artisti vengono imbragati e calati sulle pareti di muri, monumenti, edifici e località rurali. In questo modo, il loro piano d’appoggio cambia prospettiva: non più in orizzontale ma in verticale.

L’effetto sembra molto naturale ma in realtà non lo è affatto, perché non si poggiano i piedi a terra ma si è sospesi sulle corde, quindi ogni movimento deve essere calcolato al millimetro.

Ogni passo falso può rovinare l’intera coreografia o nei casi più gravi, l’incolumità di chi la pratica.

All’inizio, come tutte le novità, la danza verticale era poco conosciuta e poco apprezzata. Ma nel corso del tempo si è trasformata in uno spettacolo sempre più completo, grazie al contributo di musicisti dal vivo e di nuove tecnologie sempre più perfezionate.

Unite alla spettacolarità dei luoghi in cui vengono rappresentati, le performance riescono a fondere tre arti: la danza, la musica e l’architettura, in un matrimonio perfetto.
musicista
In Italia la danza verticale arriva solo intorno agli anni ’90, con la compagnia “Il posto” (sul sito è possibile avere un assaggio delle splendide acrobazie dei danzatori) voluta dalla coreografa Wanda Moretti: nel 1994, in collaborazione con il musicista Mario Castelli, realizzò il primo spettacolo a Venezia.

wanda-moretti
La coreografa Wanda Moretti

Oggi la compagnia forma di continuo nuovi talenti e partecipa a numerosi Festival internazionali, tra cui Singapore Arts Festival, la Defense a Parigi, Kuopio Dance in Finlandia.

Performance sono state eseguite anche in diverse città italiane come al Museo dell’Ara Pacis a Roma, al teatro la Fenice a Venezia e al Palazzo della Gran Guardia a Verona, tanto per citarne alcuni.

Per saperne di più: info@ilposto.org

Condividi108Tweet68Condividi19CondividiInviaInvia
Antonella Liberati

Antonella Liberati

Curiosa, pronta alla sfida, fiduciosa. b-hop perché...sfida dopo sfida sono convinta che, tramite un pizzico di fiducia e di bellezza, si possa superare ogni crisi e riscoprire ciò di cui abbiamo bisogno.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Dario Fo, morte non accidentale di un anarchico. Quel giorno in cui tutto cambiò

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET