Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
HomeB.I.N. - Bellezza Interna Netta

“Le madri non dormono mai”, un romanzo-verità

Il romanzo di Lorenzo Marone parla dell'Icam di Lauro, l'Istituto a custodia attenuata per madri

diMargherita Vetrano
25 Agosto 2022
inB.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 2 mins read
323
AA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Margherita Vetrano – “Le madri non dormono mai” è l’ultimo romanzo di Lorenzo Marone.

Uscito nella primavera 2022, “Le madri non dormono mai” è un romanzo-verità sull’Icam di Lauro, l’Istituto a custodia attenuata per madri, in provincia di Avellino.

Dopo i successi di “Magari domani resto” e “La tentazione di essere felici” Lorenzo Marone torna alla scrittura con un racconto duro che fa luce su una realtà difficile.

Edito da Einaudi, “Le madri non dormono mai” racconta di Miriam, Diego, Miki, Greta e dei personaggi che ruotano intorno alla vita del carcere: prigioniere, guardie e bambini.

Miriam e suo figlio Diego arrivano in Icam: la prima, contro tutti, il bambino, con la sua gioia di vivere, incurante del contesto.

Ad accoglierli, la guardia Miki, all’apparenza imperturbabile, colpito dal fascino selvaggio di Miriam e la psicologa Greta, fragile e controversa.

Ognuno, un nodo da sciogliere, ognuno un’ancora per l’altro.

Sullo sfondo, tra i racconti e i ricordi, la città col suo degrado, la difficoltà di sopravvivere ad un destino e la voglia di ricominciare.

Lorenzo Marone scrive un libro sui vinti. Apre le porte del carcere e delle vite di chi le abita.

Articolato nell’intreccio delle storie dei personaggi in cui ognuno è protagonista centrale, “Le madri non dormono mai” ci cala in una realtà concreta.

La ripetitività dei giorni tutti uguali, eppure diversi per impercettibili sfumature che portano ogni protagonista incontro al suo destino, è ingrediente di grande fascino.

La discriminante è lo stato d’animo che flette e cambia ad ogni alito di vento.

E’ la puntuale descrizione che muta il lettore in attore, facendogli sentire le emozioni narrate.

La rabbia, la disperazione, la convinzione che il destino cucito addosso da un passato, non possa essere cambiato.

Lorenzo Marone autore di “Le madri non dormono mai” (foto: facebook)

In questo panorama di delinquenza e disfattismo, Marone inserisce l’elemento chiave: i bambini.

Lo fa a pennellate leggere e colorate dai loro sorrisi, i giochi e le risate che nemmeno il carcere può spegnere.

E’ la loro spensieratezza che allevia la pena delle madri detenute e lentamente, la loro percezione delle  cose cambia.

La gabbia può essere accogliente; si può desiderare di sopravvivere e aver cura di un figlio e capire che anche le mura del carcere possono diventare un rifugio nel quale costruire la propria rinascita.

Sotto gli occhi del lettore, pagina dopo pagina, la vita diventa semplice anche in Icam, dove i bambini preparano l’albero di Natale, si mascherano a Carnevale e vanno a scuola.

Le sbarre scompaiono dalle finestre e il cortile diventa un giardino a cielo aperto dove le madri possono chiacchierare e i bambini giocare.

Ma poiché un carcere resta un carcere, con le sue regole e i suoi tempi, ogni detenuta dovrà seguire la sua strada.

Lorenzo Marone descrive un valzer senza musica, in cui i personaggi trovano il loro posto nel mondo.

Il suo sguardo dolce-amaro punta i riflettori su un mondo sconosciuto ma vicinissimo.

“Le madri non dormono mai” è un racconto dolente di vite a metà e di voglia di ricominciare.

“L’unico modo di sfuggire alla condizione di prigioniero è capire com’è fatta la prigione”

Italo Calvino

Condividi54Tweet34Condividi9CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Festival di jazz, vanno in scena anche i volontari

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET