Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Le favole nel Medioevo

Mondi fantastici e animali parlanti. Storie semplici ed edificanti per smuovere le coscienze

di Claudia Babudri
7 Marzo 2022
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
44 2
A A
Victoria_Borodinova
- Pixabay License

Victoria_Borodinova - Pixabay License

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Claudia Babudri – Mondi fantastici e animali parlanti. Storie semplici ed edificanti per smuovere le coscienze. Favole sulle quali ridere, riflettere, gioire, scritte nell’antichità da Esopo e da Fedro. La fortuna del genere favolistico non si esaurì con l’epoca classica, riscuotendo larga fortuna anche nel Medioevo, in particolare dal Duecento con la predicazione degli Ordini mendicanti. 

Infatti, le favole, definite esopiche per il risvolto morale, comunicavano in modo semplice e diretto il messaggio cristiano, rendendone agevole la diffusione e la comprensione. 

Favole, particolare del ms. 0434, c. 371v, 1372, Bibliothèque municipale d’étude et de conservation, Besançon

Le più apprezzate nel Medioevo erano quelle di Fedro, soggette a svariate trascrizioni. 

Ricordiamo quella del 1025 di Ademaro di Chabannes, monaco e storico francese.  Alla seconda metà del XII secolo ascriviamo  l’Ysopet della poetessa Maria di Francia e al tardo Trecento l’Esopo toscano. 

Un caso particolare è quello della Silloge di Romulus (IX secolo) pervenutaci in tre versioni. 

Romulus, secondo la tradizione, avrebbe tradotto dal greco le favole di Esopo per narrarle al figlio Tiberino. Trascritte, raccontate ma anche riprodotte artisticamente. 

Nella sala dei Notari del Palazzo dei Priori di Perugia, nel ciclo affrescato del tardo Duecento è possibile scorgere la rappresentazione di alcune vicende esopiane: il lupo e l’agnello, il lupo e la gru, la volpe e il leone o la volpe e l’uva. Queste scene, unite alle tematiche bibliche (Storie della vita di Mosè, di Gedeone, di Adamo ed Eva, morte di Caino) hanno funzione allegorica ed invitano alla prudenza i governanti.  

Sempre a Perugia, nel bacino inferiore della fontana Maggiore, situata nella piazza adiacente al Palazzo dei Priori, Giovanni e Nicola Pisano, tra il 1275 e il 1278, rappresentarono le vicende del lupo e dell’agnello, del lupo, la volpe e la gru. 

Fontana Maggiore, Piazza IV Novembre, Perugia. Progettata tra il 1275 e il 1278 da Nicola e Giovanni Pisano , è composta da due vasche sovrapposte. Nelle ultime due formelle di quella inferiore sono raffigurate le favole della volpe e la gru e del lupo e l’agnello di Esopo

Soggetti favolistici con intento ironico sono utilizzati per commentare le umane peripezie nell’Arazzo di Bayeux, celebre testimonianza della conquista normanna in Inghilterra.

Anche a Roma, sul portale del Palazzo Senatorio era dipinta una favola: il leone magnanimo e dolce con il suo cucciolo ma feroce con i nemici si stagliava imponente in quel del Trecento. Oggi purtroppo questa rappresentazione è perduta. 

Possiamo trovare lo stesso tema nei bassorilievi della facciata della chiesa di S. Pietro a Spoleto. Anche qui l’intento è allegorico, riferendosi agli agguati del maligno che non risparmiano i chierici. 

In Italia altri soggetti favolistici si ritrovano in un capitello della cattedrale di Parma, in un rilievo nel portale occidentale della cattedrale di Ferrara e nell’architrave della Porta della Pescheria della cattedrale di Modena. 

In quest’ultimo caso, oltre alle favole di Fedro, troviamo un episodio tratto dal celebre Roman di Renart. Si tratta di una raccolta di testi ascrivibili al XII e al XIII sec. I protagonisti sono animali umanizzati: la goupil (volpe ) Renart e il suo antagonista, il lupo Ysengrim, entrambi mossi dalla fame. Questo bisogno li spinge a fare di tutto, specialmente l’illecito: Renart è costretto a rubar cibo e a tessere tranelli ai danni del lupo e dei mercanti lungo i tracciati. 

Renart contro Ysengrim, miniatura dal Roman de Renart, fine del XIII secolo

Sul portale della cattedrale modenese è raffigurato proprio uno di questi tiri mancini. Fintasi morta, la volpe si fa caricare sui carri dei viandanti per rubar loro le mercanzie e darsi indisturbata alla macchia verso Malpertugio, sua dimora, riunendosi alla moglie Hersent e ai figli.  

Tra XII e XIII secolo i protagonisti delle favole vengono riprodotti anche nella cattedrale di Friburgo in Brisgovia, nella collegiata di St. Ursanne in Svizzera, in un codice conservato a Heidelberg. 

Condividi72Tweet45Condividi13CondividiInviaInvia
Claudia Babudri

Claudia Babudri

Laureata in Storia dell'Arte, guida turistica per la regione Puglia. Curo il blog Babustoria, per il quale ho ricevuto l'attestato di merito in qualità di "Ambasciatore della Lettura - Categoria Divulgatori" dal Centro per il Libro e la Lettura nel 2021. Articolista freelance, collaboro anche con il Corriere di Puglia e Lucania e il portale online Thriller Storici e Dintorni. Curo recensioni di romanzi storici. Io B-hop perché l'arte e la storia salveranno il mondo.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

8 marzo: panchine rosse artistiche esposte alla Sapienza

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET