Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Settembre 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

La vita della fotografa Letizia Battaglia nel libro di Franco Zecchin

Il fotografo Franco Zecchin ripercorre visivamente momenti della vita privata e pubblica della fotografa palermitana scomparsa nell’aprile 2022

di Giusi Bonomo
17 Luglio 2023
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
31 1
A A
foto tratta dal libro Letizia di Franco Zecchin, casa editrice Postcart, 2023.

foto tratta dal libro Letizia di Franco Zecchin, casa editrice Postcart, 2023.

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Giusi Bonomo – Letizia è l’ultimo libro di Franco Zecchin, fotografo professionista, sulla grande fotografa palermitana Letizia Battaglia, edito da Postcart edizioni (marzo 2023), con la prefazione di Roberto Andò, scrittore e regista di fama internazionale.

L’autore, attraverso immagini selezionate dal suo archivio a trent’anni di distanza, ci offre “sguardi da vicino” che ripercorrono visivamente momenti e attimi della vita privata e pubblica condivisi e vissuti con la fotografa recentemente scomparsa nell’aprile 2022.

Sono immagini che offrono

una narrazione che privilegia l’aspetto più umano e intimo della personalità di Letizia Battaglia,

fatta di incontri, di luoghi e di persone in contesti sociali diversi, spesso meno abbienti: il sentirsi vicina alle istanze dei più emarginati o fragili, il voler dare loro voce. 

La scelta delle immagini che ritraggono Letizia stendere il bucato in una campagna nei pressi di Palermo, distesa sulla panchina di un paese etneo o ancora quella in cui, come una madre, tiene in braccio una giovane ricoverata in un ospedale psichiatrico, oppure con un gruppo di contadine turche e infine quella in cui intraprende una danza con una donna jugoslava, rappresentano la scelta chiara, inequivocabile, dell’autore, di voler rendere omaggio alla persona di Letizia, al suo entusiasmo, al suo coraggio e alla sua ferrea volontà.

Ma anche un volere ricordare il peso, l’impotenza riassunti in una foto che tra tutte quelle selezionate è la più toccante, in cui la fotografa è piegata sulle sue gambe davanti a un morto.

foto tratta dal libro Letizia di Franco Zecchin, casa editrice Postcart, 2023.

Quello che si nota, oltre al volto afflitto, quasi “vinto” dal dolore, sono i suoi occhi, che sembrano intercettare e portare dentro lo sguardo dell’osservatore, del passante. 

Emerge il ritratto di una donna e fotografa il cui impegno civile e sociale è stato il sentimento della sua stessa vita, mai vissuto separatamente dalla propria idealità e crescita

ma sempre parallelamente inteso come formazione attraverso la fotografia. 

C’è una foto Pulizia della costa, Palermo 1989, che ritrae Letizia con adulti e bambini, nell’atto di ripulire il litorale. La dimostrazione di una chiaroveggenza esistenziale, una lucidità nel condurre una battaglia personale che attraverso la sua fotografia coincide e ha coinciso con le battaglie degli altri, sempre in direzione contraria al motto gattopardesco

“se vogliamo che tutto rimanga com’è bisogna che tutto cambi”.
Letizia Battaglia
foto tratta dal libro Letizia di Franco Zecchin, casa editrice Postcart, 2023.

Scorrendo tra i contributi visivi più delicati e personali, vi sono anche quelli di un impegno politico per la propria città e a beneficio della comunità che non è mai mancato. Tra tutti quello che colpisce particolarmente è un ritratto della fotografa in posa a Palazzo delle Aquile come assessore alla Vivibilità, un termine che rimanda ad un bellissimo parallelismo con La Repubblica dell’Immaginazione della scrittrice iraniana Azar Nafisi.

Info libro qui.

Condividi50Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Giusi Bonomo

Giusi Bonomo

Dopo gli studi giuridici e la formazione nell’ambito del turismo culturale, mi dedico allo studio della fotografia e delle arti visive, partecipando a vari corsi e laboratori. Ho esposto in mostre collettive e le mie foto sono state pubblicate in riviste e magazine. Collaboro alla redazione di articoli su libri di fotografia, faccio parte dell’Associazione Donne Fotografe - Italian Women Photographers’ Association e del progetto WAD & Community Woman Visual Artists Database. Sono consulente culturale della Fondazione Ente Liceo Convitto, Palazzo S. Anna di Modica. Scrivo su B-hop perché apprezzo le belle notizie e mi piacerebbe che i lettori coltivassero la curiosità come antidoto alla noia. Credo che attraverso le immagini e le parole degli altri si possono vivere più vite di quella che abbiamo.

Articoli Correlati

foto: O1 Distribution

Io Capitano, Garrone straordinario narratore del nostro tempo

15 Settembre 2023

Lo spazzino e la rosa: bellezza e saggezza nel libro di Michel Simonet

29 Agosto 2023
credits: Annalisa Queen

Quando la moda è sostenibile ed etica

9 Agosto 2023
una ragazza ride allegra

Il significato delle parole allegro e allegria

3 Agosto 2023
Prossimo Articolo
Gelato caduto

10 consigli per sopravvivere alla sciatteria estiva

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Da Milano alla cascina di campagna: l’agriturismo degli “animali felici” di Federica
  • Come si vive con la sindrome Smith-Magenis? Famiglie collaborano a Linee Guida
  • Marco, giovane liutaio lombardo che unisce tradizione e innovazione
  • In Olanda c’è LAM Museum, museo d’arte contemporanea dedicato al cibo
  • Storie di giovani che raccontano arti e tradizioni (Ansa)

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET