Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Giugno 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

La storia e i misteri di Tutankhamon in un film

Sarà al cinema dal 9 all'11 maggio "Tutankhamon. L'ultima mostra", a 100 anni dalla scoperta della tomba del faraone d'Egitto

di Claudia Babudri
8 Aprile 2022
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
31 1
A A
Pixabay license

Pixabay license

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Claudia Babudri – Era il lontano 4 novembre 1922. Howard Carter, archeologo ed egittologo britannico, scoprì la tomba di Tutankhamon, faraone della XVIII dinastia, consacrando il suo nome all’immortalità. La scoperta fu sofferta, in quanto frutto di sei campagne di scavo nella Valle dei Re:

“Appena dato il primo colpo di piccone in un ultimo disperato tentativo, abbiamo fatto una scoperta che superava di gran lunga le nostre più rosee aspettative”.

La tomba era praticamente intatta con la mummia del faraone circondata da un ricco e luccicante corredo funerario.

“Tuthankhamon. L’ultima mostra”. La locandina del docufilm prossimamente al cinema.

Per celebrarne i cento anni dalla scoperta, al cinema, dal 9 all’11 maggio 2022, sarà possibile visionare il docufilm Tutankhamon. L’ultima mostra.

Un racconto straordinario, narrato attraverso le immagini esclusive e ad altissima definizione del fotografo Sandro Vannini. E’ stato l’unico ad aver avuto libero accesso al prezioso tesoro del faraone prima della partenza della mostra “King Tut. Treasures of the Golden Pharaoh”. Il film è prodotto con la collaborazione del Grand Egyptian Museum di Giza e il Museo Egizio di piazza Tahrir del Cairo. Sono inoltre coinvolti il Metropolitan Museum di New York e il Griffith Institute di Oxford.

Il docufilm ci guiderà nella storia fino all’epoca contemporanea, attraverso un accesso esclusivo alla storia della scoperta della tomba di Tutankhamon sin dai primi momenti.

“Fra il profondo silenzio, la pesante lastra si sollevò. La luce brillò nel sarcofago. Ci sfuggì dalle labbra un grido di meraviglia, tanto splendida era la vista che si presentò ai nostri occhi: l’effige d’oro del giovane re fanciullo”,

annotò Howard Carter. L’opera è testimone delle recenti indagini effettuate sulla mummia del faraone, come la TAC per scoprirne le cause della morte. A narrare questa avventura tra passato e presente sarà Manuel Agnelli.

Manuel Agnelli

“Ho provato subito un grande entusiasmo nell’accettare di prendere parte a questa avventura perché in realtà, da piccolo, avrei voluto fare l’archeologo”; ha dichiarato il cantante, appassionato di egittologia: “Poi ho avuto l’occasione di visitare i luoghi che avevo studiato. Così lavorare al film è stato come un cerchio che si chiudeva. E poi Tutankhamon è diventato una sorta di rockstar e, come succede alle rockstar, le persone si immaginano di provare le tue emozioni, di conoscere la tua vita… Quello che affascina di lui è proprio il mistero. Per questo forse è bene che non sia mai svelato, mai sconfitto. È il mistero che rende Tutankhamon così tanto evocativo e poetico”.

Il film, curato in ogni particolare, vanta la firma di Marco Mirk per la colonna sonora e sarà disponibile da maggio su etichetta Nexo Digital, casa produttrice insieme a Laboratoriorosso.

Tutankhamon, un nome entrato nel mito: potente e misterioso, avvolto nella leggenda della sua stessa maledizione.

Secondo gli egizi, l’eternità di un uomo finirà soltanto quando non ci sarà più nessuno al mondo a pronunciare il suo nome. Tutankhamon non deve temere: il suo nome e la sua fama rimarranno vivi nella memoria dell’umanità. 

La Grande Arte al Cinema è un progetto di Nexo Digital. Per il 2022 la Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, Sky Arte, MYmovies.it e in collaborazione con Abbonamento Musei. 

Condividi49Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Claudia Babudri

Claudia Babudri

Laureata in Storia dell'Arte, guida turistica per la regione Puglia. Curo il blog Babustoria, per il quale ho ricevuto l'attestato di merito in qualità di "Ambasciatore della Lettura - Categoria Divulgatori" dal Centro per il Libro e la Lettura nel 2021. Articolista freelance, collaboro anche con il Corriere di Puglia e Lucania e il portale online Thriller Storici e Dintorni. Curo recensioni di romanzi storici. Io B-hop perché l'arte e la storia salveranno il mondo.

Articoli Correlati

Il bus dove viveva Chris

Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild

31 Maggio 2023
Filippo Tenisci

Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano

30 Maggio 2023
Deborah Orso, una delle cicliste che partecipano al podcast

In bici nei luoghi letterari italiani, un nuovo podcast

25 Maggio 2023
Il fascino dell'antico Egitto riscoperto con Valery Esperian - fonte Pixabay ArtsyBee

Il fascino dell’antico Egitto nel romanzo dei Faraoni del collettivo Valery Esperian

10 Maggio 2023
Prossimo Articolo
Thierry Miroglio a Siviglia

Thierry Miroglio entusiasma Siviglia con musiche d’oggi

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET