di Agnese Malatesta – Il concetto di dignità in mini mostre fotografiche, mensili, nel corso del 2022. Una “Galleria della Dignità” proposta da fotografi professionisti in un sito (“Imago Dignitas”), collegato ai principali social per valorizzare la dignità umana.
Il progetto è un’idea dell’Associazione DIGNITY- non profit People onlus (con i fondi Otto per mille della Chiesa Valdese) che rivolge la propria attenzione soprattutto ad adolescenti e giovani per promuovere, in contesti problematici, il miglioramento delle condizioni di vita.
Attraverso le foto, “Imago Dignitas” vuole indagare e dare visibilità a quanto esiste sulla pluralità di significati del concetto di dignità; è un progetto della durata di un anno (da dicembre 2021 a novembre 2022) che prevede dodici esposizioni online (una al mese), curate dalla storica dell’arte Francesca Boschetti, che renderanno protagonisti i lavori di un singolo fotografo.
Ognuno di loro, attraverso una selezione di 10/15 scatti, metterà a fuoco un aspetto specifico del significato articolato e plurale della dignità, focalizzando l’obiettivo sulla storia di una singola persona, di una categoria di persone, di un particolare ambiente di appartenenza, o al contrario spaziando con sguardo libero alla ricerca di tracce di dignità proprio là dove è più difficile rintracciarla.
Prenderà così progressivamente forma una sorta di mosaico, in cui ogni tessera diventa portavoce di una sembianza della dignità:
la dignità dei sogni e delle vite non vissute, la dignità di una vita difesa, persa e riconquistata, la dignità reinventata di corpi che mettono a dura prova chi li abita.
Nel mese di dicembre scorso, è stata esposto il progetto dell’artista Vania Broccoli, dal titolo “Hic sunt leones. Qui stanno i leoni”, con al centro una residenza sanitaria per disabili a Rosà (Vi), Istituto Palazzolo per Istituti Pii, che in oltre 90 anni di attività ha ospitato per lo più donne con handicap gravi ma anche orfane e suore anziane.

Vania Broccoli ha descritto questa struttura, gestita dalla Congregazione Suore delle Poverelle, dopo aver trascorso quattro mesi nella stessa residenza senza macchina fotografica proprio per cercare l’empatia con utenti ed educatori.
Solo successivamente, ha realizzato il reportage fotografico descrivendo la quotidianità delle ragazze ospiti, fatta di pomeriggi trascorsi alla TV, laboratori artistici, attività motorie e piccole gite ma anche componendo oggetti di grande valenza simbolica per le utenti.
A gennaio 2022, la scelta è andata su un lavoro del fotogiornalista Marco Ponzianelli, “Jacopo”, che tratta il tema dell’autismo. Jacopo è un bambino autistico che quando incontra l’artista, fra il 2015 e 2016, ha appena undici anni. Accanto a lui, è raccontata anche la vita della mamma, Rita, fatta di forza e determinazione per far sì che suo figlio possa migliorare ed essere incluso nella società.
Ogni mese, i visitatori di “Imago Dignitas” possono selezionare la foto più rappresentativa: le 12 immagini scelte diventeranno il calendario 2023 dell’Associazione DIGNITY.