Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Imago dignitatis, 12 giovani fotografi interpretano la dignità umana

Il progetto prevede 12 esposizioni on line: tra i reportage le residenze per gli anziani e l'autismo

di Agnese Malatesta
15 Febbraio 2022
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 2 mins read
48 0
A A
foto: Vania Broccoli

foto: Vania Broccoli

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Il concetto di dignità in mini mostre fotografiche, mensili, nel corso del 2022. Una “Galleria della Dignità” proposta da fotografi professionisti in un sito (“Imago Dignitas”),  collegato ai principali social per valorizzare la dignità umana.

Il progetto è un’idea dell’Associazione DIGNITY- non profit People onlus (con i fondi Otto per mille della Chiesa Valdese) che rivolge la propria attenzione soprattutto ad adolescenti e giovani per promuovere, in contesti problematici, il miglioramento delle condizioni di vita.

Attraverso le foto, “Imago Dignitas” vuole indagare e dare visibilità a quanto esiste sulla pluralità di significati del concetto di dignità; è un progetto della durata di un anno (da dicembre 2021 a novembre 2022) che prevede dodici esposizioni online (una al mese), curate dalla storica dell’arte Francesca Boschetti, che renderanno protagonisti i lavori di un singolo fotografo.

Ognuno di loro, attraverso una selezione di 10/15 scatti, metterà a fuoco un aspetto specifico del significato articolato e plurale della dignità, focalizzando l’obiettivo sulla storia di una singola persona, di una categoria di persone, di un particolare ambiente di appartenenza, o al contrario spaziando con sguardo libero alla ricerca di tracce di dignità proprio là dove è più difficile  rintracciarla.

 

Prenderà così progressivamente forma una sorta di mosaico, in cui ogni tessera diventa portavoce di una sembianza della dignità:

la dignità dei sogni e delle vite non vissute, la dignità di una vita difesa, persa e riconquistata, la dignità reinventata di corpi che mettono a dura prova chi li abita.

Nel mese di dicembre scorso, è stata esposto il progetto dell’artista Vania Broccoli, dal titolo “Hic sunt leones. Qui stanno i leoni”, con al centro una residenza sanitaria per disabili a Rosà (Vi), Istituto Palazzolo per Istituti Pii, che in oltre 90 anni di attività ha ospitato per lo più donne con handicap gravi ma anche orfane e suore anziane.

foto: Vania Broccoli

Vania Broccoli ha descritto questa struttura, gestita dalla Congregazione Suore delle Poverelle, dopo aver trascorso quattro mesi nella stessa residenza senza macchina fotografica proprio per cercare l’empatia con utenti ed educatori.

Solo successivamente, ha realizzato il reportage fotografico descrivendo la quotidianità delle ragazze ospiti, fatta di pomeriggi trascorsi alla TV, laboratori artistici, attività motorie e piccole gite ma anche componendo oggetti di grande valenza simbolica per le utenti.

A gennaio 2022, la scelta è andata su un lavoro del fotogiornalista Marco Ponzianelli, “Jacopo”, che tratta il tema dell’autismo. Jacopo è un bambino autistico che quando incontra l’artista, fra il 2015 e 2016, ha appena undici anni. Accanto a lui, è raccontata anche la vita della mamma, Rita, fatta di forza e determinazione per far sì che suo figlio possa migliorare ed essere incluso nella società.

Ogni mese, i visitatori di “Imago Dignitas” possono selezionare la foto più rappresentativa: le 12 immagini scelte diventeranno il calendario 2023 dell’Associazione DIGNITY.

 

Condividi76Tweet47Condividi13CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Una alleanza plastic free tra nonni e nipoti

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET