Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Agosto 20, 2022
B-hop.it
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-hop.it
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Una alleanza plastic free tra nonni e nipoti

Il progetto dell'Auser di Montelepre "Generazioni virtuose" coinvolge per tre anni sei comuni del palermitano

di Patrizia Caiffa
17 Febbraio 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 2 mins read
53 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una costruttiva collaborazione tra giovani e anziani, una sorta di patto tra nonni e nipoti, a tutela dell’ambiente e a favore dell’inclusione sociale. E’ questo lo scopo di un progetto avviato in numerosi comuni del palermitano, che consiste nel riciclo e riuso di rifiuti plastici. Gli scarti vengono lavorati e trasformati in oggetti di uso comune o in piastrelle artistiche, che andranno ad abbellire muri e scalinate.

L’iniziativa, intitolata “Generazioni virtuose – azioni di riciclo mai viste” vede come capofila l’Auser di Montelepre (Pa) ed è sostenuta da Fondazione con Il Sud.

Il progetto ha preso il via a marzo dello scorso anno e avrà la durata di tre anni. Prevede la creazione di una comunità di cittadini attivi nel riciclo e riuso dei materiali plastici, iniziative di sensibilizzazione sui temi ambientali, eventi e passeggiate per la raccolta della plastica e la riqualificazione di sentieri extraurbani in stato di degrado.

“Questo progetto – afferma Nuccia Gaetani, presidente di Auser Montelepre – dà la possibilità a generazioni diverse di interagire per un obiettivo comune. Coinvolgendo i ragazzi è più facile arrivare ai genitori e dunque agli adulti: fare educazione ambientale significa formare a poco a poco gli adulti di domani”.

Protagonista è il “Precious plastic” un macchinario ideato in Olanda e realizzato dagli studenti dell’Istituto d’istruzione superiore “Mario Orso Corbino” di Partinico con l’aiuto degli anziani dell’Auser con esperienza nel settore artigianale.

foto: Auser

Le bottiglie, i tappi ed altri rifiuti di plastica, raccolti dai volontari e dagli studenti sono destinati alla produzione di piastrelle di diverse taglie, colori e forme, impreziosite con decorazioni creative.  Saranno applicate sui muri e nelle scalinate, negli angoli più belli dei Comuni partner.

Le comunità coinvolte sono sei comuni della provincia di Palermo: Montelepre, San Cipirello, Balestrate, Giardinello, San Giuseppe Jato e Partinico. Coinvolte anche l’Auser di Balestrate Legambiente Giuseppe Giordano, Liberitutti S.C.S., CNA Palermo, Associazione civica Balestratese e Associazione culturale Kaleidos.

Materiali di lavoro – foto: Auser

All’iniziativa hanno preso parte anche alcuni migranti ospiti dei due centri di accoglienza straordinaria di Partinico (Pa).

Condividi83Tweet52Condividi15CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Scrivo libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Agosto in città, cose belle da fare

19 Agosto 2022
foto: Casa Scalabrini 634

A Roma un museo di arte urbana sulle migrazioni

11 Agosto 2022
(foto Caritas Arezzo-Cortona-Sansepolcro))

Disabilità, ad Arezzo il co-housing è possibile

10 Agosto 2022

Belle notizie in pillole – Luglio 2022

29 Luglio 2022
Prossimo Articolo

Pechino 2022: tra emozioni, lacrime e polemiche

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Agosto in città, cose belle da fare
  • Namibia, in viaggio tra gli Himba
  • Bobbio, uno dei borghi più belli d’Italia
  • A Roma un museo di arte urbana sulle migrazioni
  • Disabilità, ad Arezzo il co-housing è possibile

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET