Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Agosto 20, 2022
B-hop.it
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-hop.it
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Il Ritratto dei coniugi Arnolfini di Van Eick, i segreti

Analisi iconografica di un capolavoro del Quattrocento

di Claudia Babudri
24 Giugno 2022
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
35 0
A A
Il Ritratto dei coniugi Arnolfini (particolare) - foto: Wikypedia

Il Ritratto dei coniugi Arnolfini (particolare) - foto: Wikypedia

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Claudia Babudri – Giovanni Arnolfini era un facoltoso commerciante lucchese stabilitosi nelle Fiandre.  Nel 1434 posò con la moglie per il maestro belga Jan Van Eyck, ammiratore della poetica del Masaccio, dando vita ad un capolavoro: il Ritratto dei coniugi Arnolfini.

Mentre  Masaccio era interessato a cogliere l’essenza delle cose in una unitaria visione prospettica, Van Eyck procedeva per analisi attraverso sapienti velature di colore. Osservando il Ritratto dei coniugi Arnolfini, lo  spazio diventa sovrano: l’orizzonte alto, tipico della pittura fiamminga, comprende anche chi guarda come se fosse dentro la scena. La presenza di finestre illumina il dipinto, unificando il lontano e il vicino,  moltiplicando ombre e riflessi, differenziando le superfici degli oggetti.

Ma quale messaggio vuole comunicare questa opera?

“Volendo adottare una terminologia rigorosa […] dobbiamo distinguere tre gradi di soggetto o di significato, dei quali il primo è comunemente confuso con la forma e il secondo è il campo specifico dell’iconografia contrapposta all’iconologia. Ad ognuno di questi gradi, le nostre identificazioni ed interpretazioni dipenderanno dalla nostra soggettiva attrezzatura e proprio per questo dovranno essere integrate e corrette da uno studio dei processi storici il cui insieme può essere chiamato tradizione.”

Servendoci di questa breve frase di Erwin Panofsky, celebre storico dell’arte del Novecento, passiamo all’analisi dell’opera, condotta attraverso tre livelli.

Ad un primo, detto “del soggetto primario”, ascriviamo tutti gli elementi presenti nella raffigurazione (uomo, donna, cane, specchio).

Il secondo livello interesserà le  modalità in cui si esprimono temi e concetti trattati. In questo caso, il ritratto della famiglia Arnolfini suggerisce solennità, ricchezza, opulenza.

Non si tratta di un semplice ritratto:  è il  testamento che Giovanni vuole lasciare alla sua discendenza, attestando l’importanza della sua famiglia.

Infine,  il terzo livello, il più aulico per il Panofsky, colloca il contenuto alla cultura, alla filosofia, alla religione di una società.

In questo caso il contenuto si individua nel ruolo sociale ed economico della famiglia Arnolfini e soprattutto nel ruolo del matrimonio nella società fiamminga del Quattrocento.

Giovanni, aulico esponente della borghesia commerciale, è un italiano d’ingegno riuscito a dominare il commercio internazionale, stabilendosi nei Paesi Bassi. I suoi affari sono ricordati dal lussuoso tappeto e dalla costosa vetrata ad “occhi di bue” ritratti da Van Eyck .
Giovanni, uomo d’affari ma anche marito e futuro padre.

Nell’opera è ritratto nell’atto del giuramento matrimoniale. La moglie l’osserva devota,  accarezzandosi il ventre gravido.

Entrambi i coniugi sono scalzi:  si sottolinea la sacralità e la ritualità del giuramento, sancito dalla presenza della grazia divina (l’unica candela accesa) e del rosario.

Di solito, gli sposi lo regalavano alle future mogli, i cui impegni casalinghi si esprimono attraverso la  piccola scopa, forse rimando a Marta di Betania , sorella di Maria e di Lazzaro, protettrice delle casalinghe e dell’ambiente domestico.

Sul nascituro veglia la statuina di Santa Margherita scolpita nel legno della spalliera del talamo. Il cagnolino è il simbolo della fedeltà, panacea contro  il peccato originale (le mele sulla cassapanca). Tale peccato è annullato dalla Passione di Cristo, raffigurata nelle dieci scene della cornice dello specchio, simbolo di purezza. In quest’ultimo sono riflessi anche i testimoni dei due sposi.

Attraverso questa descrizione simbolica, possiamo comprendere la  mentalità della società quattrocentesca nella quale l’uomo e la donna erano posti in rigidi ruoli familiari e sociali, oggetto di studi e approfondimenti da parte dei dotti.

Sulle regole matrimoniali scrisse nel 1403 il cardinale domenicano Giovanni Dominici con la Regola del governo di cura familiare dedicato a Bartolomea degli Alberti.

Intorno al 1450, il discepolo del Dominici, l’arcivescovo di Firenze Antonino Pierozzi, compose l’Opera a ben vivere destinata alla ricca Dianora  Tornabuoni. Infine, il  francescano Cherubino da Spoleto vergò la Regola della vita matrimoniale mentre, intorno al 1470 , Giovanni il Certosino scrisse la Gloriam mulierum.

Tutte queste opere, scritte in volgare, ripetevano gli stessi concetti:  l’elogio del matrimonio, della famiglia, la definizione della funzione dei coniugi in particolare della donna.

Leon Battista Alberti, nella seconda metà del Quattrocento, chiarisce meglio i doveri e i compiti degli sposi nei Quattro libri della famiglia, descrivendone il modello borghese per eccellenza: mentre al marito è demandata la gestione economica della casa, alle mogli è destinata la cura del focolare.

Le spose dovranno essere sempre devote e impeccabili,  risolute nel generare un erede per perpetrare il lignaggio. Il modello che la sposa dovrà seguire sarà quello biblico di Sara, moglie di Tobia, donna obbediente, devota e casta. Infine, ai figli spetterà obbedienza ed educazione veicolate attraverso l’autorità genitoriale.

Condividi55Tweet35Condividi10CondividiInviaInvia
Claudia Babudri

Claudia Babudri

Laureata in Storia dell'Arte, guida turistica per la regione Puglia. Curo il blog Babustoria, per il quale ho ricevuto l'attestato di merito in qualità di "Ambasciatore della Lettura - Categoria Divulgatori" dal Centro per il Libro e la Lettura nel 2021. Articolista freelance, collaboro anche con il Corriere di Puglia e Lucania e il portale online Thriller Storici e Dintorni. Curo recensioni di romanzi storici. Io B-hop perché l'arte e la storia salveranno il mondo.

Articoli Correlati

Mariamne, miniatura dal manoscritto “Cas des nobles hommes et femmes”, ms. Français 12420, f. 127v, fine XV secolo, Bibliothèque Nationale de France, Département des Manuscrits, Parigi.

La condizione delle donne nel Medioevo

9 Agosto 2022
La locandina di "Perdonaci i nostri peccati" , corto Netflix per la regia di Ashley Eakin

Perdonaci i nostri peccati, un corto per riflettere

4 Agosto 2022
Belle notizie

In vacanza, alla ricerca di belle notizie

2 Agosto 2022

Giovanni Caccamo, “la mia parola è gratitudine”

27 Luglio 2022
Prossimo Articolo

Meno parole e più fatti. Come fare qualcosa di concreto per uno stile di vita più sostenibile

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Agosto in città, cose belle da fare
  • Namibia, in viaggio tra gli Himba
  • Bobbio, uno dei borghi più belli d’Italia
  • A Roma un museo di arte urbana sulle migrazioni
  • Disabilità, ad Arezzo il co-housing è possibile

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET