Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

“C’era una volta a Hollywood” di Quentin Tarantino

Un film da rivedere

di Margherita Vetrano
15 Aprile 2020
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 4 mins read
54 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Margherita Vetrano) – Se questa sera non sapete cosa vedere, potreste recuperare un film dalla scorsa stagione cinematografica: “C’era una volta a Hollywood” di Quentin Tarantino.

Uscito nel 2019, “C’era una volta a Hollywood” narra la storia di un attore in declino e del suo stuntman.

Insieme affrontano il cambiamento di Hollywood; dai fasti degli anni Cinquanta al “rimpasto” dei ’70.

Rick Dalton (Di Caprio) e il suo stuntman Cliff Burns (Brad Pitt)

Rick Dalton (Leonardo Di Caprio), vede scemare il successo della serie televisiva che lo ha fatto amare in tutta l’America e prende consapevolezza della necessità di una svolta.

A far da contraltare, i suoi vicini di casa a Bel Air, in sfolgorante ascesa: il regista Roman Polanski e la bella moglie l’attrice Sharon Tate.

Per una durata di quasi tre ore, la vicenda si sviluppa lentamente, mantenendo i tempi di un telefilm a puntate e la storia del protagonista appassiona nella sua quotidianità fatta di tentativi di rinascita, delusioni e prese di coscienza.

Se Rick soffre il declino, il suo alter ego Cliff Burns (Brad Pitt) ci sguazza.

Abituato a vivere dietro le quinte, fa del suo disincanto verso la vita e la professione, un vessillo; serve Rick con fedeltà, confondendo lavoro ed amicizia.

E’ un uomo semplice Cliff, a suo agio in una roulotte sgangherata che condivide col suo cane, o come ospite nella villa milionaria di Rick.

La fama non gli interessa e non lo intimidisce, ponendolo al di sopra delle parti, in grado di sfidare una superstar ad un combattimento o un esercito di hippies assassini.

Mentre il dipanarsi della vicenda raggiunge la china che flette alla noia, la regia cede via via più spazio alla storia di Sharon Tate, bellissima attrice “in fiore”.

Sharon Tate (Margot Robbie) – piano sequenza

Lentamente si riconosce quale vittima dell’Helter Skelter ad opera di Charles Manson e della sua “famiglia”. Giovane, piena di talento ed entusiasta della vita, come non amarla?!

E’ questo innamoramento a fil di telecamera che guiderà la seconda parte del film in una partecipazione affettiva alla sua storia sulla quale grava l’ombra consapevole di un presagio.

La fedele ricostruzione storica, immerge lo spettatore in un viaggio indietro nel tempo e lo porta a respirare l’atmosfera dell’America del 1969 tra Glamour e hippies.

Tra completini Paco Rabanne e architetture optical, si assiste ad un clima familiare pur non essendo mai stati a Hollywood.

Un film sul cinema fatto da chi ama il cinema.

L’ennesima dichiarazione d’amore di Tarantino coinvolge per cura dei dettagli e finezza descrittiva dei sentimenti di chi il cinema lo fa e lo vive.

Un meta-film per raccontare la potenza mediatica che può cambiare la storia e raccontare un mondo diverso.

Quentin Tarantino e Brad Pitt

Il cinema come “salvazione” in cui i buoni sono davvero buoni e i cattivi vengono spazzati via con la potenza di un lanciafiamme.

Recitazione sopra le righe per accentuare i personaggi che interpretano loro stessi.

Sharon spettatrice del film che interpreta è un momento di celebrativo candore. Il suo stupore la eleva a livelli di infantile poesia, come i suoi occhi sgranati sulla gioia di appartenere allo schermo.

Pur semplici i personaggi sono caratterizzati da forti elementi emotivi.

La crisi isterica di Rick, consapevole che la dipendenza dall’alcool ne sta minando le capacità recitative non è tanto nell’esplosione di rabbia quanto nella balbuzie che appare e scompare nei momenti di tensione.

Personaggi patinati ma terribilmente umani.

E su di loro, lo spettro della follia omicida che vela la storia di un alone nero fino all’epilogo.

Il ritmo narrativo resta alto, raggiungendo un paio di momenti di tensione perfettamente trasmessi attraverso lo schermo.

Interpreti perfetti nei ruoli e nelle prove d’attore, da farne dimenticare la fama (Brad Pitt e Leonardo Di Caprio) ed innamorare una volta di più (Margot Robbie) in un cast comunque costellato di ottimi attori e di astri nascenti.

Fantastici i cameo di Bruce Lee (Mike Moh) e Steve McQueen (Damian Lewis).

“C’era una volta a Hollywood” racconta la magia del cinema con amore.

Una freccia che mancava all’arco di Tarantino, talmente alto da arrivare ai livelli di “Pulp fiction”.

 

Condividi85Tweet53Condividi15CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

La disabilità in quarantena è ancora più dura: come aiutare le famiglie? Le proposte

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET