Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Dicembre 11, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

La disabilità in quarantena è ancora più dura: come aiutare le famiglie? Le proposte

di Margherita Vetrano
16 Aprile 2020
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
33 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Margherita Vetrano) – In un momento storico in cui la salvaguardia della salute impone la quarantena, sono proprio i più deboli a farne le spese. Le persone con disabilità fisica o psichica, rinchiuse in casa, soffrono la condizione rendendo necessari dei provvedimenti mirati.

Se le norme restrittive da un lato li hanno privati della libertà di frequentare centri diurni, luoghi di terapia e di associazione, dall’altro ne hanno reso difficoltoso il recupero a casa.

L’art.47 del decreto 18 del 17 marzo 2020, in materia di coronavirus demanda alle ASL le deroghe per l’intervento domiciliare, laddove indispensabile.

Ma il provvedimento risulta quasi del tutto inapplicabile.

Il trattamento si può eseguire ma l’operatore deve sottoporsi ad un tampone, del quale c’è scarsa disponibilità.

Quindi? Le terapie saltano pur necessarie? O ognuno si arrangia come può?!

“La FIRST (Federazione Italiana Rete Sostegno e Tutela delle persone con disabilità già Rete dei 65 movimenti) ha ribadito la contrarietà del servizio a domicilio delle figure professionali citate per l’elevato rischio salute che ciò potrebbe comportare sia per le persone in condizioni di maggiori fragilità, sia per le famiglie, sia per gli operatori.”

È quanto citato dal comunicato dell’incontro on line con la Ministra Lucia Azzolina, avvenuto il 30 marzo 2020 al quale è intervenuto l’Avv. Maurizio Benincasa.

Interrotte le terapie i disabili rischiano di perdere i benefici finora mantenuti.

La quarantena li ha segregati, facendone implodere le personalità e detonare le criticità.

La socializzazione gioca un ruolo principe nella riabilitazione “umana” prima che “clinica” ed ora tornano fra quattro mura dove non sempre il sostegno familiare è adeguato o sufficiente.

Disabili adulti con genitori anziani o viceversa, poco conta; alcune situazioni rischiano di diventare critiche.

Qualche momento all’aria aperta può riportare il sorriso

A tal fine il nuovo modulo di autocertificazione prevede la possibilità di uscire per patologie come la Sindrome di Asperger o l’autismo, a scopo terapeutico.

Ma il rischio di contagio? Una decisione nella quale privilegiare il male minore dunque.

La libertà, il vento tra i capelli e il sole in faccia valgono più di tante terapie, in alcuni casi.

Bastano pochi minuti per alleviare una condizione di sofferenza.

E anche le famiglie caregiver tornano a respirare.

Oltre al consueto accudimento, infatti, devono occuparsi in prima persona delle terapie.

Quelle di logopedia e psicomotricità, possono essere recuperate con sedute via Skype ma mancando il contatto diretto e la presenza fisica, l’affiancamento del genitore è indispensabile.

Ci si augura quindi che venga prorogata l’estensione dei permessi lavorativi per l’assistenza ai congiunti anche nei prossimi mesi.

Altro nodo cruciale nell’analisi sulla disabilità è il diritto allo studio.

Il lungo periodo di chiusura ha portato le scuole alla teledidattica, facendo emergere deficit, lacune e eccellenze del settore.

Accessibilità uditiva

Molti i problemi:dalla ricettività soggettiva alla difficoltà di interrelazione o ritorno.

Occorre garantire a tutti i ragazzi disabili il diritto allo studio, nelle varie forme e tecnologie.

Per questo ancora FIRST nel suo comunicato  parla di modalità operative e misure di controllo affinché nessuno resti escluso.

Qualcuno ha ancora a cuore il destino degli studenti speciali e veglierà su di loro.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…

  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi54Tweet34Condividi9CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Stack Of Books Against Blue Sky - credits: Depositphoto.com

“Libro sospeso” per i giovani dell’Istituto penale Casal del Marmo

7 Dicembre 2023
Le nonne modelle della residenza per anziani di Pianoro

Anche le nonne in passerella nella sfilata di moda sostenibile

30 Novembre 2023
Cibi spaziali per astronauti in orbita

Cosa mangiano gli astronauti in orbita? “Cibi spaziali”, non più pappette

23 Novembre 2023
Pasta Futuro

Un pastificio nel carcere minorile di Casal del Marmo

22 Novembre 2023
Prossimo Articolo

Come utilizzare al meglio il tempo a casa? Fare spazio a ciò che conta davvero

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Bottega Astrologica: da lunedì 11 a domenica 17 dicembre
  • “Libro sospeso” per i giovani dell’Istituto penale Casal del Marmo
  • Perché la preghiera e la meditazione fanno stare bene
  • A Terni una mostra con 40 capolavori celebra l’amore
  • I like ergo sum. Il significato della parola esistere (1)

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET