Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Giugno 9, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

I 10 anni del Museo della macchina per caffè (Mumac)

Il museo dà voce alla storia della macchina per caffè espresso professionale e si pone come polo culturale e formativo

di Margherita Vetrano
22 Settembre 2022
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
28 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Margherita Vetrano – Nell’anno 2022 ricorre il Decennale del MUMAC- Museo delle macchine per caffè professionali di gruppo Cimbali che a sede a Binasco (Milano) e il 110° anniversario di Gruppo Cimbali, una storia secolare che affonda le sue radici nel 1912 e che continua fiorente ancora oggi.

Per questo traguardo è in programma un restyling del museo entro ottobre, che si concluderà con una inaugurazione.

Sarà inoltre aggiornato il percorso museale con l’inserimento di nuove macchine e saranno incrementati focus su alcuni dei temi più cari all’azienda: la tecnologia, l’innovazione e la responsabilità sociale e culturale.

foto: Mumac

“Essere riconosciuti leader nel mondo delle macchine professionali per bevande a base di caffè espresso, rappresentandone la storia e disegnandone il futuro con i propri marchi. Anticipare le esigenze dei clienti con prodotti innovativi, di qualità superiore e con un servizio eccellente. Valorizzare e sviluppare il capitale umano, in un contesto sempre più orientato al lavoro di squadra, all’integrazione e alla sinergia”. Questa è la nostra mission, racconta a B-Hop Anna Cento, Junior Curator del museo d’impresa MUMAC  che insieme alla Manager Barbara Foglia, si occupa della gestione e delle attività di corporate heritage all’interno dell’azienda.

“Con questo spirito e questa ambizione – prosegue Cento – dalla piccola officina del nostro fondatore Giuseppe Cimbali nel 1912 continuiamo a lavorare per essere un’eccellenza italiana nel mondo delle macchine per il caffè espresso professionali”.

foto: Mumac

Gruppo Cimbali possiede al suo interno cinque brand: La Cimbali, Faema, Casadio, Hemerson e Slayer. Quest’ultimo, acquisito nel 2017, è un brand americano, e la sua acquisizione rispecchia la volontà dell’azienda di entrare in un panorama internazionale.

La qualità e l’esperienza del Gruppo Cimbali, nel tempo, hanno portato infatti alla creazione di una rete di distribuzione che coinvolge oltre 100 Paesi e 700 distributori, un settore di mercato che chiama a sé più dell’80% dei nostri prodotti.

La dottoressa Cento, in Cimbali dal 2021, dopo la laurea in Economia e gestione museale, ci illustra la nascita del MUMAC: “E’ nato in occasione del 100° Anniversario di Gruppo Cimbali, un traguardo fondamentale per la storia della nostra azienda.

Nel 2012, infatti, la famiglia Cimbali ed Enrico Maltoni, maggior collezionista al mondo di macchine per caffè espresso, hanno unito le loro reciproche collezioni e hanno dato vita alla più grande collezione al mondo di macchine per caffè professionali!”

foto: Mumac

Il museo dà voce alla storia della macchina per caffè espresso professionale e si pone come polo culturale e formativo di riferimento.

E’ suddiviso in sei sale: ognuna illustra un periodo storico, partendo dall’inizio del Novecento fino ai giorni nostri e sono esposti circa cento pezzi originali.

Quella di MUMAC non è solo una realtà museale perché intorno ad esso gravitano altri progetti: Academy, Educational, Location, History.

Il primo realizza esperienze nel mondo del caffè per professionisti e coffe-lovers, il secondo si occupa di progetti interattivi e formativi, il terzo prevede l’utilizzo di uno spazio per eventi privati ed aziendali mentre History è dedicato ad un archivio multimediale con oltre 15.000 documenti digitalizzati.

MUMAC: decennale del Museo della macchina per il caffè professionale. (foto: MUMAC)

MUMAC fa parte dell’Associazione nazionale di Museimpresa; si tratta di un’unione di imprese che hanno deciso di investire in cultura, parallelamente alla loro attività core.

Quest’estate inoltre, nell’ambito della mostra temporanea delle macchine Cimbali, presso l’Abbazia di San Colombano a Bobbio, è stato presentato il libro “Senso Espresso”, edito da Antiga Edizioni che racchiude in sé il senso della vision aziendale.

Condividi44Tweet27Condividi8CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Paesaggio d'inverno

La pittura di Anna Palombi, un sogno di trasparenza e leggerezza

8 Giugno 2023
foto: Riccardo Romero

Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”

7 Giugno 2023
Il bus dove viveva Chris

Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild

31 Maggio 2023
Filippo Tenisci

Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano

30 Maggio 2023
Prossimo Articolo
Foto di lhzuniga da Pixabay

In Namibia il primo impianto di idrogeno verde dell’Africa

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • “Così ho ricominciato a vivere dopo la perdita di mia figlia Fabiola”. La storia di Norma
  • La pittura di Anna Palombi, un sogno di trasparenza e leggerezza
  • Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”
  • Pallanuoto, Pro Recco di nuovo campione d’Europa. Un esempio per l’Italia
  • La scienza dei numeri: origini e usi della Numerologia

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET