Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Giugno 9, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Giovanna Marini, quando la musica popolare è atto di gioia e umanità

di redazione b-hop
18 Novembre 2019
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
38 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Giulia Clarkson) – Mezz’ora per una sola canzone. La prima, ma non la più lunga. La seguente sarebbe durata dieci minuti di più. Certo, erano altri tempi quelli in cui Giovanna Marini tornava dall’America e registrava la temperatura degli States incidendo un vinile – Vi parlo dell’America, 1966 – con uno stile che, più di quarant’anni dopo, qualche ragazzino avrebbe osato definire rap.

“E sì mi hanno detto che io faccio rap” conferma, ridendo, questa instancabile e coraggiosa musicista ma anche cantante, autrice, ricercatrice che la settimana scorsa ha incontrato gli studenti del corso di scienze della produzione multimediale dell’Università di Cagliari, con il docente Ignazio Macchiarella e in collaborazione con i musicisti Gigi Oliva e Luca Nulchis.

Poi si addentrerà nella Barbagia sarda per il concerto che la vede impegnata a Belvì con il coro femminile Stella Splendens.

Giovanna Marini, va detto, con la Sardegna ha un legame antico, avendo cantato in passato con i pastori di Orgosolo e con il poeta sindacalista Peppino Marotto.

Tuttavia, se il tempo è dispotico, ormai, per come è organizzata la nostra quotidianità e certe durate sono diventate improponibili, –

“bisognerebbe buttare tutto per aria, per ritrovare il modo di darsi tempo e di concedersi uno all’altro, scambiarsi le idee, ragionare assieme”

ha detto alludendo a un campo ben più ampio della musica – il tempo si dimostra comunque incapace di frenare l’entusiasmo che anima Giovanna nella passione di raccontare i fatti attraverso la musica, per farli arrivare “a segno e suscitare l’emozione”.

Questa infatti la ragione dell’enorme e contagiosa passione per il canto popolare, che fa forza sulle emozioni anche quando è “necessario” e svolge una precisa funzione sociale e individuale.

La musica popolare, a differenza di quella classica, non usa una scala temperata ma utilizza dei modi che si allargano sui quarti di tono, regalando suoni più ampi e meno “perfetti” capaci però di grande risonanza, nell’ascoltatore.

La vicinanza degli armonici, inoltre, fa vibrare il plesso solare e suscita l’emozione. È chiaro dunque che non ha senso parlare di gerarchie, nella musica.

Giovanna Marini, che si è diplomata al conservatorio e continua la sua attività didattica alla Scuola popolare di musica di Testaccio a Roma, non ha dubbi:

la musica popolare ha la stessa valenza di quella classica e semmai ha aiutato a svecchiare i rigidi conservatori.

La prova è l’attività del Quartetto Vocale, formazione nata nel 1976 e oggi composta da Patrizia Rotonda, Flaviana Rossi e Michele Manca.

 

“La musica per quartetto è una delle forme più difficili” commenta Giovanna che con questo gruppo ha calcato le scene di tutta Italia e non solo, proponendo pezzi di ogni periodo storico, pezzi originali, cantate e partiture con grande rigore e abilità.

Perché cantare è sempre un atto di gioia che racconta un pezzo di umanità.

E Giovanna Marini, che di umanità ne ha conosciuta tanta, è generosa di aneddoti e memorie di un passato lungo più di mezzo secolo.

Anche quando ricorda, forse con un pizzico di orgogliosa nostalgia, dello storico spettacolo “Bella Ciao”, andato in scena a Spoleto nel 1964, fonte della baruffa che – tra sedie piovute dai loggioni e botte e risposte tra canti filo comunisti e filo fascisti – infiammò il pubblico della platea e quello dei loggioni del teatro.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte. 

Condividi61Tweet38Condividi11CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Paesaggio d'inverno

La pittura di Anna Palombi, un sogno di trasparenza e leggerezza

8 Giugno 2023
foto: Riccardo Romero

Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”

7 Giugno 2023
Il bus dove viveva Chris

Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild

31 Maggio 2023
Filippo Tenisci

Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano

30 Maggio 2023
Prossimo Articolo

I biscotti "Cotti in fragranza" dei ragazzi del carcere minorile di Palermo al Sicily fest di Londra

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • “Così ho ricominciato a vivere dopo la perdita di mia figlia Fabiola”. La storia di Norma
  • La pittura di Anna Palombi, un sogno di trasparenza e leggerezza
  • Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”
  • Pallanuoto, Pro Recco di nuovo campione d’Europa. Un esempio per l’Italia
  • La scienza dei numeri: origini e usi della Numerologia

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET