Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

“Genitori quasi perfetti”, un film da rivedere con i figli

Uscito nel 2019 nelle sale, il film parla della genitorialità moderna

di Margherita Vetrano
20 Settembre 2022
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
30 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Margherita Vetrano – Bisognerebbe riscoprire “Genitori quasi perfetti“, un film da vedere con i figli per mettere a nudo punti di forza e debolezza della famiglia odierna. Uscito nel 2019, parla dell’essere genitori, oggi, in Italia.

Simona, madre divorziata, schiva e riservata, organizza la festa di compleanno del figlio Filippo. In pochi bambini accettano l’invito alla festa in maschera. Durante i festeggiamenti, le dinamiche tra i protagonisti metteranno in luce gli aspetti critici dell’essere genitori con inattese conseguenze.

Il film di Laura Chiossone racconta di solitudine, discriminazione e confusione. La nota comica e grottesca, descritta in un crescendo di situazioni ossessive legate ai comportamenti dei protagonisti, è solo una cortina di fumo intorno alla denuncia che emerge.

La vicenda è ambientata a Milano, emblema di modernità. Il clima progressista e liberale sottolinea ed evidenzia la società odierna, lanciata nell’accettazione dei genitori single, della svolta green e dell’accoglienza dei diritti LGBT.

Ma i protagonisti, stereotipati, sono schiacciati dal ruolo che rivestono, non ancora liberi e svincolati dalla paura del giudizio. Si muovono claustrofobicamente sulla scena e nella vita alla ricerca di una boccata d’aria o di qualunque cosa possa liberarli dal ruolo.

Nei dialoghi emerge continua e prepotente la ricerca di una giustificazione e il rimpianto per le occasioni perdute a fronte del ruolo intrapreso.

Che si tratti della coppia votata alla famiglia e all’impegno di supergenitori, piuttosto che del padre in carriera o del “mammo”, nessuno vive la sua condizione con serenità ma la soffre in un rincorrere gli errori altrui per sentirsi al sicuro nei propri.

Sono “genitori quasi perfetti”, appunto, consapevoli delle proprie debolezze ma troppo impegnati per riuscirle ad affrontare e risolvere, cullandosi nell’adagio che “c’è di peggio”.

Incuranti o inconsapevoli delle ricadute sui figli, impietoso specchio della loro condotta.

Perché “Genitori quasi perfetti” non parla solo di genitori ma anche di figli. Lo fa con una lente esagerata, usando il linguaggio del caos e dell’esasperazione dei profili. Figli schiacciati nella personalità, manipolati e stigmatizzati, abbandonati o osannati. Figli soli di genitori soli e confusi.

Persone invisibili nei loro bisogni perché affidati a chi risposte non ne ha.

In questo clima disturbante che stride con la cornice gradevole dell’arioso appartamento di Simona, brillano, come pietre rare, Filippo e Luisa. Lei, l’animatrice, asseconda il desiderio del festeggiato che si esibisce in una performance vera e liberatoria. Poco più di una bambina, si erge a giudice di quegli adulti che la disincantano sul mondo ed è l’unica in grado di ascoltare Filippo.

Lui, il festeggiato, dimostrando un talento insospettato e parlando, forse per la prima volta, la sua lingua, incanta, disinvolto e naturale. Una naturalezza che nasce dai suoi otto anni, ancora libera dai pregiudizi.

Anna Foglietta e Paolo Calabresi sono fra i protagonisti di questo film accolto tiepidamente dalla critica forse, per qualche occasione mancata di troppo.

“Genitori quasi perfetti” è un film per genitori e figli, da guardare insieme ed ascoltando le osservazioni dei ragazzi, con occhio critico e attento.

Imparando a non farsi sorprendere dalla vita e rispettando le loro inclinazioni.

Condividi48Tweet30Condividi8CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Caro bollette, un decalogo per risparmiare

Caro bollette, un decalogo per risparmiare

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET