Anche quest’anno una rassegna di arti e culture animerà il borgo medievale di Roccatederighi, nel Comune di Roccastrada (Grosseto), con un ricco cartellone di eventi dal 18 giugno al 24 luglio. Nell’edizione 2016, a unire gli appuntamenti nel tradizionale omaggio allo spirito dei luoghi, sarà il tema dei confini e della figura del cubo – solido che definisce un interno, un esterno e i loro limiti – declinati in un percorso di arte contemporanea lungo le vie del borgo, mostre di pittura, momenti di riflessione sulla migrazione e serate di danza, teatro e poesia. La rassegna, giunta all’ottava edizione, è organizzata da Mostra La Rocca, Pro Loco di Roccatederighi e Comune di Roccastrada, con il patrocinio di Coeso Società della salute area grossetana e Fondazione Grosseto Cultura.
Mostra La Rocca: si aprirà sabato 18 giugno, alle ore 17.30, con l’inaugurazione presso il Centro Civico, seguita dalla premiazione del Cubo Art Contest 2016 che ha visto la partecipazione di 25 artisti italiani e stranieri. Subito dopo partirà la tradizionale passeggiata ‘A zonzo per RoccaVecchia con la Bandanimata Brass Band alla scoperta delle opere d’arte’, che accompagnerà i partecipanti a scoprire il percorso di arte contemporanea allestito per tutta la rassegna nel borgo. La passeggiata si concluderà in Piazzetta Senesi intorno alle ore 19 e lascerà spazio ai sapori tipici del territorio per un buffet offerto a tutti i presenti dalla Pro Loco Roccatederighi e da Mostra La Rocca.
Gli appuntamenti successivi, fra migrazione e musica. Mostra La Rocca tornerà ad animare Roccatederighi sabato 25 giugno, con la presentazione del libro ‘Anime sospese’ di Clelia Pettini in programma alle ore 21.15 in Piazzetta Senesi, mentre sabato 2 luglio, alle ore 21.30, la Chiesa di San Martino ospiterà il Concerto solista del Maestro Marco Fornaciari, uno dei violinisti contemporanei più celebri e fra i più esperti del repertorio di Paganini, che eseguirà le sue Musiche per violino rendendo omaggio al genio inarrivabile che superò ogni limite umano con il suo violino.
Dal 15 al 17 luglio musica, teatro, danza e riflessione sui confini. Venerdì 15 luglio, alle ore 21.30, la Piazzetta Senesi farà da cornice a ‘EuropArgentina: a spasso tra il XVII° e il XXI° secolo’, concerto del Laboratorio d’archi del Centro Diffusione Musica di Tivoli in collaborazione con il Campus Torniella In Musica, con un ampio repertorio musicale di Bach, Vivaldi, Pachelbel, Piazzolla, Piovani e Webber. Sabato 16 luglio, ancora alle 21.30 in Piazzetta Senesi, saranno protagonisti il teatro, la danza contemporanea e la grande poesia del Novecento interpretata in chiave musicale, con la serata ‘Umano, troppo umano’ in compagnia di Alessandro Certini, Patricia Bardi e Antonello Mendolia. Il weekend si chiuderà domenica 17 luglio con il convegno ‘Confini e Limiti: culture, ideologie, migrazioni’, in programma alle ore 21.15 in Piazzetta Senesi e dedicato al rapporto fra migrazioni, ideologie e culture in una visione geopolitica scevra di pregiudizi in compagnia di ospiti di livello locale, nazionale e internazionale. Il programma riprenderà venerdì 22 luglio, alle ore 21.30 in Piazzetta Senesi, con ‘Gong e Suoni… Corpo e Anima: oltre i confini attraverso il Suono’, performance olistico musicale di Luca Loreti attraverso il potere alchemico dei suoni ancestrali di Gong e altri strumenti primordiali, mentre domenica 24 luglio ci sarà la cena finale in Piazzetta Senesi, con inizio alle ore 20 e spazio a sapori e prodotti del territorio maremmano.
Due eventi fuori programma. Mostra La Rocca 2016 si concluderà con un doppio evento musicale sabato 30 e domenica 31 luglio. Sabato 30 luglio, alle ore 21.30, Piazza Garibaldi ospiterà ‘Ai confini dell’orizzonte’, il concerto della Filarmonica Giuseppe Verdi di Roccatederighi diretta dal Maestro Davide Salvestroni, mentre domenica 31 luglio, alle ore 21.30, Piazzetta Senesi sarà animata dalla musica jazz con ‘Dentro e fuori i confini del jazz, 2 concerti jazz in 1’. La serata vedrà protagonista SUS4 5 Tet, giovane compagine musicale jazz con un fresco repertorio che spazia dal jazz al funk fino alle nuove sonorità di trombone shorty, e lo Space Quartet, che vedrà come ospite speciale il musicista jazz statunitense di fama mondiale Glenn Ferris accompagnato da quattro musicisti del calibro di Paolo Corsi, batteria; Franco Fabbrini, contrabbasso; Mirco Mariottini, clarinetto e Giulio Stracciati, chitarra.
Visite guidate gratuite con Maremma in bici. Per tutta la durata della manifestazione, inoltre, Mostra La Rocca e le guide turistiche di Maremma in bici proporranno visite guidate gratuite alla mostra e alla scoperta del borgo di Roccatederighi. In particolare, sono previste visite al percorso di arte contemporanea in notturna, con ‘Arte sotto le stelle’ (mercoledì 29 giugno alle ore 21); la ‘Caccia ai tesori’ per ragazzi all’interno della Mostra e del castello di Roccatederighi (domenica 3 luglio alle ore 17, con iscrizioni entro sabato 2 luglio alle ore 12); un ‘Incontro con l’arte’ di Mostra La Rocca (domenica 10 luglio alle ore 17) e una visita guidata nel centro storico di Roccatederighi per scoprire ‘Il paese e la sua storia’ (domenica 17 luglio alle ore 17).
Eventi permanenti. Oltre agli eventi che animeranno i weekend, dal 18 giugno al 24 luglio nel borgo di Roccatederighi vi saranno alcuni allestimenti permanenti: il percorso di arte contemporanea composto da opere di 17 artisti locali, italiani e stranieri; un percorso di mosaico; installazioni artistiche con tecniche miste dedicate al tema di Mostra La Rocca 2016; una mostra di pittura e l’esposizione delle migliori opere selezionate dalla giuria del Cubo Art Contest 2016 insieme a quella della vincitrice, Anna Benedetto.
L’Art Contest 2016. Dopo il successo dello scorso anno, Mostra La Rocca ha lanciato per la seconda volta un contest artistico, chiamando a raccolta artisti di tutto il mondo con progetti originali e inediti sul tema dell’edizione 2016 “Limes, limiti e confini. Cubo – Art contest 2016”. A vincere, selezionata dalla giuria fra i 25 partecipanti in gara, è stata l’opera ‘Fino a che punto…’ di Anna Benedetto.
Info: info@mostralarocca.it oppure 0564-567244. Per partecipare alle escursioni guidate: 0564-569660 o info@maremmainbici.it.