Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

“Er gol de Turone era bono”: la storia del calcio in un documentario

Il documentario presentato alla Festa del Cinema di Roma 2022 rievoca l'episodio dell'annullo del gol alla Roma, nella partita Juventus-Roma del 10 maggio 1981

di Margherita Vetrano
26 Ottobre 2022
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 2 mins read
29 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Margherita Vetrano. “Er gol de Turone era bono” è il documentario presentato alla Festa del Cinema di Roma 2022 che rievoca l’episodio dell’annullo del gol alla Roma, nella partita Juventus-Roma disputata il 10 maggio 1981.

Er gol de Turone era bono: Locandina (Foto: web)

E’ la partita dello scudetto.

Le due squadre sono testa a testa da tutto il Campionato e questo incontro ha tutto il sapore di una resa dei conti!

Maurizio “Ramon” Turone segna un gol al 72° minuto, sullo 0 a 0 tra le due squadre.

Ma il gol viene annullato per fuorigioco.

Le squadre restano in parità e lo scudetto se lo aggiudica la Juventus.

L’azione verrà analizzata alla moviola che innescherà la polemica sul dubbio del fuorigioco: “Ma er gol de Turone era bono?”

Er gol de Turone era bono: azione (foto: archivio web)

Francesco Micicchè e Lorenzo Rossi Espagnet  girano un documentario dettagliato e vero su quella che si considera una delle ferite aperte della storia del calcio italiano.

L’episodio all’origine della rivalità fra le due squadre resta uno dei grandi interrogativi irrisolti.

Appoggiandosi a immagini di repertorio e filmati d’epoca, l’evento viene commentato con interviste attuali.

Partendo dai protagonisti Maurizio Turone, Paolo Bergamo e Giuliano Sancini, rispettivamente giocatore, arbitro e guardalinee, i contributi sono molti.

Negli 85 minuti Micicchè e Rossi traducono in immagini il sentire dell’episodio.

La delusione dei tifosi, la rabbia dei giocatori e dei vertici del club romanista vengono raccontati tracciando il profilo bello della “fede calcistica”.

Lo spirito di gruppo, l’amore per la propria città e la voglia di stare insieme, sono raccontate dalle voci di chi, quel giorno era sugli spalti.

Un’alea di nostalgico amore per il tempo che fu e per un’occasione mancata emerge prepotente dai racconti della trasferta organizzata con ogni mezzo per raggiungere Torino.

Non c’è differenza di classe o di sesso.

“E’ stato il viaggio della speranza”,

racconta il regista e produttore Enrico Vanzina: “Ricordo che partimmo in macchina, io e l’uomo dei timbri, per andare a vedere la partita e al ritorno piangemmo tutto il tempo!”

“Er gol de Turone era bono come il pane” prosegue l’attore Paolo Calabresi, con l’ironia che accompagna la parlata strascicata della capitale.

Er gol de Turone era bono: Paolo Calabresi (foto: web)

L’argomento è serio, la storia del calcio italiano forse, oggi, sarebbe diversa ma il racconto di Micicchè-Rossi riesce a farlo con la leggerezza di una chiacchierata tra amici.

Ascoltare quei minuti dalla voce di Roberto Pruzzo o Stefano Prandelli dà la sensazione di esserci stati.

Non solo.

Arricchito da interviste, in stile “Le Iene”, diventa godibile anche per chi quel giorno non c’era e di calcio ne sa poco.

Come chi non ha mai capito la regola del fuorigioco e forse lo farà grazie al contributo di Angelica Massera.

Er gol de Turone era bono: ricostruzione (foto: web)

La tecnologia odierna, forse, sarebbe riuscita a cambiare il corso della storia ma in quegli anni no.

Nel 1981, quando l’Italia si appigliava a qualcosa per uscire dagli anni di piombo, il calcio era il rifugio di molti.

“Er gol de Turone era bono” resta negli occhi di chi c’era e nell’idea di chi non ha potuto dimostrare il contrario.

“Er gol de Turone era bono” sarà proiettato nelle sale dal 24 a 27 ottobre.

Condividi48Tweet30Condividi8CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

All that breathes

All that breathes, il documentario che potrebbe vincere l’Oscar

9 Marzo 2023
Maupal al lavoro

Street art, intervista a Maupal: “La mia continua ricerca della bellezza”

1 Marzo 2023
foto: Pixabay

L’arte dove meno te l’aspetti: il Cimitero Monumentale di Milano

28 Febbraio 2023

Torna nelle sale Frankenstein Junior

23 Febbraio 2023
Prossimo Articolo
Come comunicare bene

Come comunicare efficacemente. Alcune regole

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET