Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Dai monti della Siria ai marmi di Carrara: il sogno in pietra di Boutros Romheim

di Massimo Lavena
16 Aprile 2021
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
76 6
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Massimo Lavena e Uta Kügler* – Siamo nella Toscana nord–occidentale, alle falde delle Alpi Apuane, più precisamente a Pietrasanta, capitale internazionale della scultura: dodici sculture monumentali sono disposte in cerchio in una sorta di Stonehenge dell’arte sullo sfondo del Duomo di San Martino.

Al centro c’è una seduta per consentire allo spettatore di rispettare la distanza sociale, non tra sé stesso e l’altro, ma tra sé e le opere, pietra vivente. Le sculture simbolicamente riempiono il vuoto prodotto dalla pandemia. Che se ne andrà, mentre le sculture resteranno, effige del momento e dell’immaginario. Una memoria scritta anzi scolpita con l’immaginazione, racconto di tutti i racconti possibili e conquistati dalla capacità di liberare, in questo tempo così costretto, fantasie e sogni.

Dialogo – Foto   ArcoArte 2021

Boutros Romhein è uno degli artisti in piazza. La sua scultura è intitolata “Dialogo”. L’ha scolpita nel 2020, nei silenzi del primo lockdown. Flessuosi andamenti decisi liberano, da un blocco di marmo bianco di Carrara del peso di una tonnellata e mezzo, un abbraccio o forse un bacio tra un cavallo e un angelo sotto gli occhi di volti scolpiti, senza tempo e luogo.

Siamo testimoni di un’estetica individuale con un simbolismo universale. Ognuno di noi è libero di leggere e di comprendere, di dialogare con l’artista attraverso la sua opera.

Dialogo e Boutros – Foto  ArcoArte 2021

Il maestro Romhein è nato nel 1949 in Siria, in una famiglia cristiana. La scultura lo ha incontrato ancora adolescente a Damasco. Dal 1983 vive stabilmente a Carrara, nel cuore storico del marmo, dove si è laureato all’Accademia delle Belle Arti. A Carrara scolpisce e insegna a scolpire ad allieve e allievi provenienti da ogni parte del mondo, in una fascinosa babele di lingue accomunate dal verbo della pietra.

Boutros Romhein è un artista di fama internazionale, ma anche un uomo della Siria che dalla nascita ha conosciuto la tragedia umana del conflitto armato.

È un artista e maestro tra i più singolari e dotati di questo tempo. Che si libera della sua innata riservatezza tra i marmi, che si fanno parola e gesto, dialogo puro, necessario e speciale con i suoi allievi che ora sono assenti. Impossibile con loro il dialogo senza vicinanza, senza accostarsi alla pietra e all’immaginazione dell’allievo che la scolpisce.

Il Covid ha interrotto questo dialogo, la socialità dello scolpire, che per Boutros Romhein è vitale. Ma non ha interrotto il suo dialogo interiore e la possibilità di comunicarlo attraverso la sua opera.

Il maestro racconta che la solitudine lo ha travolto, lui abituato a scolpire in comunanza con gli allievi. Si è ritrovato solo sulla via che porta da Carrara a Colonnata (il paese di quell’eccellente lardo che è stato storico alimento dei cavatori) dove vive e lavora in un piccolo borgo, ArcoArte, che fu di povere case di cavatori e che lui ha ricostruito per accogliere artisti e la sua scuola.

Ora è qui, in compagnia di moglie, figli e innumerevoli sculture: tra le quali spiccano giganteschi angeli, incredibilmente leggeri allo sguardo e slanciati, annullando quasi il loro peso inimmaginabile.

L’angelo – Foto Boutros Romhein

Nel vuoto forzato della sua scuola, Boutros Romhein continua a scolpire. Non può fermarsi. Il suo dialogo prosegue. La parola è nelle sue mani che dominano lo scalpello, il martello e il flessibile. Un intimo ascolto della voce sommersa della materia, nella quale anche per lui, come per Michelangelo, la scultura si cela già formata, data in partenza.

La mostra “Piazza in attesa” è visitabile fino al 23 maggio. Mentre gli artisti continuano il loro lavoro negli studi che vitalizzano Carrara e Pietrasanta, anche Boutros  è al lavoro. Lo abbiamo visto. E sotto le sue mani abbiamo visto prendere vita forse a un pesce, forse un cavallo.

a lavoro – Foto Boutros Romhein

Lavora una pietra diversa, sempre proveniente dalle cave di Carrara: si chiama Paonazzo apuano, di color giallognolo con macchie e venature nere, verdastre, dorate che le donano un naturale movimento.

Ne viene la suggestione di quel che sarà: il ritorno alla socialità, al moto di uomini e donne, parole e gesti, nelle nostre piazze, nelle nostre gallerie, scuole d’arte, musei, nella nostra immaginazione.

* Uta Kügler è arte terapeuta e scultrice
© immagine di copertina Ufficio Stampa Comune di Pietrasanta
Condividi128Tweet80Condividi22CondividiInviaInvia
Massimo Lavena

Massimo Lavena

Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Libri: "Le anime gemelle" di Emiliano Gucci. Viaggio interiore tra Eros e Thanatos

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET