Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Da Firenze un viaggio teatrale tra acque, margini e confini

"Rumori di passi sul con-fine d’acqua" è uno spettacolo itinerante che si sposterà in altre città

di Benedetta Bernardi
8 Novembre 2021
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
40 1
A A
foto: Giampaolo Becherini

foto: Giampaolo Becherini

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Benedetta Bernardi – Rumori di passi sul con-fine d’acqua è il nome evocativo di un interessante progetto di teatro intimo poetico, realizzato attraverso spettacoli itineranti sui Lungarni di Firenze nel mese di ottobre. 

Patrizia Menichelli, attrice e direttrice artistica di Arcadia Ars in, l’associazione che ne ha promosso e sostenuto l’attuazione, ha curato la drammaturgia assieme alla regista Giovanna Pezzullo. 

Patrizia Menichelli e Giovanna Pezzullo – foto: G.Pezzullo

L’idea che ha dato vita allo spettacolo risale allo scorso anno, nel tempo in cui la pandemia aveva costretto il mondo delle arti a fermarsi e a ripensare nuovi linguaggi, modalità per raggiungere il pubblico: cosa, meglio dell’immagine fondante del confine d’acqua, poteva rappresentare la necessità di uscire, costruire legami e ponti dentro e fuori di noi?  

Le ideatrici hanno cercato di dare una risposta concreta portando un’arte specialistica quale il teatro fuori dai luoghi tradizionali, varcando letteralmente i confini degli edifici e spingendosi all’esterno per coinvolgere più persone possibile. 

Patrizia Menichelli – foto: G.Pezzullo

L’intento è raggiungere soprattutto coloro che non sono habitué del linguaggio teatrale e rendere l’arte drammaturgica un potente strumento trasformativo, operando assieme ad altre voci attive nell’ambito sociale. 

“È molto tempo che vado alla ricerca dei desideri e delle speranze di chi transita ai margini”: dice la voce narrante, che racconta della necessità della cooperazione, a partire dal basso. 

Il progetto infatti è stato attivato grazie ad un crowdfunding (sul sito www.eppela.com) e una parte dei fondi verrà destinata alla ong Mediterranea Saving humans, con cui Rumore di passi sul confine d’acqua condivide il tema fondante. 

Lo spettacolo ha inizio un paio di giorni prima rispetto alla data prescelta, quando in una mail della guida si legge la domanda: “Ti sei chiesto perché vuoi fare un viaggio al margine e non al centro?”.

La macchina del tempo – foto: P. Vecchiarelli

E’ un invito ad affrontare un’esperienza verso i confini come viandanti metropolitani assieme a un gruppo di persone sconosciute, a vivere un tempo dedicato alla riflessione interiore, per imparare a vedere e sentire meglio quanto ci circonda e ciò che spesso ci sfugge, perché troppo assorbiti dai ritmi frenetici della quotidianità. 

La passeggiata si snoda così attraverso i Lungarni di Firenze, un luogo che restituisce una visione nuova della città proprio perché lontano dalle mete patinate e troppo scontate per turisti. 

Lungarno – foto: G.Pezzullo

Si cammina per vie marginali dove la guida invita a soffermarsi, a osservare, a creare nel proprio immaginario idee e visioni nuove: gli scalini, confine tra il sopra e il sotto, le porte, confine tra l’interno, la vita privata e il mondo esterno, il cancello, confine tra suolo pubblico e privato, ma anche la terra di nessuno, dove il viandante può passeggiare e perdersi in assoluta tranquillità. 

La guida dona ai partecipanti alcuni strumenti per accompagnare le tappe del viaggio ad una intima, personale riflessione: un piccolo diario, su cui annotare pensieri e desideri, cosa ci spinge a varcare il confine dell’io; alcune lettere, definite come confini mobili, da leggere al compagno di viaggio scelto dalla sorte. 

Lettere da leggere al compagno di viaggio – foto: G. Becherini

Riappropriarsi della città vuol dire anche vedere le proprie sagome delineate con un gesso su un muro, impronta del proprio passaggio, o, seguendo i consigli della voce amica della guida in un messaggio vocale whatsapp, osservare per minuti una finestra lontana, memorizzarne le forme, immaginare cosa, chi può esserci aldilà. 

La passeggiata, che si svolge in un tempo come sospeso, termina con un regalo, ancora, che la guida lascia ai partecipanti perché il desiderio dello sconfinamento continui: è una parte di una mappa che porta in un altrove, per ognuno diverso, ma dove ognuno è protagonista nella ricerca di nuovi scambi, insolite visioni, basta tenere lo sguardo aperto. 

Patrizia Menichelli delinea una sagoma sul muro – foto: G. Becherini

“È un’esperienza davvero forte, coinvolgente… mi ha aiutato a vedere le cose con altri occhi” sono le parole di una partecipante nel momento del commiato.

Nei prossimi mesi lo spettacolo verrà portato in altre città italiane e straniere che, come Firenze, sono bagnate dall’acqua perché il linguaggio sperimentato sui lungarni si diffonda e diventi una delle forme espressive del futuro prossimo.

Condividi64Tweet40Condividi11CondividiInviaInvia
Benedetta Bernardi

Benedetta Bernardi

Originaria del paese di Pico della Mirandola, da diversi anni vivo in una tranquilla zona collinare nei pressi di Bologna. L’insegnamento, inteso come cura, crescita e relazione, è la mia passione e professione. Io B-hop perché è come partecipare ad un’appassionante caccia al tesoro, la vera bellezza da scovare e donare, raccontandola.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
La dieta circadiana - orologio circadiano

La dieta circadiana, più salute e meno peso scegliendo quando mangiare

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET