Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Gennaio 28, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Cinema: “La signora dello zoo di Varsavia”, un film per il talento di Jessica Chastain

di Filippo Bocci
27 Novembre 2017
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 2 mins read
50 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Filippo Bocci) – Settembre 1939: la Germania di Hitler invade la Polonia ma i coniugi Zabinski continuano a tenere in piedi il loro zoo a Varsavia. È gente schiva, con una straordinaria, istintiva passione per gli animali, amante della tranquillità. La guerra, però, stravolge la vita delle persone e i due si ritroveranno eroi loro malgrado, quasi con naturalezza, escogitando uno stratagemma per tirare fuori gli ebrei dal ghetto della città, e trasformare il loro zoo e la loro casa nel più impensato dei nascondigli. Verranno insigniti da Israele del titolo di “Giusti tra le Nazioni” nel 1965.

Questo è solo il canovaccio del film La signora dello zoo di Varsavia, appena uscito nelle nostre sale, con la regia di Niki Caro. La storia è cucita su misura per il talento di Jessica Chastain, attrice americana sempre brava a dare vita a personaggi spesso completamente differenti tra loro e dotata di una recitazione potente, in grado di toccare tutte le corde espressive.

Jessica Chastain
Jessica Chastain

“Forse è per questo che amo così tanto gli animali. Puoi guardarli negli occhi e capire cosa hanno nei loro cuori”.

E così, nella più grande follia del XX secolo, quando lo sguardo di un animale era l’affetto più sincero che si potesse trovare; in un mondo reso irriconoscibile dalla barbarie della guerra, dove i colti ufficiali nazisti, pur educati alla lettura di Goethe e all’ascolto di Beethoven, perpetrarono crimini spaventosi; in una Varsavia annientata e completamente distrutta prima dai tedeschi e poi dai russi, Jan e Antonina Zabinski, con semplicità, tennero alta la speranza nell’uomo e nella sua dignità.

“Persone perbene che consideravano loro dovere agire contro l’orrore e aiutare chi ne aveva bisogno”. Così li ricorda oggi la figlia Teresa.

Una tragedia certo conosciuta, ma che non si deve mai, per nessun motivo, smettere di raccontare.

Condividi84Tweet52Condividi15CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Myanmar, nel monastero buddista di Pann Pyo Let: scuola, meditazioni e dialogo tra religioni

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET