Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Febbraio 4, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Al cinema la graphic novel di Zerocalcare

di Margherita Vetrano
20 Settembre 2018
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 2 mins read
33 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Margherita Vetrano) – Che il cinema s’interessasse al successo di Zerocalcare era scontato ma che un film ispirato ad uno dei suoi volumi,  “La profezia dell’Armadillo”, fosse presentato alla 75° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Nuovi Orizzonti è un bel passo avanti. Uscito nelle sale il 13 settembre, ha richiamato molto pubblico, tra gli amanti del cinema e del fumetto. 

tratto da “La profezia dell’Armadillo”

Prodotto da Domenico Procacci e  co-sceneggiato da Valerio Mastandrea, il film è made in Rome ed oltre al giovane Simone Liberati, nella parte di Zero, annovera cammei prestigiosi come quelli di Laura Morante e Claudia Pandolfi, nonché l’interpretazione grottesca di Valerio Aprea.

Emanuele Scaringi, alla sua prima prova da regista (ma si era già fatto le ossa collaborando alla realizzazione di Diaz) si impegna a rielaborare i testi a fumetti in una sola avventura e confeziona un film godibile, che ci mostra una Roma decadente, fatta di periferie luride e luoghi surreali come il Forte Prenestino ma assolutamente vera.

Se una grande protagonista è Roma, i personaggi ideati da Zerocalcare si perdono un po’ in quello che resta a metà strada tra il film giovanilistico e la commedia d’autore. Bravissimo Pietro Castellitto nel ruolo spalla di Secco ma non basta ad animare un film che resta un po’ scialbo, troppo per i nomi altisonanti che ha accomunato.

Nonostante la fedeltà del racconto e la precisione nella ricostruzione dei personaggi, restano dubbi sulle scelte (Armadillo ridicolo o dovuto?).  Troppo alte le aspettative? Forse. Il film resta nel limbo del “sarebbe potuto essere”, con un pensiero nostalgico ai registi Manetti Bros. che lo avrebbero fatto volare.

Molto indovinata la scelta dei cartoni d’apertura che trasportano idealmente lo spettatore dal fumetto alla realtà.

Il regista Emanuele Scaringi e l’attore Simone Liberati alla prima romana
Condividi55Tweet34Condividi10CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Il "Kamikaze napoletano" con la regia di Frangipane

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET