Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Ottobre 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Cinema: “Don’t Worry”, la storia del vignettista Callahan nel film di Gus Van Sant

di Filippo Bocci
3 Settembre 2018
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
42 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Filippo Bocci) – Don’t Worry è l’ultimo lavoro del regista statunitense Gus Van Sant. Racconta la vera storia del celebre vignettista John Callahan che, abbandonato dalla madre naturale, ebbe un’infanzia infelice con la famiglia adottiva.

Dipendente dall’alcol già a tredici anni, a ventuno viene coinvolto con un amico in un drammatico incidente automobilistico e rimane quasi completamente paralizzato. Da lì comincia il suo cammino di rinascita interiore, che lo porterà a smettere di bere e a diventare un umorista conosciuto per la satira irriverente e dissacrante.

Gus Van Sant e Joaquin Phoenix

Il film non è interessato alla vicenda biografica ma esplora soprattutto i mutamenti dell’anima, scomponendoli in tante inquadrature, ordita trama di un unico racconto, dolente ma anche pieno di speranza e di fiera ironia.

La narrazione è in gran parte occupata dalle discussioni all’interno del piccolo gruppo di alcolisti anonimi di cui Callahan fa parte.

Le amicizie che John riesce a creare, il sostegno reciproco che nasce dalla comune tragedia, la profonda, sincera empatia che ne deriva, specialmente quella con Donnie che guida il gruppo, gli danno la forza di credere in una nuova opportunità; così la disabilità diventa paradossalmente la molla che aiuta il protagonista a elaborare i lutti del passato e a rifondare sé stesso e la corretta percezione dei suoi rapporti con gli altri.

Van Sant, sempre attento a suscitare l’attenzione dello spettatore sulle figure adolescenziali e le loro problematiche esistenze, come soprattutto nell’ideale trilogia della morte formata da Gerry, Elephant (Palma d’oro e miglior regia a Cannes nel 2003) e Last Days, ci restituisce un Callahan ossessionato dall’abbandono materno che, tuttavia, trova nella sua forzata condizione di immobilità l’occasione per fare i conti col passato e arrivare a una serena pacificazione con sé stesso e con la vita.

Straordinario, nel più profondo etimo della parola e cioè fuori ordine, letteralmente fuori controllo, il Callahan di Joaquin Phoenix, un febbrile tutt’uno con la bottiglia, la paralisi, il dolore, l’umiliazione. Ma anche dolcissimo e rasserenato, i chiari occhi sorridenti e fiduciosi nella vita.

L’attore americano, raggiunta la grande notorietà con il ruolo del crudele, morboso, gelido imperatore Commodo del Gladiatore, ha lasciato negli anni il segno in molte pellicole, tra cui Walk the line, The Master, Lei, Vizio di forma.

Qui tira giù un’altra folgorante interpretazione, piena di carattere e di forza fino all’eccesso. Joaquin Phoenix buca lo schermo, aderisce completamente al personaggio, non recita la parte di John Callahan, è veramente John Callahan. Vederlo lanciato a tutta birra con la sua carrozzina elettrica, come un bambino circondato da bambini felici, è un’immagine bella, intima, difficile da dimenticare.

È vero cinema.

Condividi70Tweet44Condividi12CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

foto: O1 Distribution

Io Capitano, Garrone straordinario narratore del nostro tempo

15 Settembre 2023

Lo spazzino e la rosa: bellezza e saggezza nel libro di Michel Simonet

29 Agosto 2023
credits: Annalisa Queen

Quando la moda è sostenibile ed etica

9 Agosto 2023
una ragazza ride allegra

Il significato delle parole allegro e allegria

3 Agosto 2023
Prossimo Articolo

A Palermo l'arte rigenera le periferie. Venti giorni di eventi alla rassegna "OltreOreto"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Bottega Astrologica: dal 2 all’8 ottobre
  • Mugnai in un antico mulino ad acqua, la storia di Mattia e Flavio
  • E’ nata l’associazione “Il sogno di Nidia”, accoglierà i ragazzi disabili
  • Salvaguardare i mais antichi della Valseriana: l’intuizione fortunata di Adriano Galizzi
  • Tumore al cervello operato in anestesia cosciente: il coraggio di Cettina

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET