Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Febbraio 3, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Cinema: “Dogman” di Matteo Garrone, ovvero dell’ingenuità perduta nel lato oscuro

di Margherita Vetrano
30 Maggio 2018
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
35 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Margherita Vetrano) – Marcello è un toelettatore per cani, mite, amato da tutti gli abitanti del quartiere in cui lavora. Simone è un violento, cocainomane, psicopatico. Marcello e Simone sono amici, o quel che due persone così diverse possono essere; il loro è  un rapporto di sudditanza oppressiva, in cui la vittima soggiace al despota, in un misto di paura ed ammirazione. Ma ogni relazione raggiunge il suo acme e quando questo accade, inevitabilmente, avviene la svolta. Inizia così la vicenda “der canaro”, raccontata nel film di Matteo Garrone “Dogman”, premiato a Cannes 2018 con la palma d’oro per il Miglior Attore a Marcello Fonte.

Il film recupera un fatto di cronaca dei bui anni ottanta; tempi di banda della Magliana e dintorni, in cui emergeva una Roma cupa e violenta.

Panorama meravigliosamente descritto dal regista in un ambiente affine ma differente, trasponendo nomi reali e fatti per sfuggire alla censura che incombeva sulla pellicola sin dai primi fotogrammi.

Pur mascherando personaggi e luoghi, la vicenda esplode prepotente sullo schermo e nella memoria; l’episodio di Pietro De Negri, “il canaro” che sconvolse l’opinione pubblica di allora, colpisce ancora come un fulmine a ciel sereno.

Quante angherie può sopportare un uomo prima di ribellarsi? Pietro/Marcello subisce fino al punto di annullarsi, di abbracciare colpe non sue, per paura, per viltà o ingenuità.

Il film racconta di un uomo gentile, amante degli animali e dedito alla figlia, ma quanto realmente lo fosse nel suo intimo non è dato sapere.

La rappresentazione partigiana di vittima gentile aiuta a sprofondare lo spettatore in un gorgo di angoscia per l’impossibilità di ribellarsi alle prepotenze, al punto da empatizzare col protagonista, vivendo la sua stessa incapacità di rivalsa che rende ancora più eclatante il riscatto.

L’ambiente degradato fisico e sociale enfatizza lo schiacciamento della personalità di Marcello che vive le sue giornate curvo, ripiegato su sé stesso nascondendo un lato oscuro che lentamente viene messo in luce.

Spaccio, favoreggiamento e partecipazione ad atti delittuosi, sia pur sotto il giogo delle minacce esplicite o larvate, Marcello segue Simone senza opporsi mai nettamente, vivendo un conflitto interiore tra consapevolezza e disagio, che lo porta a raggiungere una forma di pseudo ammirazione per l’uomo che lo sfrutta, lo manipola e lo controlla.

La paura accorcia la distanza tra i due, in un rapporto cannibalico, come la catena che lega il cane feroce nella prima sequenza. Il loro rapporto è raccontato lì; Marcello teme Simone come teme il cane che accudisce, rabbonisce, tenendolo legato.

Ma se in vita il legame è metaforico, nel momento estremo saranno proprio quegli anelli a spegnerlo per sempre, assolvendo “il canaro”, carnefice per caso.

Anche nel momento di maggior efferatezza il dito non è mai completamente puntato su di lui e il regista gli lascia una scappatoia:  colpisce ma cerca di rimediare curando, attacca ma si difende.

Le torture descritte in cronaca, mai confutate, vengono obliate in un racconto che sfuma sul finale passando dalla realtà all’immaginifico, lasciando il dubbio su quanto realmente accaduto e quanto presunto.

Ciò che resta, accese le luci in sala, è quel senso di sconfitta per esser stati fagocitati dal mostro. Niente è mai come sembra e nessuno è completamente buono o cattivo.

L’ingenuità è perduta pagando il pegno alla paura; nell’ultima inquadratura lo sguardo di Marcello è perso all’orizzonte di un’alba che non arriverà.

Come ai tempi dell’”Imbalsamatore”, Garrone si conferma perfetto nel tratteggiare i personaggi, e altrettanto nello scegliere gli interpreti, più o meno famosi, nel panorama del cinema italiano.

Il realismo nel linguaggio e nelle facce degne del miglior Schiele, portano lo spettatore dentro la pellicola, nei fatti, spingendo le emozioni sotto pelle.

Condividi57Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Inaugurata la nuova ciclabile del Piave, 220 km di turismo "slow" a impatto zero

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET