Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

“Cafarnao”, film di Nadine Labaki, uno sguardo doloroso sull’infanzia nel Libano di oggi

di Filippo Bocci
17 Aprile 2019
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
44 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Filippo Bocci) – Tutta l’attenzione dello spettatore del film Cafarnao – Caos e miracoli della regista Nadine Labaki, è catturata per il tempo dell’azione dalla maschera dolorosa di Zain, uno dei tanti bambini – probabilmente dodicenne, nemmeno i suoi genitori conoscono precisamente la sua età – cresciuti troppo in fretta nel Libano di oggi.

Il Paese, che ospita più di un milione e mezzo di rifugiati, perlopiù palestinesi e siriani, è nelle sue sacche di povertà un infernale ghetto multietnico, dove mettere al mondo figli e sfruttare il loro lavoro è la fonte di sostentamento di una popolazione senza sogni e senza futuro.

Nadine Labaki, regista

Prima di svelarci l’antefatto, la regista, anche interprete in una piccola parte, ci presenta il nostro piccolo eroe che, in carcere per aver accoltellato, come egli stesso dice, “un figlio di puttana”, vuole intentare causa ai suoi genitori per averlo messo al mondo.

Da qui comincia il racconto di un’esistenza fatta di espedienti, piccoli furti, sfruttamenti, traffici, abusi, dove i bambini, a cui viene negato il tempo della loro età, non conoscono la dimensione del gioco ma solo quella del lavoro, non possono andare a scuola ma obbediscono solo alla legge della strada, sono l’oliato lubrificante di un iniquo, perverso ingranaggio.

Ridotti a numero, costituiscono una forza “economica” per gli adulti, che mandano presto i maschi al lavoro, o “vendono” le figlie, dandole in spose bambine per ricavarne denaro.

Il nostro protagonista incarna un piccolo “resistente”, una scheggia impazzita del sistema.

Quando i suoi genitori acconsentono al matrimonio della sorella Sahar, undicenne, con il ricco Assad, Zain, amareggiato, va via di casa e forma un nuovo nucleo familiare con Rahil, immigrata irregolare etiope che lavora come inserviente in un parco giochi. Rahil è mamma di Yonas, un bambino molto piccolo che è costretta a nascondere, a cui Zain si affeziona come fosse un figlio, e al quale riserva le cure che nessuno ha mai avuto per lui quando Rahil viene arrestata e non fa più ritorno a casa.

Zain sogna di andare via dal Libano, e, parlando con Maysoun, una ragazzina siriana, fantastica un futuro in Svezia o in Turchia, purché altrove.

Ma non ha un documento di identità, i suoi genitori non lo hanno mai registrato, non c’è una carta che attesti il suo stare al mondo, invisibile fra tanti.

Ecco il film è un po’ tutto questo: la fotografia di un Libano crocevia di culture e dolori, in cui

i bambini lavorano sfruttati nelle strade, le città sono grigie e sporche, un posto dimenticato da Dio.

Un mucchio confusionale, nel significato etimologico del termine cafarnao probabilmente derivato dalle grandi folle attirate da Gesù nell’antica città della Galilea. Ma, come a Cafarnao Gesù iniziò a predicare il suo Regno, qui Zain, un monello che ricorda lo spavaldo e protettivo Gavroche dei Miserabili (fra l’altro anche Rahil come la Fantine del capolavoro di Hugo vende per denaro i suoi capelli), è la voce di una speranza ostinata, il grido alto della coscienza sbattuta in faccia ad un mondo avvitato nella disumana e irreversibile logica della miseria.

Girata con attori non professionisti – Yordanos Shiferaw che interpreta Rahil è stata veramente arrestata per mancanza di documenti legali durante le riprese e poi rilasciata – la pellicola vive dello sguardo fiero ma triste del giovane Zain El Hajj, con la camera che abbonda nei primi piani, sempre impietosa testimone – si è parlato anche di neorealismo – di una coatta, quotidiana asfissia sociale.

Lo spettatore, che si perde dietro gli espedienti del vivere di Zain, si appassiona alla storia, stretto suo malgrado nei vicoli di una Beirut squallida, angusta e soffocante, piena fino a scoppiare di miseria e disperazione.

Cafarnao – Caos e miracoli, che da opera di finzione si fa denuncia civile, ha vinto il Premio della giuria al Festival di Cannes 2018.

 

Condividi73Tweet46Condividi13CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Come superare i momenti difficili e dolorosi? Alcune regole

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET