Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Gennaio 28, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
HomeB.I.N. - Bellezza Interna Netta

Al cinema “Jojo Rabbit”, candidato a 6 premi Oscar. La prima cosa da fare è ballare

diMassimo Lavena
5 Febbraio 2020
inB.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 5 mins read
473
AA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Massimo Lavena) – Jojo Rabbit chi sei? Tu sei un capolavoro, piccolo Johannes, detto  Jojo Rabbit, sei un bambino, non sei un nazista. Lo sai? La tua amica, l’ebrea, sai cosa farà una volta fuori, eh JoJo? Ballerà. Sì Ballare, come facevi tu con la tua mamma. Ballare JoJo. E poi via quell’amico immaginario così… così… ingombrante? Con quei baffetti, quella pancia birrosa, quelle frasi sulla razza, quella violenza verbale che si ripercuote su di te, solo su di te.

Il film “Jojo Rabbit” è fresco vincitore del premio Baftaper la migliore sceneggiatura non originale, che il regista Taika Waititi ha tratto dal romanzo di Christine Leunens“Come semi d’autunno“ (Caging Skies) ed è candidato a 6 premi Oscar.

E tua mamma, Jojo Rabbit? Oh tua mamma Rosi, così dolce e bella, misteriosa, con le sue scarpette eleganti, il cappellino, ed un cuore grande, enorme. Ti sostiene, ti aiuta, ti prende in giro, Jojo, ma non ti fa mancare niente, soprattutto il suo amore smisurato.

Non condivide le tue idee, tua mamma, che aiuta una ebrea, lo avresti mai creduto Jojo Rabbit? Uno di quegli orrendi mostri che ti hanno descritto ai corsi per i giovani nazisti. Ma non ti fa mai mancare il suo amore, e cerca di farti capire dove è la verità.

Quei campi dove tutto è purezza, la razza ariana dominerà, anche se la guerra lo sanno tutti che ormai è persa. Shhhhh Jojo, non è vero, è tutto un trucco. La grande razza ariana dominerà il mondo, e per questo i bambini ed i ragazzi debbono esser pronti a donare il proprio sangue per il Führer: imparare ad usare il coltello, correre all’attacco, tirare granate, sparare, tutto sempre con la gioia di poter gridare Heil Hitler.

Johannes, il tuo sguardo stralunato di un bambino che cerca di essere il perfetto nazista, con i dubbi che gli si presentano in maniera drammatica, è uno sguardo ingenuo e a volte trasognato: dalla ricerca delle risposte dal suo amico irrazionale Adolf che mangia un unicorno,

filtra il nazismo tra la lievità del sogno e la demoniaca realtà dell’orrore della guerra.

La guerra che richiede le sue vittime, e che si manifesta in JoJo con una violenza che non concede sconti.

 

Hai visto Jojo, anche se ti prendevano in giro, anche se eri piccolo, scoordinato, strano, avevi sempre il tuo migliore amico, Yorki, che a fare la guerra ci andrà sul serio.

Hai visto Jojo, c’è tutto intorno a te: l’eroe di guerra disilluso, con un occhio di vetro, che amoreggia con un sottoposto; la nazista fanatica che esalta la guerra ed il Reich;

i cadaveri impiccati nella piazza e la bella Elsa, nascosta da tua mamma, lei che non ha le squame, non succhia il sangue, non uccide i bambini; intorno a te ci sono i diavoli neri della Gestapo con i quali costruisci una sequenza che passa dalla comicità surreale alla Fratelli Marx alla delicatezza del non detto di “La vita è bella”. 

 

Oh, Jojo Rabbit, sai che dobbiamo proprio ringraziarlo Taika Waititi, il tuo regista: rende il suo film

un affresco surreale multicolori, con battute esplosive e lacrime dietro l’angolo.

Un ritmo che dall’iniziale scanzonato scema progressivamente verso il drammatico così come le apparizioni della macchietta di Adolf, che sempre meno amico ti è.

Da Jojo interpretato dall’esordiente Roman Griffin Davis alla dolce e coraggiosa Elsa interpretata da Thomasin McKenzie: passando per il disincantato Yorki di Archie Yates, e per il deluso e coraggioso Sam Rockwell alias Capitano Klenzendorf, si arriva al delirante Adolf interpretato dallo stesso regista Taika Waititi che non sembra mai ciò che è ma si rivela sempre peggio di ciò che si può pensare, in rapporto ad un bambino.

Tutti gli interpreti regalano una leggerezza ed una veridicità ai loro personaggi che accompagna i sentimenti in ogni ambito della nostra anima. Riso, tristezza, amore, morte, senza soluzione di continuità.

Menzione a parte, in un cast che viene gestito meravigliosamente dal regista, è per Rosie, la mamma, interpretata da Scarlett Johansson: apparentemente un piccolo ruolo, ma la sua capacità di tenere lo schermo, qualsiasi sia la scena richiesta, porta lo spettatore a ringraziarla per ogni secondo che la storia le regala e per come riesce a tratteggiare una donna meravigliosa.

dal sito ufficiale di “Jojo Rabbit”

Una grande interprete del film è la musica: la colonna sonora originale è scritta da Michael Giacchino, con tratti epici e drammatici che rientrano ormai nelle corde del compositore italo-americano, capace di passare dal fantasy al drama senza problemi.

Ma sono le tante canzoni distribuite lungo i 108 minuti del film a trasportare lo spettatore in una dimensione parallela, fatta di intrecci lisergici e di sovrapposizioni metalinguistiche che strappano l’applauso: dalla versione tedesca Komm, gib mir deine Hand della canzone dei Beatles I Wanna Hold Your Hand dei titoli di testa, con le immagini dell’isteria collettiva ai concerti dei quattro di Liverpool sovrapposte alle immagini delle manifestazioni deliranti della Gioventù hitleriana, si passa attraverso Tom Waits che con la sua I Don’t Want to grow up irride alle esercitazioni della Hitler-jugend.

Per giungere trionfanti alla libertà di ballare sulle note rinvigorenti di Helden, versione tedesca di Heroes di David Bowie. In mezzo tanta eleganza con mamma Rosie ed Ella Fitzgerald: ma questa è la tua storia, vero Jojo?

Come si fa a non amarti?

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….

  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi78Tweet49Condividi14CondividiInviaInvia
Massimo Lavena

Massimo Lavena

Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

18 regali, una toccante storia d'amore (vera) tra madre e figlia

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET