Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Addio a Michele Ferrero, inventore dell’arte della Nutella

di Rinaldo Felli
17 Febbraio 2015
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
42 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 14 febbraio è morto all’età di 89 anni Michele Ferrero. Pasticcere, imprenditore ma soprattutto inventore di tante golose bellezze. 

Un grande italiano che parte da una piccola pasticceria di famiglia per arrivare a costruire un gruppo di dimensioni internazionali, un artista della pasticceria che è riuscito ad esportare in tutto il mondo  le sue prelibatezze, frutto di un appassionato lavoro di ricerca durato tutta una vita. Ancora sino a due mesi orsono continuava a lavorare a fianco di oltre un  centinaio di ricercatori nel laboratorio che aveva fatto costruire nel Principato di Monaco. Ci piace ricordarlo attraverso quella che forse si può considerare la sua figlia più bella, la  “Nutella”. 

Oggi questa sua figlia è la crema spalmabile più usata al mondo, oltre  350 milioni le tonnellate prodotte. E’ senza ombra di dubbio una di quelle invenzioni che sono intervenute profondamente nelle abitudini delle persone e che ha persino suggestionato l’arte e la cultura. Non si può non ricordare, ad esempio, la celebre scena del bel film di Nanni Moretti “Bianca”, nella quale il personaggio protagonista, Michele Apicella, affoga tutte le ansie ed inquietudini  in un barattolo gigante di “Nutella”. 

bianca2

La  storia di questa crema parte nel 1946 quando Pietro Ferrero, padre di Michele e  titolare della pasticceria omonima ad Alba nelle Langhe, area nota per la produzione di nocciole, a causa delle tasse eccessive sull’importazione dei semi di cacao, decide di  creare e commercializzare una crema a base di cioccolato gianduia e nocciole. Orgoglioso delle sue radici decide di chiamarla”Pasta Giandujot” ed in seguito “Giandujot” associandola foneticamente alla famosa maschera carnevalesca piemontese. Si trattava di un impasto di crema confezionato in carta stagnola che si poteva facilmente trasportare per poi essere tagliato e spalmato sul pane. Ne produce una piccola quantità e la distribuisce ad alcuni commercianti di Alba. Il successo è immediato e Pietro Ferrero è costretto rapidamente a passare dalla produzione artigianale a quella industriale.  Il 2 marzo 1949 Pietro Ferrero muore, sembra colpito da un infarto, stremato, si dice, dalla frenetica attività di distribuzione che effettuava personalmente, guidando come un pazzo la sua Topolino per le strade del Piemonte. Alla conduzione dell’azienda subentrano la moglie e il fratello. Nel 1951 arriva la prima evoluzione. La crema “Giandujot” lascia il suo posto alla “Supercrema”, conserva vegetale venduta in grandi barattoli. Dobbiamo attendere però il 1963 per poter finalmente assaggiare la crema che oggi troviamo in qualsiasi supermercato.

supercrema

Michele, che nel frattempo ha preso le redini della società,  decide  di rinnovare la Supercrema con l’intenzione di commercializzarla in tutto il mondo. Ne modifica la composizione, così come l’etichetta e il nome. Michele ha la ferma intenzione di dare un taglio maggiormente internazionale  alla sua invenzione, pur senza tradirne eccessivamente l’origine italiana. 

E’ così che nasce la “Nutella”,  basata sull’inglese “nut”, “nocciola” ma ammorbidita ed italianizzata con “ella”. Il logo e la ricetta, a tutt’oggi segreta,  vennero registrati verso la fine dello stesso anno, e sono restati  immutati fino ai giorni nostri continuando ad accompagnare  il pane, i biscotti,  la frutta, le  crepes, i gelati, le torte servite quotidianamente sulle tavole di tutto il mondo.  Un esempio ?

Torta Moretto

200 g. zucchero

200 g. farina

un quarto di latte

75 g cacao amaro

1 bustina lievito

per il ripieno:

250 g. mascarpone

250 g. NUTELLA

Che mondo sarebbe senza Nutella?!

Condividi67Tweet42Condividi12CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Dalla Cina i benefici del massaggio Tuina e della reflessologia

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET