di Margherita Vetrano – Ultimi giorni per visitare la “Mostra dei Film DreamWorks: Sogni, Magia e Avventure“. Inaugurata il 24 settembre, chiuderà i battenti domenica 29 ottobre 2023.
Ospite dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, a Roma, la Mostra ha portato in Italia più di 300 opere straordinarie e rappresentative.
Si tratta di immagini tratte dal repertorio della casa di produzione cinematografica Dreamworks Animation fondata da Steven Spielberg, Jeffrey Katzenberg e David Geffen.
Lo studio di produzione fondato nel 1994 si è contrapposto al colosso Disney e nel tempo ha esteso il suo raggio d’azione.
Caratterizzato da storie originali, distaccate dalla tradizione favolistica del concorrente e con un alto impatto tecnologico, Dreamworks ha inaugurato la sua carriera con un primo riconoscimento del 1999 per la Migliore canzone, “When You Believe” da Il principe d’Egitto.
Oggi, in collaborazione con Art Ludique-Le Musée, DreamWorks Animation e Universal Pictures International Italy, hanno organizzato la Mostra per celebrare una carriera prossima al trentennio.
Tavole tratte da “I Croods“, “Madagascar“, “Kung Fu Panda” e “Shrek“, sono esposte accanto a quelle tratte da nuovi successi come ” Il piccolo Yeti” e “Ruby Gillman – La ragazza con i tentacoli“.
Assistere alla “Mostra dei Film DreamWorks: Sogni, Magia e Avventure“ è un po’ come ripercorrere la storia dell’animazione.
Dalle opere cartacee, l’arte dell’animazione si è evoluta in veri e propri dipinti digitali.
Nel 1998, “Il principe d’Egitto” raccontava la storia di Mosè con una tecnica quasi sperimentale.
Oggi la tecnologia consente una fluidità ed una brillantezza di movimenti ed immagini tali da rasentare la perfezione., come in, Ruby Gillman – La ragazza con i tentacoli.
Oltre a bozzetti e disegni è possibile assistere ad interviste esclusive con i creatori di “Trolls 3 – Tutti insieme” che sarà presentato alla Festa del Cinema di Roma sabato 28 ottobre.