Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Una raccolta di 100 riproduzioni di capolavori di varie epoche e artisti come Leonardo da Vinci, Giotto e Caravaggio sono in mostra a Capaccio Paestum fino al 15 marzo

di Kenji Albani
26 Gennaio 2023
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
29 1
A A
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

Bacco, Caravaggio | Wikipedia commons

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Kenji Albani –Nel comune di Capaccio Paestum, in provincia di Salerno, presso l’ex Tabacchificio Next, si è inaugurata nei giorni scorsi una mostra d’arte…impossibile. Non si tratta di una camera delle meraviglie che raccoglie i cimeli più strani di Indiana Jones, ma di una raccolta di cento riproduzioni di capolavori di varie epoche e artisti celeberrimi come Leonardo da Vinci, Giotto, Caravaggio.

La mostra si intitola“100 capolavori italiani del Rinascimento” e fa parte del progetto Le mostre impossibili, ideato e diretto da Renato Parascandolo.

Le riproduzioni retroilluminate permettono ai visitatori di ammirare allo stesso tempo opere che sarebbero impossibili da radunare ed esporre nel medesimo luogo.

Il luogo: siamo a Capaccio Paestum, più per la precisione in un ex tabacchificio, il NEXT, accanto ai templi della Magna Grecia.

Paestum
Paestum

Il progetto è partito nel 2003 e mostre analoghe sono state allestite a Roma, Napoli, Milano, Bruxelles e altre metropoli nel mondo. Il suo obiettivo è di invogliare il pubblico a visitare i musei, visto che “in Italia tre persone su quattro dai sedici anni in su non sono mai entrate in un museo”, dice Renato Parascandolo, curatore della mostra d’arte,

Si tratta della democratizzazione dell’arte, ispirata alle riflessioni del tedesco Walter Benjamin (1892 – 1940), al poeta e filosofo francese Paul Valéry (1871 – 1945) e al politico e scrittore francese André Malraux (1901 – 1976). In effetti

il fattore vincente della mostra è che tante opere di diverse epoche che si trovano realmente in musei distanti migliaia di chilometri l’uno dall’altro, possono essere viste assieme.

Il motivo per cui questo non succede mai è più di uno: i direttori non vogliono separarsi dalle opere e spostarle da un sito all’altro è difficile e dispendioso, anche per i costi dell’assicurazione. .

Rinascimento
Rinascimento

“Abbiamo accettato la sfida di rendere possibile l’impossibile – dice il sindaco di Capaccio Paestum, Francesco Alfieri –. Offriamo ai turisti la possibilità di ammirare la riproduzione di grandi capolavori dell’arte”.

“Con questa iniziativa – aggiunge la vicesindaca e assessore alla Cultura di Capaccio Paestum Maria Antonietta Di Filippo – ampliamo l’offerta culturale della nostra città, puntando sulla pittura e sulla sua storia. E lo facciamo con una mostra che arriva a Capaccio Paestum dopo aver fatto tappa in ogni angolo del mondo. Inoltre, la scelta di questo periodo dell’anno non è un caso, ma rientra in un’ottica di destagionalizzazione del turismo”.

Conclude Renato Parascandolo, ideatore del progetto:

“Le mostre impossibili non sono alternative al museo: al contrario invogliano a visitare i musei.

Vedere a Paestum antica Grecia e Rinascimento affiancati, o meglio le radici della nostra civiltà sarà per i visitatori, e soprattutto i più giovani, un’esperienza che non dimenticheranno mai. L’innovazione culturale richiede passione civile e coraggio”.

Info

Il corredo didascalico della mostra è particolarmente dettagliato: i visitatori possono disporre di una ricca guida audio-video consultabile direttamente sul proprio smartphone semplicemente inquadrando il QR code all’ingresso.

Inoltre, per invogliare i giovani, ma non solo, ad ammirare i capolavori in tutte le loro sfumature, è stato approntato un gioco didattico: “Capolavori in dettaglio”, che impegna il visitatore a scoprire a quali dipinti appartengano i quattro dettagli che appaiono sul loro smartphone.

Il team che ha lavorato alla mostra, oltre a Renato Parascandolo, sono stati Giovanna Parascandolo che ha progettato l’allestimento, le curatrici sono Maria Teresa de Vito e Giovanna Lazzi mentre il curatore scientifico è lo storico dell’arte Ferdinando Bologna, scomparso di recente.

La mostra sarà aperta fino al 15 marzo: Lunedì – Giovedì 9:30 / 19:30 Venerdì – Domenica 9:30 / 21:30

Altre info sul sito: www.discoveringpaestum.it.

Condividi45Tweet28Condividi8CondividiInviaInvia
Kenji Albani

Kenji Albani

Nato nel 1990 a Varese (il mio nome è giapponese, ma sono italiano). Appassionato di scrittura, ho pubblicato racconti con Delos Digital e numerose altre riviste letterarie. Laureato a pieni voti in Scienze della comunicazione all’Università degli Studi dell’Insubria, ho il diploma di sceneggiatore di fumetti conseguito nella Scuola del fumetto di Milano.

Articoli Correlati

Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Copertina Karolus - Il romanzo dell'imperatore

Karolus, la vita dell’imperatore Carlo Magno raccontata da Franco Forte

12 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET