Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

2 novembre, giornata dei defunti. E’ il cimitero Flaminio la “Grande Bruttezza” di Roma

di Rinaldo Felli
2 Novembre 2014
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
64 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per comprendere fino in fondo la Bellezza è forse bene conoscere anche la sua antitesi. E’ un po’ come per la luce: senza il buio non esisterebbe. E quindi, visto che il 2 novembre si commemorano i defunti, noi di b-hop vogliamo parlare anche della Bruttezza, anzi ironizzando sul titolo del pluripremiato film di P. Sorrentino, va oggi in onda “La Grande Bruttezza”.

Questo film, purtroppo assai reale, lo si può vedere sul grande schermo del Cimitero Monumentale Flaminio – Prima Porta in Roma. Anche la location è la stessa del film di Sorrentino: Roma, la capitale d’Italia e come il film racconta perfettamente il degrado morale e civile del nostro paese.

Il sito dell ’Ama, azienda municipalizzata che si occupa anche dei cimiteri romani, recita testualmente: “Il Cimitero Flaminio (noto anche come Cimitero di Prima Porta) è stato consacrato nel 1941 ed è considerato capolavoro di architettura cimiteriale contemporanea. Con i suoi 140 ettari di estensione è il cimitero più grande d’Italia percorso da 37 km strade interne. Nel rispetto dei singoli culti sono presenti i reparti dedicati alle diverse confessioni religiose (cattolica, evangelica, ebraica e islamica) con le rispettive chiese e templi: la Chiesa Cattolica dedicata a San Michele Arcangelo, il Tempio israelitico e la Cappella polacca, eretta dai polacchi in Italia e consacrata dal Beato Giovanni Paolo II il 1 Novembre 1991. Nelle immediate vicinanze dell’Area Crematoria sorge il Giardino dei Ricordi: tre ettari di collina alberata con prati e cespugli dedicata al rito della dispersione delle ceneri dei propri cari”. Il tutto accompagnato da una splendida immagine bucolica e dall’elenco di personaggi famosi ivi sepolti.

Purtroppo di capolavoro monumentale c’è rimasta solo l’ enorme sporcizia e lo stato di abbandono.

20140208_141757

I 37 Km di strade interne sono 37 Km di buche e avvallamenti, i marciapiedi sconnessi, sterpaglie e cespugli dilaganti un po’ ovunque, muri di contenimento totalmente deteriorati. Nei padiglioni, dove vengono ospitati i loculi, la fanno da padrone diversi tipi di uccelli. Un ornitologo potrebbe fare uno studio approfondito sulle rilevanti quantità di deiezioni presenti sui pavimenti ed in particolar modo sulle lapidi più alte che divengono delle vere e proprie latrine.

Se si decide di visitare i propri parenti d’estate è bene anche coprirsi attentamente per evitare che le numerosissime zanzare facciano scempio delle proprie carni. Ma il film horror regala altre sequenze indimenticabili: ragnatele secolari, gradini sconnessi, vetrate rotte e mai riparate, mancorrenti arrugginiti, segnaletica arcaica, fontane rotte e con secolari strati di calcificazioni, calcinacci disseminati e ammucchiati ovunque insieme a sporcizia varia, strabordanti secchioni di fiori secchi maleodoranti.

E come se non bastasse, va anche aggiunto che il Cimitero Monumentale Flaminio presenta ostacoli considerevolissimi per le persone anziane o invalide che vogliono visitare i propri cari. Scale arrugginite e pesantissime da spostare, nessun ascensore per permettere ai disabili di salire o scendere ai piani.

Una delle caratteristiche principali del culto dei morti è la credenza che i morti possano tornare tra i vivi, credenza che peraltro caratterizza gran parte delle religioni. Non è difficile immaginare se ciò accadrà cosa potranno dire i nostri defunti di quello che la nostra in-civiltà ha loro regalato.

 

Condividi104Tweet65Condividi18CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Il matriarcato, un modello sociale anche per noi?

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET