Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Belle news in pillole

Belle news in pillole – Giugno 2021

di Agnese Malatesta
27 Giugno 2021
in Belle news in pillole
Tempo di Lettura: 4 mins read
34 2
A A
Belle notizie in pillole - Il van di B-hop magazine

disegno di Diego Fioretti

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Concludiamo il mese di giugno con le belle notizie (in breve) cercate, selezionate e scritte da Agnese Malatesta.

COL LIBRO IN VALIGIA VACANZA GRATIS

L’idea è di un comune, Macchiagodena, in provincia di Isernia, che offre il soggiorno di un mese ai turisti che si presentano con un libro da regalare. In “Genius Loci. Portami un libro e ti regalo l’anima”, il turista che usufruirà del soggiorno avrà anche l’incombenza: scrivere una dedica al momento della partenza. Oltre mille i turisti attesi nelle prossime settimane che hanno aderito alla insolita offerta, che saranno ospitati negli agriturismi e nei B&B del paese.

‘OPERATORI DI STALLA’, CORSO DI FORMAZIONE NEL VICENTINO

Interesserà otto giovani (fra i 22 e i 31 anni) che saranno coinvolti in aziende del territorio e che percepiranno un’indennità di partecipazione di 500 euro al mese. Il tirocinio (in complesso 150 ore fra teoria e pratica) è il frutto della collaborazione tra diversi soggetti; fra questi, Caritas diocesana Vicentina, Associazione Diakonia Onlus, Università di Padova, Coldiretti e l’ong AVSI. Si tratta di un percorso di inclusione socio-lavorativa.

LA BUONA NOVELLA’ DI DE ANDRE’ IN VERSIONE SICILIANA

Disponibile dal primo luglio, in vinile, un’edizione limitata (500 copie) della canzone del cantautore genovese, riscritta in siciliano. E’ un progetto di  Francesco Giunta, poeta, cantautore e maestro di cunto. Produzione, gli ‘Amici della Buona Novella’.

APRE ‘CASA GIUSEPPE’ PER NEOMAGGIORENNI VERSO L’AUTONOMIA

E’ un’iniziativa di Aibi (Amici dei Bambini) e della cooperativa Aibc. E’ un quadrilocale, in provincia di Cremona, che accoglierà quattro ospiti, tutti 18/enni che non possono più stare in comunità ma hanno ancora bisogno di accoglienza e di essere accompagnati nella crescita.

A NUORO L’’ORTO DEI NONNI’ E L’’ORTO DEI GIOVANI’

Otto lotti di terreni saranno assegnati dal Comune di Nuoro per realizzare orti urbani. Il progetto è destinato ad anziani, famiglie e giovani e tiene conto della fascia Isee. Si avranno quindi l’’orto dei nonni’ (over65), l’’orto dei giovani’ (under 30), l’’orto delle famiglie’. Gli assegnatari saranno anche ‘formati’ gratuitamente; collabora l’associazione Agrimercato – Coldiretti Sardegna Nuoro.

25 TAPPE NELLA MOSTRA VIRTUALE DI NOIDONNE

Pannelli con immagini, audio e video nell’esposizione multimediale che la storica rivista NoiDonne ha realizzato nell’ambito del percorso di digitalizzazione dell’Archivio Storico del periodico che ha visto la luce, in forma clandestina, nel 1944 fornendo, ancora oggi (in modalità online), lo sguardo di genere sulla realtà e scandendo un percorso giornalistico scritto da donne. Le 25 tappe ripercorrono le edizioni dagli anni ’40 agli anni ’60 focalizzando l’attenzione su specifici filoni tematici; fra questi, il lavoro e i diritti, l’infanzia e la società, la politica e la cultura, gli omicidi per onore.

AL VIA I CAMPI DI ‘LIBERA’ SUI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE

Da giugno fino ad ottobre, sono disponibili oltre 2600 posti per minorenni, maggiorenni e gruppi, in 150 esperienze in 74 località-16 regioni. ‘E!State Liberi!’ propone, ad esempio, campi per la cura dei quartieri intesi come “beni comuni” a Ponticelli nel napoletano o Ballarò a Palermo, l’approfondimento di temi come l’inquinamento marino e le attività criminali legate al traffico e allo smaltimento illegale dei rifiuti. Ma anche operazioni di manutenzione del verde e cura delle aiuole del Giardino ‘Lea Garofalo’ a Milano, occasione di formazione su donne e mafia e le tante storie di rinascita.

UNA CANZONE INCONTRA IL VOLONTARIATO PER LA RINASCITA

Si chiama ‘Tu per tu’ ed è nata dalla collaborazione tra il Csv Toscana e il duo Musica Nuda, scritta da Pacifico. Si può ascoltare dal 25 giugno sulle piattaforme streaming. Il soggetto della canzone è la forza della relazione con l’altro, l’esperienza dell’incontro di chi fa volontariato, soprattutto nel contesto pandemico.

AL VIA CORSO DI FORMAZIONE SULLA VITTIMIZZAZIONE SECONDARIA

Ha l’obiettivo di contrastare la violenza sulle donne; il corso (online e gratuito) è rivolto a forze dell’ordine, operatori della giustizia e giornalisti. Fra gli ideatori ed organizzatori, Dire-Donne in Rete contro la violenza, Alley-Oop-Il Sole 24 Ore, Università della Campania Luigi Vanvitelli. L’iniziativa si tiene nell’ambito del progetto europeo ‘Never Again’, co-finanziato con fondi europei.

CONTRO L’ODIO COLPI DI STREET ART A TORINO

Un bicchiere di vermouth, un gelato cremino, una panna cotta e un baccello di piselli al posto di scritte anti razziste: sono le quattro opere realizzate a Torino dall’urban artist Pier Paolo Spinazzè, in arte Cibo, coinvolto nel progetto Neon (Not excluded from our neighborhood) finanziato dal Corpo europeo e coordinato dal Csv provinciale per rielaborare in modo artistico messaggi d’odio presenti sui muri della città. Il primo intervento, 3-6 giugno scorsi, nei Giardini di Sospello.

SESTO SAN GIOVANNI (MI), LEGGERE CON I ‘NONNI DI COMUNITA’’

Ottanta laboratori di lettura saranno allestiti in parchi, asili nido, biblioteche; protagonisti i nonni volontari di Auser che hanno partecipato al progetto dei “nonni di comunità” per creare legami e sostenere le famiglie più fragili attraverso momenti di condivisione per i genitori e di gioco per i piccoli. Insieme ad Auser, regionale e sestese, ci saranno le cooperative Lotta contro l’emarginazione, La grande casa, Fondazione asilo Mariuccia e Ledha. Il progetto LeggiAmo durerà fino a giugno 2023, per la diffusione del libro nella fascia 0-6 anni. Parte del progetto (che ha per partner anche il Comune) è finanziato dal Ministero per i beni culturali.

NASCE GENERAZIONIGIOVANI.IT

E’ lo spazio virtuale della Regione Lazio dove i giovani possono trovare informazioni su opportunità, bandi e raccontare i progetti e le esperienze finanziate.

Condividi54Tweet34Condividi10CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Belle notizie in pillole - B-Hop magazine

Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

30 Gennaio 2023
Belle notizie in pillole - B-Hop magazine

Belle notizie in pillole – Dicembre 2022

23 Dicembre 2022
Belle notizie in pillole - Il van di B-hop magazine

Belle notizie in pillole – Novembre 2022

23 Novembre 2022
Belle notizie in pillole - B-Hop magazine

Belle notizie in pillole – Ottobre 2022

28 Ottobre 2022
Prossimo Articolo

Stella: "Io, community trainer contro le mutilazioni genitali femminili"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET