Concludiamo il mese di giugno con le belle notizie (in breve) cercate, selezionate e scritte da Agnese Malatesta.
COL LIBRO IN VALIGIA VACANZA GRATIS
L’idea è di un comune, Macchiagodena, in provincia di Isernia, che offre il soggiorno di un mese ai turisti che si presentano con un libro da regalare. In “Genius Loci. Portami un libro e ti regalo l’anima”, il turista che usufruirà del soggiorno avrà anche l’incombenza: scrivere una dedica al momento della partenza. Oltre mille i turisti attesi nelle prossime settimane che hanno aderito alla insolita offerta, che saranno ospitati negli agriturismi e nei B&B del paese.
‘OPERATORI DI STALLA’, CORSO DI FORMAZIONE NEL VICENTINO
Interesserà otto giovani (fra i 22 e i 31 anni) che saranno coinvolti in aziende del territorio e che percepiranno un’indennità di partecipazione di 500 euro al mese. Il tirocinio (in complesso 150 ore fra teoria e pratica) è il frutto della collaborazione tra diversi soggetti; fra questi, Caritas diocesana Vicentina, Associazione Diakonia Onlus, Università di Padova, Coldiretti e l’ong AVSI. Si tratta di un percorso di inclusione socio-lavorativa.
LA BUONA NOVELLA’ DI DE ANDRE’ IN VERSIONE SICILIANA
Disponibile dal primo luglio, in vinile, un’edizione limitata (500 copie) della canzone del cantautore genovese, riscritta in siciliano. E’ un progetto di Francesco Giunta, poeta, cantautore e maestro di cunto. Produzione, gli ‘Amici della Buona Novella’.
APRE ‘CASA GIUSEPPE’ PER NEOMAGGIORENNI VERSO L’AUTONOMIA
E’ un’iniziativa di Aibi (Amici dei Bambini) e della cooperativa Aibc. E’ un quadrilocale, in provincia di Cremona, che accoglierà quattro ospiti, tutti 18/enni che non possono più stare in comunità ma hanno ancora bisogno di accoglienza e di essere accompagnati nella crescita.
A NUORO L’’ORTO DEI NONNI’ E L’’ORTO DEI GIOVANI’
Otto lotti di terreni saranno assegnati dal Comune di Nuoro per realizzare orti urbani. Il progetto è destinato ad anziani, famiglie e giovani e tiene conto della fascia Isee. Si avranno quindi l’’orto dei nonni’ (over65), l’’orto dei giovani’ (under 30), l’’orto delle famiglie’. Gli assegnatari saranno anche ‘formati’ gratuitamente; collabora l’associazione Agrimercato – Coldiretti Sardegna Nuoro.
25 TAPPE NELLA MOSTRA VIRTUALE DI NOIDONNE
Pannelli con immagini, audio e video nell’esposizione multimediale che la storica rivista NoiDonne ha realizzato nell’ambito del percorso di digitalizzazione dell’Archivio Storico del periodico che ha visto la luce, in forma clandestina, nel 1944 fornendo, ancora oggi (in modalità online), lo sguardo di genere sulla realtà e scandendo un percorso giornalistico scritto da donne. Le 25 tappe ripercorrono le edizioni dagli anni ’40 agli anni ’60 focalizzando l’attenzione su specifici filoni tematici; fra questi, il lavoro e i diritti, l’infanzia e la società, la politica e la cultura, gli omicidi per onore.
AL VIA I CAMPI DI ‘LIBERA’ SUI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE
Da giugno fino ad ottobre, sono disponibili oltre 2600 posti per minorenni, maggiorenni e gruppi, in 150 esperienze in 74 località-16 regioni. ‘E!State Liberi!’ propone, ad esempio, campi per la cura dei quartieri intesi come “beni comuni” a Ponticelli nel napoletano o Ballarò a Palermo, l’approfondimento di temi come l’inquinamento marino e le attività criminali legate al traffico e allo smaltimento illegale dei rifiuti. Ma anche operazioni di manutenzione del verde e cura delle aiuole del Giardino ‘Lea Garofalo’ a Milano, occasione di formazione su donne e mafia e le tante storie di rinascita.
UNA CANZONE INCONTRA IL VOLONTARIATO PER LA RINASCITA
Si chiama ‘Tu per tu’ ed è nata dalla collaborazione tra il Csv Toscana e il duo Musica Nuda, scritta da Pacifico. Si può ascoltare dal 25 giugno sulle piattaforme streaming. Il soggetto della canzone è la forza della relazione con l’altro, l’esperienza dell’incontro di chi fa volontariato, soprattutto nel contesto pandemico.
AL VIA CORSO DI FORMAZIONE SULLA VITTIMIZZAZIONE SECONDARIA
Ha l’obiettivo di contrastare la violenza sulle donne; il corso (online e gratuito) è rivolto a forze dell’ordine, operatori della giustizia e giornalisti. Fra gli ideatori ed organizzatori, Dire-Donne in Rete contro la violenza, Alley-Oop-Il Sole 24 Ore, Università della Campania Luigi Vanvitelli. L’iniziativa si tiene nell’ambito del progetto europeo ‘Never Again’, co-finanziato con fondi europei.
CONTRO L’ODIO COLPI DI STREET ART A TORINO
Un bicchiere di vermouth, un gelato cremino, una panna cotta e un baccello di piselli al posto di scritte anti razziste: sono le quattro opere realizzate a Torino dall’urban artist Pier Paolo Spinazzè, in arte Cibo, coinvolto nel progetto Neon (Not excluded from our neighborhood) finanziato dal Corpo europeo e coordinato dal Csv provinciale per rielaborare in modo artistico messaggi d’odio presenti sui muri della città. Il primo intervento, 3-6 giugno scorsi, nei Giardini di Sospello.
SESTO SAN GIOVANNI (MI), LEGGERE CON I ‘NONNI DI COMUNITA’’
Ottanta laboratori di lettura saranno allestiti in parchi, asili nido, biblioteche; protagonisti i nonni volontari di Auser che hanno partecipato al progetto dei “nonni di comunità” per creare legami e sostenere le famiglie più fragili attraverso momenti di condivisione per i genitori e di gioco per i piccoli. Insieme ad Auser, regionale e sestese, ci saranno le cooperative Lotta contro l’emarginazione, La grande casa, Fondazione asilo Mariuccia e Ledha. Il progetto LeggiAmo durerà fino a giugno 2023, per la diffusione del libro nella fascia 0-6 anni. Parte del progetto (che ha per partner anche il Comune) è finanziato dal Ministero per i beni culturali.
NASCE GENERAZIONIGIOVANI.IT
E’ lo spazio virtuale della Regione Lazio dove i giovani possono trovare informazioni su opportunità, bandi e raccontare i progetti e le esperienze finanziate.