Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Febbraio 4, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Stella: “Io, community trainer contro le mutilazioni genitali femminili”

di Agnese Malatesta
28 Giugno 2021
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
35 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – “Le mutilazioni genitali femminili non sono una scelta, sono un’usanza, un’eredità culturale. Per mettere fine a questa pratica, bisogna coinvolgere i genitori. Va detto loro che toccare il corpo di una bambina e di una donna è violenza. Va fatta tanta informazione e vanno fatte parlare le donne”. Ed è quello che fa, ogni giorno, in quanto community trainer, Stella Okungbowa, 51/enne nigeriana, da 26 anni a Milano, marito italiano, tre figli.

Lavora per ActionAid in un progetto, CHAIN, che in cinque paesi europei – tra cui l’Italia – si occupa di prevenzione, protezione e sostegno di donne e ragazze esposte sia alle mgf sia ai matrimoni forzati. Un progetto che terminerà nel 2022 con una conferenza internazionale a Bruxelles.

I community trainer del progetto CHAIN sono otto in tutto (sette donne e un uomo), selezionati fra cinque comunità (Somalia, Nigeria, Egitto, Pakistan e Senegal) particolarmente interessate da questi fenomeni sul territorio di Milano.

Sono figure esperte e riconosciute della propria comunità e come tali strategiche nelle attività di formazione culturale; collaborano con attori locali e partner europei per lo sviluppo di interventi e azioni volte alla protezione e al supporto di donne e bambine.

Complessivamente, nel progetto verranno raggiunte mille persone delle diverse comunità.

Stella è un’esperta di mediazione culturale. Ad ActionAid è arrivata nel 2016 quando ha cominciato un percorso formativo sulle mgf ed ora è impegnata, appunto, su questa problematica come community trainer per la comunità nigeriana.

Stella Okungbowa, community trainer

“Nel mio percorso formativo ho imparato tante cose sulle mgf. Ho compreso che il corpo di una donna è sacro, non deve essere toccato né mutilato per nessun motivo,

a differenza di quanto abbiamo imparato noi da piccoli, in Nigeria, dove questa pratica è ancora in uso. In Italia ho fatto un percorso di consapevolezza perché nel nostro paese nessuno parla di questo. E’ un tabù. Così come lo è il sesso”.

Le mgf e i matrimoni precoci e forzati sono pratiche profondamente radicate nelle culture e tradizioni locali di molte società, in particolare nell’Africa Sub-Sahariana, in Medio Oriente e nel Sud-Est asiatico.

Nonostante la condanna a livello globale da parte di organizzazioni e convenzioni internazionali, circa 200 milioni di ragazze e donne ad oggi hanno subito una forma di mgf, con 4,1 milioni di ragazze e donne a rischio solo nel 2020. Inoltre, si stima che ogni anno, siano 12 milioni le ragazze under 18 che si sposano.

“Le mgf sono una violenza atroce e vengono praticate su ignare bambine. E’ una credenza culturale che sostiene sia per loro un aiuto, in età adulta, per reprimere il desiderio sessuale”, afferma Stella.

In Nigeria, è difficile contrastare questa pratica, soprattutto all’interno della famiglia, quando “ci sono suoceri molto invadenti. La donna non ha voce per rifiutarsi ma se lei riesce a coinvolgere il marito ci può riuscire. Ecco perché noi coinvolgiamo le coppie contro questa pratica. Noi aiutiamo tante donne a ragionare, a vedere le cose negative di questa pratica. Io vengo dall’Edo State e in questa regione è molto frequente questa pratica. Prima del 2000, quando le mgf sono state proibite, la percentuale era del 100%, ora si sta abbassando. Ma nelle zone rurali è ancora molto presente”.

Stella racconta che in Italia le mgf esistono e sono praticate in modo clandestino, “già in gravidanza si prova a cercare una signora che possa farle”.

E’ comunque “molto difficile capire o trovare chi le pratica. Io ho una bambina e ho scelto di non fargliela subire”.  Dal suo lavoro, Stella ha un riscontro positivo. Spiega di “non aver mai avuto problemi con la comunità nigeriana”.

“Quello che mi ha aiutato finora a far cambiare idea – osserva – è il tema del corpo, un dono di Dio. Nessuno può decidere sul corpo di un’altra persona. Ho incontrato persone che sono state felici di ricevere spiegazioni, felici di imparare nuove cose. Quindi è stato facile. Se qualche nonna o mamma dalla Nigeria dice loro di fare le mgf, ora sanno che è proibito e sbagliato”.

Condividi56Tweet35Condividi10CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Giovanni, neofita del Triathlon: "Ora la mia vita è straordinariamente normale"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET