Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Essere o non essere William Shakespeare? Misteri ed eventi a 400 anni dalla morte

di Rinaldo Felli
19 Aprile 2016
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
49 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 23 aprile si celebrano i 400 anni dalla scomparsa del più grande drammaturgo di tutti i tempi: William Shakespeare. Peccato che la biografia del “Grande Bardo” sia, almeno in parte, avvolta dalla leggenda e che conseguentemente neanche la data, che stiamo per celebrare con giusta importanza, sia certa.

Per la stragrande maggioranza degli studiosi  l’autore di 37 testi teatrali tra i più famosi al mondo, nonché di 154 sonetti, nacque a Stratford Upon Avon il 23 Aprile 1564, da genitori presumibilmente analfabeti, si trasferì a Londra diventando attore e contitolare della compagnia teatrale proprietaria del Globe Theatre, per poi ritirarsi nel 1613  nuovamente a Stratford ed ivi morire nello stesso giorno e nello stesso mese di 52 anni dopo, ovvero nel 1616.

Ma tutte le biografie sono incerte su alcune notizie se non addirittura lacunose. Nessuna di loro è ad esempio in grado di raccontare ciò che fece W. Shakespeare tra il 1585 ed il 1592, o di spiegare perchè nei registri scolastici di Stratford Upon Avon non vi è traccia del giovane Bardo, davvero inspiegabile anche la mancanza di legami fra le storie narrate dal “Cigno di Avon” ed i suoi luoghi natali.

I manoscritti dei drammi sono un ulteriore problema: non risulta infatti che sia stato preservato nessun originale. Questi ed altri misteri hanno dato origine ad infinite interpretazioni da parte degli accademici di tutto il mondo.

Una delle più affermate e che sollecita l’orgoglio di noi italiani, attesta che William Shakespeare in realtà fu Michelangelo Florio, nato a Messina il 23 Aprile 1564,  costretto, a causa delle sue idee calviniste, a rifugiarsi, dopo varie peregrinazioni, in Inghilterra. Il siciliano Florio scrisse, in età giovanile, una commedia in dialetto dal titolo “Tantu trafficu ppi nenti” e, curiosa fatalità, W. Shakespeare fu autore di “Molto rumore per nulla” testo ambientato a Messina ed infarcito di espressioni tipiche siciliane quali ad esempio “Mizzica”.

Inoltre in “Amleto” si rintracciano molti proverbi pubblicati dallo sconosciuto Michelangelo Florio e sempre in “Amleto” compaiono i nomi di due studenti danesi, Rosencrantz e Guildenstern, che Florio conobbe all’università di Padova.

Romeo-+-Juliet-Leonardo-di-Caprio-1150x748

Sembra anche che il messinese, in uno dei suoi viaggi in Europa, s’innamorò di una giovane di nome Giulietta e che la loro storia d’amore, per motivi religiosi, si concluse con la tragica morte della ragazza. Si racconta infine che William Shakespeare frequentasse a Londra un Club. Ebbene in quel Club, nell’elenco dei soci, risulta registrato solamente Michelangelo Florio.

Se poi, con ulteriore rigurgito patriottico, vogliamo anche considerare che ben 15 dei 37 drammi scritti dal Bardo sono stati ambientati in Italia, l’ipotesi dello sconosciuto messinese, alias W. Shakespeare, riesce ad incantarci ancor di più.

Comunque, a prescindere dalla vera identità, la giornata del 23 aprile rimane un’ottima occasione per celebrare il più grande drammaturgo di tutti i tempi.  Saranno ben 110 i Paesi che organizzeranno, per l’occasione degli eventi.

moneta

L’Inghilterrà conierà una nuova moneta del valore di due sterline dove vi saranno rappresentati alcuni dei simboli del teatro shakespeariano: il teschio e la rosa, la corona e la spada.

Inoltre, per promuovere e far conoscere a una sempre più vasta popolazione mondiale l’opera shakespeariana, il Primo Ministro David Cameron, ha annunciato ed inaugurato il progetto internazionale ed il sito Shakespearelives.

La Royal Shakespeare Company approderà con la sua tournèe in Cina, mentre la Compagnia del Globe Theatre di Londra verrà ospitata addirittura in Iraq.

Anche in Italia, ovviamente, saranno tante le manifestazioni dedicate all’evento. Per esempio a Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze, tra aprile e giugno si terrà il “Festival Shakespeariana”, mentre a Roma il Teatro Argot Studio in collaborazione con il teatro Camploy e Casa Shakespeare a Verona, ospiteranno dal 18 al 30 aprile la prima edizione del festival “Shakespeare Re-Loaded”. Di grande interesse anche  la proiezione, nei cinema italiani il 19 ed il 20 aprile, dell’Amleto, allestito dalla “National Theatre Live ed interpretato, tra gli altri, dal candidato oscar Benedict Cumberbatch.

“Considero il mondo per quello che è: un palcoscenico dove ciascuno deve recitare la sua parte” (da “Il Mercante di Venezia ” W.Shakespeare)

 

Condividi81Tweet51Condividi14CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Ad Abbadia San Salvatore rivive in estate l'antica "Offerta dei censi"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET