Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Una storia d’amore “clandestina” (2)

di Rinaldo Felli
24 Dicembre 2014
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
36 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(clicca qui per leggere la prima parte della storia)

3 Luglio 2009. E’ trascorso ormai un anno dal suo primo viaggio verso l’Italia e Malik ha deciso che del tempo non si può abusare. A Barbara lo comunica solo poche ore prima della partenza,  lasciandola in bilico tra un’infinita felicità ed una minacciosa inquietudine. Ma quella è la notte giusta, una notte di luna piena ed è noto che la luna, con gli innamorati ed i naviganti, è ruffiana. Malik ed i suoi dodici compagni, dodici come gli apostoli, percorrono una rotta di luce ed alle prime luci dell’alba approdano al poligono di Teulada. Ad attenderli c’e’ la guardia costiera, preventivamente allertata e, naturalmente, il sorriso di  Barbara.  Questa volta, a causa di un importante problema di salute, Malik non viene espulso. Ne approfitta per iscriversi  all’Università di Cagliari dove completa i suoi studi e si laurea. Metta anche a disposizione di Frontex,  Agenzia europea per la gestione della cooperazione internazionale, la sua capacità di leadership, di ottenere rispetto offrendo rispetto: diviene rapidamente un ottimo mediatore linguistico-culturale . Ma Barbara  e Malik hanno anche un’ altro importante interesse  in comune:

minore

l’impegno verso i minori.  In Italia i minori non accompagnati non vengono espulsi, rimangono ospiti nelle  comunità.  A Cagliari, per esempio, venivano accolti  presso un convento diretto da una anziana suora,  da dove scappavano appena ne avevano l’occasione e conseguentemente finivano molto  spesso nei giri  malavitosi.  Non potendo rimanere insensibili ed inoperosi di fronte a tale  dramma,  Barbara e Malik fondano una  comunità di accoglienza,  una comunità dedita ai servizi per migranti ma  con l’ obiettivo prioritario di  aiutare  i minori ad integrarsi nella società, nel pieno rispetto delle loro abitudini e tradizioni. 

Alkjmilla è oggi una cooperativa sociale con 15 membri,  di cui 4 migranti,  è molto attiva sul territorio e Malik ne è il presidente.  All’inizio di ottobre di questo anno, un altro gruppo di migranti approda in Sardegna. Hanno viaggiato per due mesi, sono stanchi,  malnutriti, tra loro c’è anche un bambino siriano di 6 anni,  si chiama Abdul. E’ fuggito, non si sa come,  dalla guerra civile che ormai da alcuni anni devasta la Siria.

siria-guerra

Un conflitto che, secondo i dati delle Nazioni Unite,  ha determinato già oltre 190.000 vittime, di cui circa la metà civili, 4 milioni di sfollati e 2,5 milioni di cittadini fuggiti in altri paesi. Abdul è uno di questi cittadini dispersi nel mondo,  i genitori lo hanno strappato al loro affetto, alle loro cure, pur di dargli una debolissima e disperata possibilità di vivere. Ora è davanti a Malik con le vesciche ai piedi,  é sporco. Mentre era affamato sulla barca, per alimentarsi in qualche modo,  è stato costretto a mangiare pane e muffa.

Malik riesce a parlare con Abdul, ad instaurare   con  quel bimbo dagli occhi belli e sperduti una spontanea complicità, poi parla anche con le autorità e quella notte stessa porta il ragazzino a casa. E’ Barbara a giocare con lui  nella doccia, a lavarlo,  a curarlo  dalle piccole ferite e dalle grandi sofferenze, a farlo sentire come una persona da non profanare. Dopo alcuni giorni viene rintracciato in Sicilia uno zio di Abdul e, tramite lo stesso,  i genitori che sono rimasti in Siria. Ma dovendo lo zio ripartire per la Danimarca ed essendo i genitori ovviamente impossibilitati a ricongiungersi, almeno per il momento, con il proprio figlio, il Tribunale decide di confermare l’affido a Barbara e Malik. 

Ora Abdul ha quattro genitori. Quelli naturali  li sente ogni giorno telefonicamente e con loro sogna il momento in cui potranno tornare ad abbracciarsi e bagnarsi di lacrime felici. Da quelli acquisiti invece si fa accompagnare ogni giorno a scuola dove, ai suoi nuovi compagni, racconta orgogliosamente di essere un pò siriano ed un pò italiano.  I due nuovi genitori avevano perso al quinto mese di gravidanza  una bimba.

Il mare che Malik e Barbara hanno attraversato, con il cuore ed i sensi in tempesta,  è  davanti ai loro sguardi ma ora, nell’ approdo del nuovo mondo da cui lo ammirano,  regala la tranquillità, la luce radiosa, il senso di infinito che solo un amore sacro può donare.

 

Condividi59Tweet37Condividi10CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Per un Natale con tanta Bellezza e Fiducia nel cuore. Buone Feste!

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET