Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Il sequestro di Silvia e gli sgomberi. Una moratoria di silenzio contro gli assalti mediatici

di Maria Ilaria De Bonis
23 Novembre 2018
in Primo Piano, Se ne parla
Tempo di Lettura: 3 mins read
42 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Maria Ilaria De Bonis)  – Mi piacerebbe indire una moratoria ‘sociale’ sui pensieri violenti in rete. Proporre una catena umana di solidarietà e silenzio per i fatti e le persone presi nella morsa dell’assalto mediatico.

Vorrei che per Silvia, giovane donna rapita in Kenya nel bel mezzo del suo lavoro, si pregasse e si meditasse. Si facessero pensieri di incoraggiamento e non di risentimento.

Di rispetto per una professione (quella del cooperante) che ha una sua dignità e somiglia a quella degli inviati di guerra, dei missionari, degli attivisti, dei fotografi, degli operatori umanitari, dei medici. Rispetto per la famiglia, che ieri ha chiesto il silenzio stampa.

Vorrei che per lei si rimanesse in un silenzio consapevole. 

Vorrei che anche per i ragazzi rifugiati rimasti senza centro d’accoglienza al Baobab di Roma, si facesse silenzio, se proprio non si riuscisse a far rumore di scarpe e di tacchi. Per portar loro sostegno e coperte.

Vorrei che perfino per le demolizioni di case abusive si tacesse.

L’abbattimento di rifugi, alloggi privati, insediamenti umani è sempre cosa sgradevole e violenta. Magari necessaria, quando serve a risanare un abuso edilizio o a ripristinare la legalità. Ma senza spettacolarizzazioni.

Se umanamente il rispetto è d’obbligo, dal punto di vista del Diritto e della Costituzione non tutti gli sgomberi sono uguali. Il gioco politico legalista tende a mettere sullo stesso piano le case abusive, le occupazioni fasciste, i centri d’accoglienza spontanei e preziosi, come il Baobab; i giacigli dei poveri senza tetto.

Per legge tra le varie categorie ci corre un abisso. Non esiste una par condicio delle demolizioni e non esiste un diritto all’abbattimento lineare.

Per una volta, per un giorno, per una settimana, un mese, un anno, diamoci la chance di riflettere senza vomitare parole; magari concediamoci la possibilità di andare e vedere con i nostri occhi quello che succede alla Tiburtina; dove dormono e come stanno i ragazzi sgomberati dal Baobab (perché centinaia di loro oggi dormono all’aperto, senza tenda e senza rifugio).

Mettiamo da parte l’odio rancoroso e scendiamo in strada con una coperta e un thermos in mano. Ne gioverà di certo la nostra anima.

E forse capiremmo anche meglio la scelta di Silvia che è arrivata fino in Kenya per stare dalla parte di chi non ha diritti.

Degli uomini e delle donne che noi fatichiamo ad accogliere perfino quando bussano discretamente alla nostra porta.

Silvia ha scelto di partire. Noi scegliamo di restare.

Ma partire o restare per noi occidentali dovrebbe essere in ogni caso una scelta di consapevolezza e di umanità. Si può restare e avere la stessa attenzione e lo stesso amore di chi parte. Chi sta e non fa, chi rimane senza agire, però, abbia almeno la decenza di non offendere, di non giudicare, di riflettere.

E se non riesce neanche così, che faccia un bel sonoro silenzio.

Silvia Romano – foto dal suo profilo Facebook

Condividi71Tweet45Condividi12CondividiInviaInvia
Maria Ilaria De Bonis

Maria Ilaria De Bonis

Giornalista professionista, mi sono occupata di economia e finanza in passato. Ora scrivo di Medio Oriente, Africa, povertà. Io B-hop perché «ho voglia di raccontare la forza, l'energia e il riscatto. La sana ribellione di chi ogni volta rinasce. E fa più bello il mondo».

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
José Gil-Nogués Villén - Opera propria -CC BY-SA 3.0

Un racconto di Joseph

5 Gennaio 2023
1958_VM-final_Sverige-Brasilien.jpg - pubblico dominio

Pelé, O Rei della bellezza

30 Dicembre 2022
L'Argentina ha vinto la Coppa del mondo in Qatar contro la Francia

Mondiale bello in campo ma privo di fair play

19 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Tra i medici volontari di Medu e i migranti sgomberati dal Baobab. La storia di Jamal

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET