Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
HomeBuenvivir

Teatro e natura per aiutare i bambini a recuperare la socialità perduta

diGiulia Clarkson
15 Aprile 2021
inBuenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
713
AA
Laboratorio bimbi e natura

Laboratorio bimbi e natura

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Giulia Clarkson –Teatro e natura come terapia dell’anima. È la ricetta di due organizzazioni sarde, la cooperativa La Clessidra di Villacidro e il centro di intervento teatrale Il Crogiuolo di Cagliari che, per porre rimedio ai danni che la pandemia e il distanziamento sociale hanno diffuso tra i bambini in età scolare, hanno ideato il progetto Educare Eco.

Finanziato dal Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia e in collaborazione con la Municipalità di Pirri, il progetto si articola su Cagliari e la provincia del Sud Sardegna, parte in questi giorni e per cinque lunghi mesi, fino al prossimo settembre, metterà in campo laboratori, spettacoli,percorsi didattici, esperienziali ed educativi.

 

Tutto a stretto contatto con la natura, evitando gli spazi chiusi e privilegiando boschi, giardini efattorie didattiche.

Le parole d’ordine rimangono salute e benessere, recupero delle relazioni interpersonali, contatto con le proprie emozioni e individuazione e gestione di nuovi stati d’animo.

Nulla è più come prima, dopo la pandemia, e anche la capacità di gestione delle emozioni e delle paure da parte degli adulti – genitori o educatori – dovrà evolversi in corsa.

 

Rita Atzeri direttrice artistica de il Crogiuolo di Cagliari

“Probabilmente dovremo ancora scontrarci con gli effetti psicologici di una pandemia che ha trasformato il mondo e il nostro modo di abitare il mondo. Adesso non stiamo che iniziando a intravedere i primi sintomi”,

dichiara Rita Atzeri, direttrice artistica della compagnia Il Crogiuolo, che ha continuato a frequentare le scuole con i suoi laboratori anche nei mesi più caldi dell’emergenza Covid, sensibilizzata dall’alto livello di ansia e spesso addirittura di panico riscontrato nelle classi.

Per questa ragione è presente nel progetto la figura dello psicologo, chiamato a intercettare bisogni, esigenze e aspettative dei piccoli partecipanti e a raccogliere i dati che potranno essere utilizzati dai comuni aderenti per progettare attività future.

Perché Educare Eco intende lasciare un’eredità preziosa, a chi saprà coglierla: si tratta infatti di un esperimento costruito in modo da poter essere facilmente esteso e replicatoin comuni diversi, coinvolgendo così un grande numero di bambini.

I laboratori saranno incentrati su immedesimazione e giochi di ruolo, strategie di peer education e learning by doing, attività manuali e di movimento; si esploreranno tematiche legate al rispetto della natura, alla salvaguardia dell’ambiente, all’alimentazione e agli stili di vita sani.

 

Si seguiranno percorsi che focalizzeranno sull’autostima e sul rispetto reciproco e su tutte quelle  esperienze fondamentali per ristabilire una “nuova normalità” così che i bambini possono riprendere a relazionarsi e giocare, in maniera rispettosa, consapevole e responsabile.

Dai laboratori, infine, usciranno i racconti che verranno proposti a latere della rassegna teatrale, sempre destinata a un pubblico di giovanissimi, nei tardi pomeriggi estivi nel giardino di Casa Saddi a Pirri.

Perché tutto diventi strumento utile a recuperare la socialità perduta.

Condividi116Tweet73Condividi20CondividiInviaInvia
Giulia Clarkson

Giulia Clarkson

Sopravvissuta al duro e provante giornalismo istituzionale, risorge con B-Hop lungo la meta della felicità. Al vento di poppa preferisce il gran lasco e, confidando nell'evoluzione della tormentata adolescenza della sua progenie, contempla navigazioni in barca a vela in cui alternare la scrittura di romanzi a intensi canti al timone. Riprende luce il desiderio di realizzare libri e spettacoli di teatro per bambini. Unica certezza: i trampoli, appesi al chiodo qualche decennio fa, lì rimarranno.

Articoli Correlati

Biciclette volanti in Giappone

In Giappone le prime biciclette volanti al mondo

6 Febbraio 2023
Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Dai monti della Siria ai marmi di Carrara: il sogno in pietra di Boutros Romheim

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET