Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Dalla Svizzera girano l’Europa in camper. Con una cucina “mobile” per aiutare i rifugiati

di Maria Ilaria De Bonis
26 Ottobre 2017
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
41 4
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Maralis – Il progetto si chiama Rastplatz, letteralmente “piazzola di sosta”. E’ una cucina mobile a bordo di un camper che periodicamente lascia la Svizzera per raggiungere zone di confine nei Balcani. Ma anche le banlieue parigine e i campi di Dunkerque in Francia.

Joel, Ketty, Alexandra e gli altri, preparano zuppe di riso, minestroni e maklube per i rifugiati.

«Era il settembre del 2015, io e la mia ragazza vedevamo in tv quelle terribili immagini di profughi dalla Siria che percorrevano la rotta balcanica. Le frontiere erano chiuse, il gelo dietro l’angolo. Noi avevamo una specie di pulmino che usavamo per organizzare Festival di musica. A quel punto ci siamo detti: che facciamo? Ed è stato un attimo».

rastplatz

A raccontare l’inizio dell’avventura è Joel, 42 anni, fotografo di professione, al telefono con b-hop  da Basilea.

I due ragazzi hanno fatto una colletta, racimolato cibo sufficiente per due settimane, salutato amici e parenti e sono partiti. Destinazione Presevo, al confine tra Serbia e Macedonia.

Quasi subito si sono aggregati Jael, Simon, Marina, Ketty, Alexandra, Asael che nella vita sono operatori sociali, infermieri, giornalisti. Si danno il cambio alternando le loro vite ‘svizzere’ al volontariato itinerante.

«All’inizio è stato difficile anche solo capire come muoverci: che strada seguire, dove trovare i migranti», spiega Joel.

Poi la rete e i social hanno fatto il resto.

«I richiedenti asilo cambiavano zona di continuo: era proprio l’inizio di una nuova rotta. Allora ci siamo affidati a facebook».

Da Presevo sono passati a Bapska, nei campi di mais tra Serbia e Croazia.

«La gente doveva registrarsi prima di passare il confine. C’erano interminabili file d’attesa al freddo. Ci siamo fermati lì con altre decine di volontari e attivisti».

Cucinavano zuppe calde e distribuivano frutta e acqua.

Rastplatz_Bapska_06-1024x681

Poi sono arrivati anche i piatti siriani a base di riso, pollo e melanzane, come il maklube, tipico del Medio Oriente. Il pulmino era utilizzato pure come punto di ricarica per i cellulari o per distribuire abiti usati e kit sanitari.

Quel camper un po’ vintage, di un bel colore arancione, super equipaggiato in due anni ha percorso migliaia di chilometri, passando dai Balcani al cuore d’Europa.

Oltre ai muri il gruppo di Rastplatz ha scoperto un altro fronte compatto: «quello dei ‘no borders people’, delle casalinghe che vogliono rendersi utili, dei cooperanti di professione, i medici».

Periodicamente Joel va ai raduni tra ‘colleghi’, l’ultimo dei quali a Berlino. Nel 2016 i ragazzi sono stati nella ‘jungle’ di Dunkerque, nel nord della Francia, al confine con l’Inghilterra. Le foto e i video che hanno postato, parlano da soli.

Si vede un accampamento di tende nel fango e poi l’interno di una cucina da campo con l’acqua che scorre, verdure sui taglieri e il benvenuto ai rifugiati curdi.

Paris-009_preview«In questo momento i miei amici sono a Parigi – racconta ancora Joel – Presto li raggiungo anch’io. In Francia c’è bisogno di cucinare per chi arriva da Siria, Afghanistan, Africa», sebbene il flusso si sia un po’ fermato ora, per via degli accordi con i Paesi di transito.

Quest’estate Rastplatz ha fatto tappa anche a Roma: destinazione piazzale Maslax alla Tiburtina, con i volontari del Baobab. 

«Ci siamo andati soprattutto per i nostri figli: abbiamo portato alcuni bambini del gruppo. E’ stato una specie di programma educativo per loro! In Svizzera è tutto così perfetto, una bolla di benessere. Non vogliamo che i nostri figli crescano nell’illusione, vogliamo che vedano davvero il mondo. Fin da piccoli».

 

1 di 3
- +
Condividi70Tweet44Condividi12CondividiInviaInvia
Maria Ilaria De Bonis

Maria Ilaria De Bonis

Giornalista professionista, mi sono occupata di economia e finanza in passato. Ora scrivo di Medio Oriente, Africa, povertà. Io B-hop perché «ho voglia di raccontare la forza, l'energia e il riscatto. La sana ribellione di chi ogni volta rinasce. E fa più bello il mondo».

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Ius soli: la scrittrice Igiaba Scebo e i suoi tweet artistici per descrivere una "Italia già meticcia"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET