Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Navigando, sulla cresta dell’onda gravitazionale

di Vincenzo La Monica
17 Febbraio 2016
in E-volver, Primo Piano
Tempo di Lettura: 2 mins read
29 2
A A
(foto Pixabay.com)

(foto Pixabay.com)

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Adesso lo possiamo dire con certezza: quando Franco Battiato, nella canzone “La cura“, vantava le propria capacità di superare le correnti gravitazionali, non stava millantando credito. Quelle che, più correttamente, si chiamano onde gravitazionali esistono davvero e, dopo 100 anni di gioco a nascondino, gli scienziati sono riusciti a scovarle.

Albert Einstein (foto Pixabay.com)
Albert Einstein (foto Pixabay.com)

Ipotizzate da Albert Einstein nel 1916, nella sua formulazione della relatività generale, le onde gravitazionali possono essere spiegate ricorrendo all’analogia del sasso tirato nello stagno che produce una serie di increspature che si propagano sulla superficie dell’acqua. Nel nostro caso lo stagno sarebbe lo spazio tempo (ovvero la quinta su cui si svolge la nostra esistenza fisica, composta dalla tre dimensioni e dal tempo) e le increspature sono proprio le onde gravitazionali. Il sasso della nostra analogia, invece, è rappresentato da oggetti molto massicci come i buchi neri, i sistemi binari di stelle o le galassie in formazione.

È stato proprio osservando gli effetti dello scontro tra due colossali buchi neri che i ricercatori hanno per la prima volta visto ciò che la mente di Einstein aveva predetto esattamente un secolo fa e cioè una quantità di energia liberatasi dalla collisione che andava ad increspare lo spaziotempo.

Nonostante le grandi forze in gioco, le vibrazioni delle onde gravitazionali sono molto elusive: producono effetti misurabili in pochi milionesimi di atomo. In più è da considerare che anche il nostro sistema di osservatori e i nostri strumenti si trovano immersi nello spaziotempo e quindi si trovano direttamente coinvolti nel fenomeno. Per questi motivi la comunità scientifica era molto scettica sulla possibilità di dimostrare l’esistenza delle onde gravitazionali, almeno fino alla scorsa settimana quando, dopo un paio di falsi “allarmi”, dagli Stati Uniti e da Pisa è arrivato l’annuncio ufficiale della loro scoperta.

Una galassia (foto Pixabay.com)
Una galassia (foto Pixabay.com)

In che modo le onde gravitazionali rappresentano una rivoluzione nella ricerca fisica e cosmologica? È bene sapere che non tutto ciò che è presente nell’universo è osservabile con strumenti ottici o tramite le onde radio. Le onde gravitazionali portano informazioni altrimenti inaccessibili su momenti di vita e oggetti del nostro universo. A partire dai buchi neri che, come si intuisce dal nome, risultano invisibili ai telescopi e che quindi erano stati osservati solo per via indiretta. Tramite l’evento annunciato (ma avvenuto un miliardo di anni fa!), i buchi neri in collisione hanno cominciato a dare precise notizie di se stessi proprio attraverso le vibrazioni delle onde gravitazionali.

Insomma, siamo di fronte ad una scoperta epocale, che potrà aprirci a nuovi misteri della bellezza dell’universo di cui siamo parte.

Condividi48Tweet30Condividi8CondividiInviaInvia
Vincenzo La Monica

Vincenzo La Monica

Operatore della Caritas di Ragusa, si occupa di immigrazione e di tutto ciò che c'è da fare. Quando non lavora e non bada ai suoi due figli, coltiva tre passioni: l’astronomia, la lettura, raccogliere asparagi in campagna e dire qualche bugia.

Articoli Correlati

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Parole di guarigione, incontro di mani e cuori

Le parole che guariscono

11 Gennaio 2023
Ragazza nel bosco ascolta la saggezza degli gnomi

La saggezza degli gnomi, un libro per evolvere

4 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Melanie Joy

La Table Suisse, il ristorante dove si mangia carne di cane e di gatto?

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET