Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
martedì, Febbraio 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

La Table Suisse, il ristorante dove si mangia carne di cane e di gatto?

di Anna Maria Cebrelli
18 Febbraio 2016
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 2 mins read
64 4
A A
Melanie Joy

Melanie Joy

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si chiama La Table Suisse, si trova in Svizzera: è un ristorante che propone piatti tradizionali a base di carne di cane e di gatto. Lo chef Moritz Brunner – in un video del 9 febbraio 2016, diventato già virale e ripreso sui social di tutto il mondo – si dichiara orgoglioso e sorpreso del successo che sta ottenendo: “sono riuscito a rivisitare e organizzare economicamente, in chiave moderna, quello che fu l’allevamento avviato da mia nonna“, afferma. La sua clientela è numerosa e soddisfatta di queste specialità che caratterizzano il suo menu. I piatti del ristorante sono tutti creati con materie prime fresche e ricercate: la pianta aromatica presa dall’orto, l’erba selvatica raccolta nel bosco e poi la carne che lui stesso macella, freschissima perchè prelevata ogni giorno dalle gabbie dei gatti che alleva, nutriti in modo sano per avere un gusto e una consistenza ancora più buoni al palato.

gatti
Stop. Che cosa state provando, in questo momento? Se l’indignazione, forse un po’ di sgomento, se un pensiero è volato verso la sorte di quei poveri animali ecco, allora, l’effetto voluto è stato raggiunto. “La buona notizia – spiega Melanie Joy, psicologa sociale americana – è che Moritz è un attore e il ristorante svizzero che serve portate a base di cani e gatti non esiste. Ma la cattiva notizia è che ci sono milioni di ristoranti che propongono piatti di maiale, pollo, manzo e altri animali che abbiamo imparato a pensare come “mangiabili”. Eppure lo sgomento che la maggior parte delle persone prova guardando “La Table Suisse” mostra chiaramente che amiamo gli animali e non vogliamo che siano offesi, maltrattati, uccisi. E allora perchè si continua a mangiare gli animali? La risposta è “il carnismo“: l’invisibile sistema di credenze che condiziona le persone e fa sembrare normale, naturale cibarsi di altri esseri viventi“. 

melanie-joy
Melanie Joy

Poichè il carnismo si fonda sulla violenza, il “sistema” utilizza una serie di meccanismi di difesa, sociali e psicologici, per distorcere la percezione delle persone e bloccare la loro consapevolezza ed empatia quando mangiano carne, permettendo a persone umane, di partecipare e sostenere le pratiche disumane degli allevamenti e dell’uccisione senza rendersi realmente conto di quello che stanno facendo anzi considerandola una cosa “normale”, scontata.

“Pensiamo che solo i vegetariani o i vegani seguano delle loro credenze ma la verità è che quando mangiare animali non è una necessità, come nella maggior parte del mondo odierno, diventa una scelta. La scelta dipende sempre dalle nostre credenze. Il carnismo è l’ideologia dominante, è un dato di fatto, è lo status quo – ha spiegato Melanie Joy, ospite del prestigioso TedxTalks – (qui il video della sua conferenza con i sottotitoli in italiano) -; noi però possiamo recuperare le nostre capacità di libera scelta e partecipare in modo attivo alla realizzazione di un mondo più giusto e umano, per tutti, uscendo dai condizionamenti alimentari e ritrovando l’empatia, la giustizia, la compassione. Possiamo vedere le stesse cose con occhi diversi“.

Condividi106Tweet66Condividi19CondividiInviaInvia
Anna Maria Cebrelli

Anna Maria Cebrelli

Ex-giornalista, trainer olistico e love-life coach. I b-hop perché le "crisi" sono veri, autentici spazi di nuove possibilità. Tutto dipende dallo sguardo che abbiamo sulle cose e da come la nostra coscienza si connette alla Coscienza Universale. Bellezza, fiducia, consapevolezza sono gli ingredienti in un viaggio che è dentro di sè e nel mondo. E parte dall'amore.

Articoli Correlati

Biciclette volanti in Giappone

In Giappone le prime biciclette volanti al mondo

6 Febbraio 2023
Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Allerta plastica: "Love your sea", domenica 28 febbraio a Sottomarina

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET