Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Sirio, Altair, Vindemiatrix, Sualocin…tutti i segreti dei nomi delle stelle

di Vincenzo La Monica
24 Marzo 2016
in E-volver, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
75 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Come per la rosa di Umberto Eco, anche delle stelle, per moltissimi anni, non abbiamo posseduto che i nomi.  Nulla si sapeva della loro origine e della loro natura, ma ogni notte questi punti luminosi si presentavano familiari e pulsanti agli occhi di babilonesi, egizi, greci, romani, arabi. Oggi sappiamo benissimo che le stelle sono immense fornaci dove si brucia l’energia dell’universo, ma della antica consuetudine di interpretarne significati e influenze (legate soprattutto agli eventi stagionali) è rimasta la necessità di raggruppare le stelle nel recinto delle costellazioni e, all’interno di esse, di identificare le stelle più luminose, che ancora oggi portano nomi di chiara radice classica o, nella gran parte dei casi, araba.

via Lattea
via Lattea

Alcuni di essi sono diventati anche nomi propri di persona. Il caso più evidente è quello di Sirio, l’astro più luminoso del cielo. Il suo nome, diffuso sia nella variante maschile che in quella femminile, ha origine dal greco e significa “la splendente” o “l’ardente”. Meno comune, ma comunque presente, è Denebola il nome di una stella nella costellazione del Leone che tradotto dall’arabo suona come “la coda del leone”. 

La presenza, tra le costellazioni, di un nutrito zoo fatto di cigni, leoni, aquile, orse etc. ha determinato anche una nomenclatura stellare legata al mondo animale. Tra le stelle più luminose del cielo estivo troviamo, ad esempio, Altair che indica “l’aquila in volo” e che contende il primato di luminosità a Deneb che deve accontentarsi di essere “la coda della gallina” visto che gli arabi vedevano questo animale dove noi identifichiamo un più nobile cigno. La costellazione dell’Orsa Maggiore è piena di riferimenti alle parti del corpo dell’animale. Tra le più interessanti citiamo Mizar che identifica i lombi dell’orsa e che fa coppia con la vicina e meno luminosa stella Alcor. Se in una serena notte di estate riuscite a distinguerle, è la prova che possedete una vista perfetta.

sirio
Sirio, la stella più luminosa del cielo

Nella costellazione dello scorpione, invece, oltre alla famosissima Antares che fa riferimento al colore rosso intenso tanto da rivaleggiare con Marte (Ares per i latini), troviamo Acrab (“lo scorpione”, appunto), Grafias (“la chela”) e Shaula (“il pungiglione”).

Molti sono i riferimenti agli eventi legati al trascorrere delle stagioni: la stella più luminosa della Vergine si chiama, infatti, Spica e sempre nella Vergine troviamo Vindemiatrix che ha mantenuto il suo nome legato alla vendemmia anche se oggi per il fenomeno della precessioni degli equinozi sorge in un periodo diverso dell’anno.

Nel nostro emisfero, infine, non esistono stelle che riproducono nomi propri di persone realmente esistiti. Più volte gli astronomi di corte hanno provato a ingraziarsi sovrani, dando il loro nome a stelle o pianetini di recente scoperta. Questa piaggeria non ha incontrato fortuna se si eccettua Cor Caroli, la stella più luminosa della costellazione dei Cani da Caccia così chiamata in onore del Re d’Inghilterra Carlo II

Cacciatore
L’astronomo Nicolò Cacciatore

Più divertente la storia che si cela dietro Rotanev e Sualocin due stelle della piccola costellazione del Delfino. Questi bizzarri nomi si trovano usati per la prima volta in un catalogo stilato dall’astronomo Michele Piazzi e dal suo assistente Nicolò Cacciatore. Ci vollero parecchi anni e l’acribia di un astronomo inglese per accorgersi che Rotanev e Sualocin altro non erano che il nome e cognome di Nicolò Cacciatore latinizzato e scritto con le lettere inverse.

E se una storiella che circola tra gli astrofili dice che esistono molte ragazze con il nome di Stella, ma nessuna stella con il nome di ragazza, ricordatevi che è possibile su diversi siti on line dare il proprio nome o quello di una persona cara a una delle miliardi di stelle presente nel nostro cielo. Il gesto è puramente romantico e non ha alcun valore scientifico. Se davvero volete vedere il vostro nome su un atlante o un catalogo di oggetti celesti potete deviare la vostra attenzione sugli asteroidi o le comete.

C’è un particolare non irrilevante, però: dovete esserne gli scopritori!

Condividi120Tweet75Condividi21CondividiInviaInvia
Vincenzo La Monica

Vincenzo La Monica

Operatore della Caritas di Ragusa, si occupa di immigrazione e di tutto ciò che c'è da fare. Quando non lavora e non bada ai suoi due figli, coltiva tre passioni: l’astronomia, la lettura, raccogliere asparagi in campagna e dire qualche bugia.

Articoli Correlati

Significato dei sintomi - Cosa ci dicono le malattie e i disturbi

Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

1 Febbraio 2023

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Parole di guarigione, incontro di mani e cuori

Le parole che guariscono

11 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Mangia che ti passa? Come l'ossessione per il cibo ci fa dimenticare la relazione con l'altro

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET