Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Stazione ferroviaria in disuso a Messina, ora è un parco giochi

di Agnese Malatesta
19 Agosto 2020
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
48 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Una stazione ferroviaria dismessa è ora un parco giochi e luogo di laboratori artistici. Si chiama ‘Parco urbano delle arti’ e si trova a Camaro, popoloso quartiere di Messina, che prende il nome dal torrente che l’attraversa.

A promuovere l’iniziativa è un’associazione di volontariato, la ‘Maria Regina’, che da tempo opera sul territorio.

In collaborazione con il Cesv (Centro servizi al volontariato) della città, due anni fa la stazione, in disuso dal 2001, è stata affidata ai volontari che la stanno facendo tornare a nuova vita per essere a disposizione dei cittadini.

E’ in corso il progetto di riqualificazione – reso possibile anche da alcuni finanziamenti pubblici – che prevede spazi verdi nei quali fare sport ed attività per il tempo libero, ma anche aree giochi per bambini e locali per anziani.

E’ prevista anche la ristrutturazione del fabbricato degli ex uffici della stazione. I lavori, cominciati lo scorso febbraio e poi interrotti  per l’emergenza Covid-19, dovrebbero concludersi entro l’anno.

Nonostante lo stop forzato, i volontari hanno lavorato come meglio è stato possibile: in collaborazione con la Parrocchia Santa Maria Incoronata e l’Associazione Paradisea, è stato attivato il campo estivo nel mese di luglio che ha coinvolto in attività ludiche bambini ed adolescenti, dai 3 ai 14 anni, seguiti da diversi giovani animatori.

Con l’arrivo dell’autunno, è ricco e promettente il programma delle attività da realizzare nel rispetto delle norme antivirus; dai corsi di danza, arti marziali e ginnastica, ai laboratori di pittura, di ceramica, di domotica.  

Iniziative che erano già partite prima dell’arrivo del coronavirus.  L’intero progetto – tiene a dire il presidente dell’associazione Maria Regina, Franco Lisi – nasce da “un intenso impegno collettivo”.

Ad essere coinvolti sono anzitutto i sedici componenti dell’associazione Maria Regina, ma al progetto collabora attivamente anche l’associazione di promozione sociale Talità Kum Messina.

E, anzi, “si sta pensando di estendere la collaborazione anche ad altre realtà. In questo momento contiamo sulla disponibilità dei soci e sull’aiuto dei giovani che frequentano l’associazione e che fanno parte del gruppo giovani parrocchiale, ma auspichiamo rapporti di collaborazione con tante realtà che insistono sul territorio di Messina e non solo”.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

Condividi76Tweet48Condividi13CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Biciclette volanti in Giappone

In Giappone le prime biciclette volanti al mondo

6 Febbraio 2023
Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Wonder mamme. La domanda dell'estate è: “Ma a settembre con la scuola come si fa?"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET