Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

“Senza aiuti alimentari è complicato”: Giuseppa e i nuovi poveri del lockdown

di Agnese Malatesta
2 Maggio 2020
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
26 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Agnese Malatesta) – Giuseppa ha una voce gioiosa. Di lei, parlando al telefono, si ha l’idea di una persona raggiante, accogliente. Eppure la sua storia non è granché raggiante. La sua è una delle tante vite resilienti, aggravate ora, fino al rischio della fame, dall’arrivo del coronavirus.

Sette in famiglia, lei, i figli, tre nipoti dai sette anni in giù.  Lavoratrice in nero, con l’arrivo del rischio contagio ha perso la sua attività di stiratrice presso privati.

Al  momento disoccupata lei, come i suoi figli.  Qualche risparmio di cui disporre ed un’unica entrata, i 60 euro al mese di reddito di cittadinanza; il bonus di 600 euro del governo è appena giunto.

Una situazione al limite, anche per il mangiare.  Giuseppa Alagna – 65 anni, romana – può però contare sui pacchi messi a disposizione, gratuitamente, da un’associazione di volontariato romana, la Fondazione ‘Emanuela Panetti’. Un’attività già avviata da qualche settimana che sostiene centinaia di famiglie italiane e di immigrati in gravi difficoltà economiche.

La distribuzione dei pacchi alimentari alle famiglie avviene, a cadenza settimanale, in due parrocchie della capitale; nella Chiesa di Gesù Divino Lavoratore, zona Marconi, e nella chiesa Nostra Signora di Lourdes, quartiere Ardeatino.

 

1 di 3
- +

Pacchi di viveri con pasta, fagioli, formaggio, latte, riso, pomodori in scatola.  Una fornitura d’oro per chi non sa come poter entrare in un supermercato ed acquistare ciò che serve e piace.

Un appuntamento affollato, ogni volta. “La scorsa settimana  – racconta Giuseppa – non ho potuto prendere il pacco tanta era la gente, un’ottantina di persone in fila. Me ne sono andata”.

Un aiuto che però resta più che necessario: da circa un mese, in casa di Giuseppa non si compra più il latte: “è sufficiente quello che riceviamo. E’ una garanzia per i bambini, per noi il pacco è una sicurezza”.

“Fino all’arrivo dell’epidemia non ci mancava nulla. Poi ho perso il lavoro. Era un lavoro in nero sì, ma come si fa? Nessuno ti vuole in casa. La situazione è complicata”.

“Ho tanta rabbia, mi fa male stare in questa incertezza, non essere autonoma – dice –. Ho  dovuto chiedere aiuto. Mi sono messa in contatto con la Caritas ed ho avuto l’indicazione della Fondazione ‘Emanuela Panetti’ che ti aiuta quando non hai nulla”.

Questi pacchi, questi volontari, “sono come un raggio di sole. Sono arrivati all’improvviso,

senza di loro non so come avremmo fatto, non avremmo potuto mangiare di sicuro”.

 

1 di 1
- +

Oltre alla distribuzione dei pacchi alimentari, la Fondazione ‘Emanuela Panetti’ continua nella sua attività per l’infanzia, come l’impegno all’interno dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, dove si prende cura di distrarre con i giochi i piccoli ricoverati.

Fra l’altro, è attiva da tre anni a Torrimpietra la ‘Casa di Manu’, una struttura che accoglie, gratuitamente, famiglie con bambini ricoverati.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…

  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi42Tweet26Condividi7CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Biciclette volanti in Giappone

In Giappone le prime biciclette volanti al mondo

6 Febbraio 2023
Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
immaginein evidenza

"Parole contro la paura", il nuovo libro di Vera Gheno racconta questo tempo sospeso

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET