Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Salviamo la Locanda dei Girasoli

"Dal Campidoglio solo promesse, ci serve aiuto ora", dicono i ragazzi affetti da sindrome di down che lavorano nel ristorante romano

di Silvia Chessa
18 Febbraio 2019
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
31 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Silvia Chessa) – La Locanda dei Girasoli è un ristorante di Roma fondato 20 anni fa, dove lavorano ragazzi affetti da sindrome di down o autistici. Qui trovano una occupazione e un ambiente ricco di stimoli. Ora rischia di chiudere. I costi per mantenerlo sono molto alti perciò il locale è costretto a rimanere aperto solo durante i weekend. Vorrebbero cambiare sede perché dove sono ora, nel quartiere Tuscolano, è una zona troppo periferica. La sindaca Virginia Raggi ha promesso di aiutarli ma ancora nulla è cambiato.

All’interno della Locanda lavorano 9 ragazzi: Emanuele, Francesco, Viviana, Giacomo, Federico, Ettore, Anna e Simone.

fonte: Locanda dei girasoli

Solari, altruisti, determinati, per loro il ristorante non è un gioco. È un lavoro a tutti gli effetti. Hanno studiato, sono stati formati e svolgono le loro precise mansioni in modo impeccabile. A volte si riprendono tra loro scherzosamente, ad esempio quando una posata è messa fuori posto. Farebbero di tutto per salvare la loro Locanda dei Girasoli.

Sono una grande famiglia, nella quale l’amore non manca mai.

I ragazzi sono stati assunti a tempo indeterminato. La maggior parte proviene  da istituti alberghieri o da corsi specializzati.

“Il nostro ristorante è normale, come tutti gli altri – precisa Federico -. Facciamo la cacio e pepe buonissima!”

Il menù è vario: dalla pizzeria a piatti tipici della tradizione romana, passando per alcune rivisitazione di piatti classici. Offrono anche un servizio catering e tutti gli alimenti sono stagionali.

fonte: Locanda dei girasoli

Il locale si trova in una zona poco frequentata. Solo una piccola insegna luminosa a forma di fiore brilla nelle buie vie antistanti.

E’ aperto solo il sabato e la domenica a cena ma copre 90 coperti all’interno e 60 posti all’esterno, durante le fresche sere estive. Qui non manca mai il sorriso, neanche ora che i proprietari stanno riscontrando problemi economici.

“Siamo aperti solo il weekend perché i costi sono troppo alti – racconta a B-hop il direttore Ugo Minghini  –. Se non riusciamo a risolvere la situazione, saremo costretti a chiudere. Chiediamo di avere un locale in una zona più centrale, così potremmo lavorare tutta la settimana”.

L’8 dicembre scorso, durante una puntata della trasmissione televisiva “Portobello”, la sindaca di Roma Virginia Raggi ha promesso di impegnarsi per trovare un locale adeguato alle loro esigenze. Ma da quel giorno nulla è cambiato.

“Alcuni municipi ci hanno mostrato degli immobili – continua amareggiato  – ma non soddisfacevano i nostri bisogni.”

Intanto, dal papà di una delle ragazze che lavora nella Locanda, è partita una petizione online che ha già raccolto più di 160 mila firme.

In un servizio delle “Iene” andato in onda alcuni giorni fa la sindaca Raggi è stata interpellata sulla questione. Ha detto che ci sarà un bando per mettere a disposizione immobili confiscati alla mafia.

Ma la notizia non basta a rincuorare i gestori della Locanda dei Girasoli. La data non è stata annunciata e i tempi rischiano di allungarsi vertiginosamente: serve una soluzione immediata.

fonte: Locanda dei girasoli

“Il progetto è nato nel 1999 da genitori con un figlio affetto dalla sindrome di Down. – ci spiega Minghini  – I ragazzi hanno bisogno di stimoli, di essere a contatto con le persone. Il ristorante è stata la soluzione migliore”.

Il lavoro è faticoso, molto stancante, ma d’altronde se si sta con gli amici, tutto è più bello. I ragazzi sono affezionati al loro impiego, che è diventato una ragione di vita.

“Qui non hanno preoccupazioni, sono sereni. E’ il miglior posto per loro. E se dovessimo chiudere, non so cosa farebbero”.

Una firma online e una cena nel locale potrebbero aiutare.

Andate con il cuore aperto a mille emozioni. Sedete e godete la magnifica aria che si respira alla Locanda dei Girasoli!

E impegniamoci tutti per salvarla!

Condividi51Tweet32Condividi9CondividiInviaInvia
Silvia Chessa

Silvia Chessa

Abito ad Ostia e da sempre la vivo. Il mare è la mia fonte di ispirazione e la mia casa. Sono appassionata di libri, architettura e scrittura. Io B-hop perché le storie reali sono la vera bellezza.

Articoli Correlati

Afrisicilia cooperativa catania

Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti

22 Marzo 2023
Scuse ridicole per non essere inclusivi delle persone con sindrome di Down, campagna Coordown

Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi

21 Marzo 2023

San Giuseppe frittellaro e la ricetta delle frittelle di riso

19 Marzo 2023
Il Murale della Legalità, Palermo

AddioPizzo Travel, escursioni nei luoghi della Sicilia che si ribella alla mafia

10 Marzo 2023
Prossimo Articolo

Come gestire meglio il proprio tempo (e scegliere il giorno giusto per chiedere l'aumento)

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET