Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 8, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

“Ritmi africani”, un calendario sonoro e solidale per il 2021

di Agnese Malatesta
4 Dicembre 2020
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
48 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Un calendario sonoro per il 2021: musiche d’Africa per il nuovo anno, una ogni mese. E’ all’insegna della scoperta delle sonorità africane, dalle tradizionali alle più recenti, il calendario ‘Ritmi d’Africa-Viaggi sonori’ pensato da Medici con l’Africa Cuamm per l’anno che sta per arrivare.

Con questo insolito calendario, l’Ong italiana – impegnata da 70 anni nella tutela della salute delle popolazioni africane – rende omaggio alla musica africana, con dodici tavole firmate da Anna Formilan e con altrettante playlist tematiche curate dal dj Tommy Rough&Tough, disponibili a tutti su Spotify.

Linguaggio universale quello della musica dove il caratteristico ritmo africano, con le sue festosità e vitalità, racconta la sua storia; la tradizione e la schiavitù subita continua ad influenzare la cultura popolare contemporanea, si mescola ancora i suoni africani, in un continuo gioco di scambi, influenze e rimandi.

La musica africana è quella dei griot, poeti e cantori custodi della tradizione orale, ma è anche quella di Fela Kuti, rivoluzionario attivista per i diritti umani in Nigeria.

Sono le nenie del Raï cantate dal cheik (maestro) nel Maghreb e sono gli ensable jazz negli Stati Uniti dei primi del Novecento. Una musica tutta da scoprire.

Per Natale, insieme al calendario (playlist su spotify  https://spoti.fi/2HFk6zC), Medici per l’Africa Cuamm propone una serie di regali solidali, fra i quali zainetti, tazze, borse, biglietti di auguri, agende  (www.mediciconlafrica.org/regalisolidali).

I fondi raccolti andranno a sostenere i progetti della ong, in particolare il programma “Prima le mamme e i bambini. 1.000 di questi giorni”, dedicato alla salute materno-infantile in Africa.

Medici con l’Africa Cuamm è nata nel 1950. Realizza progetti a lungo termine in un’ottica di sviluppo, anche in situazioni di emergenza, per garantire servizi di qualità accessibili a tutti.

Oggi l’Ong italiana è impegnata in otto paesi dell’Africa sub-Sahariana (Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania, Uganda) con oltre 4.700 operatori sia europei che africani; sostiene 23 ospedali, 123 distretti (per attività di sanità pubblica, assistenza materno-infantile, lotta all’Aids, tubercolosi, malaria e formazione), 3 scuole per infermieri (in Sud Sudan, Uganda ed Etiopia) e una università in Mozambico.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

Condividi75Tweet47Condividi13CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Biciclette volanti in Giappone

In Giappone le prime biciclette volanti al mondo

6 Febbraio 2023
Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Il Centro interculturale “Ohana” a Roma: "mai negare un abbraccio ai bambini"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Carnevale: al via a Venezia il “Venice Carnival Street Show”
  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET