Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Ottobre 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

“R come Rodari”, la sit-com per imparare l’italiano giocando

di Agnese Malatesta
19 Febbraio 2021
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
47 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – A come appello, B come barba, C come cioccolato… e poi N come numero, O come onomatopea… e così via. Scorre l’alfabeto nell’abbecedario della scuola ‘R come Rodari’, dove gli alunni sono quattro animali-burattini – una pecora, una mucca, una maialina e un lupo – e dove il maestro è un personaggio estremamente fantasioso.

Una classe insolita: cosa si insegna qui? Si insegna l’italiano e la cultura italiana. A chi si ispira? Alla poetica del maestro Gianni Rodari, ça va sans dire.

Tutto gira intorno alla fantasia e al gioco per imparare parole e suoni della lingua italiana

che, a loro volta, si muovono e prendono corpo, vocale dopo vocale, consonante dopo consonante, in pupazzi, canzoni, storie e oggetti.

 

1 di 2
- +

Sono questi i protagonisti della scuola ‘R come Rodari’, una serie in dieci puntate disponibili su Youtube,  ideata e realizzata da Paolo Marabotto, Andrea Calabretta e Veronica Olmi in occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari (23 ottobre 1920), poeta, scrittore, pluripremiato per eccezionali lavori di letteratura per l’infanzia. Ancora oggi prezioso punto di riferimento pedagogico.

La produzione dei video (fino a 18 minuti) è a cura del Teatro Verde di Roma (lo storico teatro interamente dedicato all’infanzia e alla gioventù dal 1986) su richiesta dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo e  i cento anni di Gianni Rodari.

Il primo episodio (lettere A e B) è andato in rete lo scorso ottobre; poi a seguire a cadenza quindicinale; sono ancora da scoprire nelle prossime settimane le ultime due-tre puntate.

 

1 di 2
- +

Insieme al maestro rodariano che insegna sorridendo e ai simpatici animali che apprendono la lingua italiana, nella sit-com compaiono di volta in volta anche Angusto, un mostro che assiste l’insegnante – una sorta di bidello – e cuoco Orco che cucina le lettere.

 

1 di 2
- +

La ‘grammatica della fantasia’, i giochi di parole, i paradossi e le ironie la fanno da padrone in ogni puntata che gode dell’illustrazione di una storia tratta da ‘Favole al telefono’ di Rodari: da ‘Il palazzo gelato’ a ‘Tonino l’invisibile’, a ‘La passeggiata di un distratto’ a  ‘La barba’.  Non solo parole in ‘R come Rodari’ ma anche cultura del nostro paese: Dante, Rossini, Pulcinella, …la pizza!

Tutto giocando e fantasticando. Del resto, come diceva Rodari,

“perché si deve imparare piangendo ciò che si può imparare ridendo?”

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…
    * Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

Condividi75Tweet47Condividi13CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

E’ nata l’associazione “Il sogno di Nidia”, accoglierà i ragazzi disabili

28 Settembre 2023

Come si vive con la sindrome Smith-Magenis? Famiglie collaborano a Linee Guida

21 Settembre 2023
foto: V.Giardina

Kenya, a Nairobi i mototaxi diventano elettrici

18 Settembre 2023
Mika Baumeister - Unsplash

Come informarsi bene su clima, ambiente e sostenibilità: 6 consigli

11 Settembre 2023
Prossimo Articolo

Germania, la diocesi di Limburg raccoglie buone notizie

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Bottega Astrologica: dal 2 all’8 ottobre
  • Mugnai in un antico mulino ad acqua, la storia di Mattia e Flavio
  • E’ nata l’associazione “Il sogno di Nidia”, accoglierà i ragazzi disabili
  • Salvaguardare i mais antichi della Valseriana: l’intuizione fortunata di Adriano Galizzi
  • Tumore al cervello operato in anestesia cosciente: il coraggio di Cettina

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET