Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Giugno 10, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Da Firenze il co-housing “Abitare solidale”, l’ospitalità in regalo

di Maria Cristina Famiglietti
10 Ottobre 2014
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
41 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La casa come risorsa da condividere, l’ospitalità come regalo, opportunità fattiva per riprendere in mano la propria vita e superare la crisi economica, inventandosi un modo nuovo di socialità. E’ il progetto di co-housing “Abitare Solidale” promosso dall’Auser Territoriale Firenze in collaborazione con l’Auser Nazionale, nato cinque anni fa per trasformare l’emergenza abitativa in nuove opportunità.

Il progetto coinvolge anziani soli, proprietari o affittuari di alloggi non facilmente gestibili con l’avanzare degli anni (troppo grandi per le loro esigenze di vita) oppure famiglie che non riescono a conciliare la cura dei figli e la gestione degli affetti con i tempi del lavoro, ed hanno quindi la necessità di un aiuto esterno.

“Nel 2008, prima fase della profonda crisi sociale, economica e politica che ancora ci accompagna – spiega a b-hop Gabriele Danesi, coordinatore del progetto -, cominciavano ad emergere nuove, inedite criticità sociali. Constatammo come attorno al tema casa ruotassero i bisogni di una pluralità di soggetti: dai migranti, alle famiglie numerose, dalle donne vittime di violenza e della tratta a ex imprenditori e professionisti ‘distrutti’ dalla congiuntura economica sfavorevole. Verso queste criticità la risposta pubblica era parziale e inadeguata, ed altrettanto debole quella del privato sociale che dava risposte settoriali”.

cohousingfirenze

Da qui l’idea di tradurre il problema casa in opportunità per una comunità più solidale. “Recuperiamo i rapporti di buon vicinato – precisa Danesi -, le pratiche di mutuo aiuto, promuovendo forme di condivisione alloggiativa che mettano assieme bisogni e capacità di risposta di chi una casa la possiede ma ne sente tutto il peso nella gestione (pensiamo agli anziani soli), o di chi non è in grado di permettersi il costo di un affitto”.

“Sono venuta a conoscenza del progetto tramite un’associazione – ci racconta Rita Canneti, di Firenze -. Ero in un momento di grande difficoltà”. A 47 anni Rita ha dovuto chiudere la sua attività commerciale a causa della crisi. Le spese si sono moltiplicate, ed è stata costretta a vendere anche l’abitazione di proprietà. Oggi è ospite di un’arzilla signora fiorentina di 85 anni, Maria Biagiotti, che le ha aperto le porte della sua casa e del suo cuore, le ha dato fiducia e un posto sicuro dove abitare. Una speranza per ricominciare.

La casa di Maria è molto grande e, pur vivendo da sola, ha sempre intorno figli, nipoti, parenti. E’ molto facile che accada di ritrovarsi a tavola in dieci piuttosto che in due. “I nostri compiti sono molto elastici – dice Rita -, collaboriamo e cerchiamo di scambiarci cortesie. Ad esempio, se Maria mi rammenda un pantalone io faccio una commissione per lei. E’ un dare e ricevere che fa stare la bilancia in equilibrio”.

La convivenza con Maria, confida Rita, “è stata una grande opportunità in termini di crescita e di esperienza. Con il suo spirito spartano, gioioso, a volte dissacrante, pratica e eccezionalmente vitale, mi ha dato la forza e il coraggio di superare i momenti bui senza che mi sentissi troppo sola. Umanamente è stata un’esperienza irripetibile: è nato un grande affetto tra noi, anche se i ruoli sono stabiliti con chiarezza”.

Oggi Rita si è reinventata una vita: ha un part time con un contratto a chiamata e prestazioni occasionali, ma non è ancora del tutto indipendente.

Anche la signora Maria ha guadagnato qualcosa: “Avevo bisogno di una persona che la notte rimanesse a dormire e mi facesse compagnia nelle ore in cui restavo sola. Sono contenta della scelta, sicuramente la rifarei. Rita ed io siamo più che semplici conviventi, ci vogliamo bene e badiamo l’una all’altra, senza mai dimenticare i rispettivi ruoli e spazi”.

Il progetto è stato avviato anche nei comuni toscani di Cascina, Monsummano Terme, Valdarno Inferiore, nell’Unione dei comuni del Lungomonte Pisano, Montevarchi. Il Nuovo Piano Socio Sanitario della Regione Toscana ha infatti inserito Abitare Solidale tra gli strumenti di contrasto al disagio abitativo. Il servizio approderà anche a Roma, Reggio Emilia e forse Alghero. Chi è interessato a sperimentarlo (Comune o Terzo Settore) deve semplicemente siglare un protocollo d’intesa gratuito. “Noi passiamo tutti i nostri strumenti – conclude Donati – tramite momenti di formazione e di tutoring e seguiamo l’avvio del progetto per circa un anno. L’Auser ha la paternità intellettuale di Abitare Solidale, non la proprietà o l’esclusiva. Questo significa che è un progetto aperto, vocato a creare una rete reale ed eterogenea di attori sociali”.

A circa cinque anni dall’avvio, con un interesse sempre crescente da parte degli Enti Pubblici, ha ora acquisito la meritata credibilità.

Info: Auser Territoriale Firenze: Tel 055440190 – Fax 0554489956; Gabriele Danesi, Coordinatore progetto Abitare Solidale: +39 3204317644

Condividi66Tweet41Condividi11CondividiInviaInvia
Maria Cristina Famiglietti

Maria Cristina Famiglietti

Laureata in Lettere ed in Sociologia sono insegnante. Qui mi occupo di libri, arte, creatività e storie vere, rinascite e nuovi orizzonti. ''Io b-hop che me la cavo''.

Articoli Correlati

Campo estivo giovani Emergency

Giovani, a luglio i campi estivi di Emergency

24 Maggio 2023
Garbatella Biblioexpò Junior

Arriva a Garbatella la Biblioexpò Junior, fiera di libri per bambini e ragazzi

23 Maggio 2023
alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023
L'amore non dovrebbe far male

Violenza sulle donne, al via primo progetto di messa alla prova dei detenuti

16 Maggio 2023
Prossimo Articolo

Alice Clarini, cantautrice di fuoco e acqua limpida

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • “Così ho ricominciato a vivere dopo la perdita di mia figlia Fabiola”. La storia di Norma
  • La pittura di Anna Palombi, un sogno di trasparenza e leggerezza
  • Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”
  • Pallanuoto, Pro Recco di nuovo campione d’Europa. Un esempio per l’Italia
  • La scienza dei numeri: origini e usi della Numerologia

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET