Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 8, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Parroco regala pc a Villaggio Sos, i cittadini di Saronno seguono il suo esempio

di Agnese Malatesta
20 Aprile 2020
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
39 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Agnese Malatesta) – Un vero e proprio tam tam, nella comunità della città di Saronno, sta facendo arrivare, sulle scrivanie di studenti che vivono situazioni di disagio, personal computer per far seguire loro le lezioni a distanza.

Il motore di questo multiregalo è don Armando Cattaneo, settantenne parroco della cittadina in provincia di Varese, che qualche giorno fa ha ricevuto una telefonata da un amico: “‘Don, hai letto sull’Avvenire?

Al Villaggio Sos dei bambini non tutti hanno i pc, non possono collegarsi con gli insegnanti’. Allora mi sono detto io ho un pc che non utilizzo, glielo porto”. E così ha fatto. In poco meno di due ore, quel pc era già nelle mani del direttore del Villaggio Sos dei bambini di Saronno, Miro Fresc.

Quella di Saronno è una delle tante strutture dell’organizzazione che in tutto il mondo accoglie bambini e ragazzi soli o con famiglie in difficoltà.

La voce è girata, il regalo di don Armando ha preso il volo ed ora “altri parrocchiani – spiega lo stesso parroco a B-hop magazine – stanno facendo lo stesso, chi può regala spontaneamente il proprio pc che magari ha in cantina. Si è attivata anche un’agenzia di assicurazioni che ha piccoli pc inutilizzati. E’ stata una risposta corale. In questo modo i ragazzi del Villaggio possono continuare la didattica a distanza. Senza questo aiuto per loro non sarebbe stato possibile, perché ognuno deve avere un pc”.

“Il bello è che tutti si muovono come possono, la comunità si è mossa, come una piccola onda”.

“E’ stata una piccola cosa, niente di speciale” afferma il prete che si meraviglia dell’interesse sollevato da questo gesto.

“Nella nostra comunità, 40 mila persone, ci sono tante piccole cose belle – dice -. E anche in questo periodo, dove va rispettato il distanziamento, anche se non facciamo né battesimi né funerali, la messa si può ascoltare per mezzo della radio, Radiorizzonti”.

E poi – prosegue – “ci sono quelle che chiamo le ‘cattedrali della carità’. Uno è il Villaggio Sos, un’altra è una cooperativa che dà lavoro a 150 persone, il 70% diversamente abili. In città ci sono 250 associazioni, una realtà esplosiva”.

In una parte della sua casa, il prete ospita da un paio d’anni una decina di ragazzi stranieri giunti in Italia con i barconi: “parlano lingue diverse, per lo più sono di religione islamica, qualcuno lavora, qualcuno sta studiando. La Caritas mi aiuta a seguirli, soprattutto per le pratiche burocratiche. E’ complicata la vita di questi ragazzi. Sono bravi e mi aiutano in piccoli lavori, come in giardino”.

L’entusiasmo di don Armando è palpabile, contagioso. Spesso accadono “cose strane: qualche giorno fa ho dato un aiuto ad alcune famiglie, persone che non avevano niente da mangiare. In un pomeriggio ho dato 200 euro. La mattina dopo è arrivata una signora con una busta dicendomi che capiva il momento e voleva dare un contributo. Non ho aperto subito quella busta. Quando l’ho fatto, ho trovato 200 euro!”.  

“Il mio sogno – conclude don Armando – è di far parte di una Chiesa bella. Non buona né brava. I buoni possono far paura e i bravi spesso se la tirano. Noi vogliamo essere belli”.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…

  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

 

Condividi65Tweet41Condividi11CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Biciclette volanti in Giappone

In Giappone le prime biciclette volanti al mondo

6 Febbraio 2023
Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Libri: Sandro Campani e "I passi nel bosco", nella magia dei luoghi dell'Appennino tosco-emiliano

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Carnevale: al via a Venezia il “Venice Carnival Street Show”
  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET