Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

A Palermo giovani scacchisti imparano la legalità in un bene confiscato alle mafie

di Nicola Perrone
19 Giugno 2020
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
44 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Nicola Perrone) – In uno stabile confiscato alle mafie arriveranno giovani scacchisti provenienti da tutta Italia. Già, in passato, ragazzi provenienti dalla Russia, sono atterrati a Palermo per prendere parte ai tornei del loro sport preferito, e che con l’occasione hanno avuto modo di fare un tuffo nel passato e trascorrere qualche giorno tra banchetti e danze medievali.

Due grandi passioni: gli scacchi e la legalità, hanno portato infatti l’Associazione Culturale TurismoSicilia a prendere parte, come unico partner di promozione sociale in tutta Italia, al progetto nazionale “Scacchi metafora educativa”, promosso dal Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) e dalla società sportiva Alfiere Bianco, finanziato dall’impresa sociale “Con i bambini”.

Oltre a giocare a scacchi, i sei giovani hanno partecipato alle visite organizzate per loro nel capoluogo. L’itinerario è proseguito fino al cuore del borgo di Caccamo dove, nel mese di giugno, i cittadini indossano gli abiti dell’epoca, le piazze cambiano sembianze e per le stradine si esibiscono artisti con musiche e performance tipiche del Medioevo.

Un corteo che prende spunto da una delle casate nobiliari feudali più importanti e influenti nella storia della Sicilia medievale, i Chiaramonte.

Il progetto “Scacchi metafora educativa” è rivolto a oltre 10.000 bambini provenienti da ben 14 regioni dello stivale, coinvolgendo 23 istituti scolastici, 400 associazioni sportive e 10 organizzazioni del Terzo Settore, per un investimento totale di oltre due milioni in tre anni di attività previste.

Concretamente i ragazzi avranno l’opportunità – oltre a partecipare a tornei di scacchi con i loro coetanei siciliani – di esplorare l’isola, di interagire, confrontarsi e costruire relazioni significative con i giovani, sia italiani che europei.

E anche di percorrere le strade della legalità constatando direttamente come è possibile rivalutare un bene confiscato, facendolo diventare un polo culturale.

Attraverso il progetto, infatti, il bene riceverà un contributo per la ristrutturazione tale da renderlo sul territorio punto di riferimento culturale e di socializzazione nel tempo, con l’obiettivo di diventare, nel prossimo futuro, polo delle attività dello sport integrato in Sicilia dello CSEN.

Inaugurazione del bene confiscato

“Partecipare al progetto Scacchi Metafora Educativa – spiega Angelica Tantillo, presidente di TurismoSicilia -, rafforza il nostro impegno nell’aver ottenuto un bene confiscato alle mafie. È importante il partenariato le associazioni del Terzo Settore e con tutte le società sportive di scacchi disseminate in Italia, ognuno in base alle proprie competenze ed in perfetta sinergia. Le attività in programma sono considerate punto di riferimento per altri contesti geografici, e sono riproducibili”.

L’associazione culturale TurismoSicilia, con sede a Palermo, da anni propone nuove forme di turismo attraverso l’organizzazione di eventi pensati appositamente per attrarre i visitatori in base ai loro interessi, intrecciando le passioni personali di ognuno con l’impegno sociale, riappropriandosi degli spazi sociali del territorio e dando nuova veste e dignità a quei beni confiscati alla mafia e restituiti finalmente alla cittadinanza.

L’associazione, per il pregio dei progetti portati avanti e realizzati dal 2008 ad oggi, ha avuto assegnato da parte del Settore Valorizzazione Risorse Patrimoniali del Comune di Palermo il bene confiscato alla mafia sito in via De Gasperi 53, che diventerà così un vero punto di riferimento per i ragazzi di tutta Italia e non solo che saranno accolti a Palermo.

Unendo sport, cultura e impegno sociale, l’associazione si impegna ogni giorno, con passione e dedizione, a mostrare gli aspetti migliori della Sicilia e dei suoi cittadini.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…

  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi72Tweet45Condividi13CondividiInviaInvia
Nicola Perrone

Nicola Perrone

Nicola Perrone, soprattutto sociologo, è molte cose insieme. Comunicatore, nonviolento, obiettore di coscienza, operatore di cooperazione internazionale. E ancora: ama la natura, viaggiare, le culture ‘altre’, la meditazione, la spiritualità, la musica… Ma il suo vero mestiere è: cambiare il mondo.

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

The Blues Brothers compie 40 anni. E' il cult-movie per eccellenza

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET