Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Ottobre 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Oristano, un infermiere e un informatico creano 700 visiere protettive in 3D contro il Covid-19

di Francesca Sanna
13 Aprile 2020
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
28 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Francesca Sanna) – Chi ha detto che la creatività non paga? Chi l’ha detto sbaglia. Partiamo dall’assunto che la sicurezza nei luoghi di lavoro dovrebbe essere sempre la cosa più importante. In questo frangente di emergenza coronavirus in modo specifico, abbiamo accolto l’obbligo di non uscire di casa.

Di indossare guanti, mascherine, protezioni. Ma ci sarà sicuramente capitato di guardarci  intorno e vedere che esiste un mondo oltre le nostre case.

È il mondo dei lavoratori che quotidianamente soddisfano le nostre più o meno giustificate esigenze. Sono i corrieri, i cassieri dei supermercati, gli autisti degli autobus. Gli infermieri che ci accolgono per primi negli ospedali.

Questa volta la buona notizia arriva proprio dai lavoratori per i lavoratori.

L’idea è nata dall’esigenza percepita all’interno di una struttura sanitaria, l’Ospedale di San Martino, nella città di Oristano.

Un infermiere e un tecnico informatico con materiali e stampanti 3D fanno di necessità virtù e producono 700 caschi con visiere protettive contro il Covid-19.

Sembra una favola di Natale più che una sorpresa da uovo di Pasqua.

Parliamo dell’impegno dei lavoratori per i lavoratori perché alla realizzazione di questo progetto si sono unite le donazioni economiche volontarie degli Agenti di Polizia della Questura di Oristano, i materiali messi a disposizione dalla sede cittadina di Bricofer e i mezzi dell’Istituto Tecnico Industriale.

Mai come ora la didattica esperienziale dimostra come l’educazione alla sensibilizzazione sul tema dell’emergenza valga più di qualsiasi altro obbligo o divieto.

I primi 150 dispositivi di protezione sono già stati consegnati all’Ospedale San Martino. I prossimi saranno destinati agli altri ospedali della Sardegna.

Abbiamo chiesto ad Andrea Zucca, tecnico informatico del San Martino, fino a che numeri pensano di poter arrivare nella realizzazione di questo progetto, che è la sublimazione del fatto a mano nell’epoca della copia 3D.

“Finché le stampanti reggono, andiamo avanti – spiega a B-hop -. Non solo per gli ospedali, ma anche per le Forze dell’Ordine e per tutte quelle persone che sono a rischio contagio Covid19. Possiamo fare molto se collaboriamo. Il dispositivo sarà utile anche oltre l’emergenza momentanea”.

Un progetto a lunga scadenza quindi, per cui la necessità si è mossa dall’interno dei luoghi
di lavoro.

Un progetto che ha bisogno dell’aiuto di persone che capiscano l’emergenza di
tutti.

Perché in fondo tutti possiamo fare qualcosa, sfruttando le nostre capacità per migliorare questo momento.

E loro, un infermiere, un informatico e un poliziotto, promotori di questo brillante progetto, ce l’hanno dimostrato.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….

  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi47Tweet29Condividi8CondividiInviaInvia
Francesca Sanna

Francesca Sanna

Pennivendola. Misofonica e pareidolica. Ho uno strano rapporto con la mia matita, alla quale confido i segreti più grandi. A lei lascio il tentativo di raccontare le storie in modo un po' meno convenzionale. B-hoppo per trovare un lato colorato nelle cose.

Articoli Correlati

E’ nata l’associazione “Il sogno di Nidia”, accoglierà i ragazzi disabili

28 Settembre 2023

Come si vive con la sindrome Smith-Magenis? Famiglie collaborano a Linee Guida

21 Settembre 2023
foto: V.Giardina

Kenya, a Nairobi i mototaxi diventano elettrici

18 Settembre 2023
Mika Baumeister - Unsplash

Come informarsi bene su clima, ambiente e sostenibilità: 6 consigli

11 Settembre 2023
Prossimo Articolo

Servizio civile, i giovani volontari restano a casa #DistantiMaUniti

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola verità
  • Bottega Astrologica: dal 2 all’8 ottobre
  • Mugnai in un antico mulino ad acqua, la storia di Mattia e Flavio
  • E’ nata l’associazione “Il sogno di Nidia”, accoglierà i ragazzi disabili
  • Salvaguardare i mais antichi della Valseriana: l’intuizione fortunata di Adriano Galizzi

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET